• Mascali

    Mascali

  • Roccavaldina

    Roccavaldina

  • Roccella Valdemone

    Roccella Valdemone

  • Itala

    Itala

  • Ragalna

    Ragalna

  • Giarre

    Giarre

  • Carlentini

    Carlentini

  • Ramacca

    Ramacca

  • Patti

    Patti

  • Milazzo

    Milazzo

  • Palagonia

    Palagonia

  • Rometta

    Rometta

  • Graniti

    Graniti

  • Pagliara

    Pagliara

  • Linguaglossa

    Linguaglossa

  • Forza Agro

    Forza Agro

  • Randazzo

    Randazzo

  • Priolo Gargallo

    Priolo Gargallo

  • Francavilla di Sicilia

    Francavilla di Sicilia

  • Terme Vigliatore

    Terme Vigliatore

Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 10:47:42 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.594.437 utenti - Nel 2024: 2.274.179 - Nel mese di Giugno: 79.125 - Oggi: 11.360 - On line: 118

Foto - Grotta delle Palombe Castiglione
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Grotta delle Palombe Castiglione

Descrizione:
Trattasi di una galleria di scorrimento cui si accede da un ampio pozzo largo 6 m e profondo 13 m. Si scende senza difficoltà lungo la parete sud del pozzo camminando su massi di crollo e detriti vari. Verso monte la galleria ha uno sviluppo di circa 40 m e si presenta ampia e con volta ogivale. Il pavimento è costituito da lava a superficie unita con qualche pietra. Nell'ultima parte è possibile salire di circa 1 m fra la parete ovest ed un ammasso di blocchi, giungendo in una saletta di crollo di forma circolare e del diametro di 7 m. Verso valle la galleria si estende per circa 80 m. Il percorso si svolge per più della metà in mezzo ad un caotico ammasso di grandi blocchi di crollo ricoperti di fango. L'ultimo tratto si raggiunge con un ripido e scivoloso pendio. Qui la grotta è ben conservata; il pavimento è fangoso a causa di un discreto percolamento anche nel periodo estivo. Durante le nostre visite abbiamo osservato qualche pipistrello e rare chiazze di ife fungine. Riteniamo che questa sia la cavità cui si riferisce il Filoteo quando dice: "E' chiamata questa Grotta della Palomba, per ciò che vi si annidano tutto l'anno molti stormi di colombi, a la bocca di questa grotta alcuna volta avendo noi tese le reti per uccellare ne riportammo di molta preda".
Fonte Mugibeddu.it.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)