• Valle Agro

    Valle Agro

  • Preistoria

    Preistoria

  • Castelli e ruderi

    Castelli e ruderi

  • Malabotta

    Malabotta

  • Acquedotto romano

    Acquedotto romano

  • Nebrodi

    Nebrodi

  • Alcantara

    Alcantara

  • Simeto

    Simeto

  • Pianobello

    Pianobello

  • Arabi e Normanni

    Arabi e Normanni

  • Cave e opere sottoterra

    Cave e opere sottoterra

  • Catania romana

    Catania romana

  • Valle del Bove

    Valle del Bove

  • Immacolatelle

    Immacolatelle

  • Etna

    Etna

  • Greci

    Greci

  • Consigliati

    Consigliati

  • Romani

    Romani

  • Rifugi

    Rifugi

  • Speciali

    Speciali

Etna - Lunedì 29-05-2023 18:05:32 - Il sole sorge alle 05:39 e tramonta alle 20:15 - Luna gibbosa crescente luna
Le news di Etnanatura -- Santa Maria la Cava -- Chiesa della Fontana -- Museo Archeologico Lentini -- Attorno all'Acropoli Leontina -- Piscina di Venere -- Rifugio Pitarrone -- Hanno visitato il sito: 86.365.050 utenti - Nel 2023: 42.014.410 - Nel mese di Maggio: 692.338 - Oggi: 14.808 - On line: 298

Foto - Grotta del Diavolo
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Grotta del Diavolo

Foto di: Mimmo Guzzetta(Nonna Syria)

Descrizione:
Nella sciara del Follone sul campo lavico dell’eruzione 1614-1624 a quota 2370, sul versante nord occidentale dell’Etna, vi si trova una delle più maestose grotte di scorrimento lavico, a monte delle famose grotte del Gelo, Aci e Lago, dal nome un po’ emozionante e tenebroso “ la grotta del Diavolo “ , non a caso, il nome attribuito (forse dai pastori o da vecchie leggende). La Grotta del Diavolo mostra l’afflusso della potenza lavica dell’Etna nei dieci anni d’attività con i suoi 290 m e un dislivello 61°, il suo misterioso ambiente accompagnato da uno strano percorso, forme e disegni inquietanti, che fanno pensare un percorso tenebroso che conduce alla porta degli inferi. L’ingresso della grotta è rivolto verso monte, si presenta largo e alto a causa del crollo della volta, con grossi massi di lava che accompagnano al suo interno. Con l’aiuto di una corda di 20 metri si scende tranquillamente con imbraco di emergenza. Nel primo tratto il camminamento si percorre su lave a superficie unita, ma dopo diventa scoriaceo. All'interno vi sono piccole bocche effimere che alimentavano mini canali lavici che alimentavano in altre fasi successive la condotta. Lungo la galleria si notano strati di lava staccati dalle parete, importanti crolli dalle volte, ma soprattutto grande sale (I=12m x H= 25m ) e belle, dalle strane morfologie con mensole, cascate di lava e tunnel sovrapposti a notevoli altezze. Si scende a valle con forte pendenza, a metà grotta uno scivolo di quattro metri conduce a un altro livello, con un’ampia sala dalle stesse affascinanti caratteristiche della prima. Nell'ultimo tratto della galleria, le pareti e la volta sembrano più compatti fino a finire con il restringimento creando una fessura che impedirà di proseguire.
Il diversamente speleo Mimmo Guzzetta- Nonna Siria
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2023 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti di questo sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.3.0 Italia(CC BY-NC-SA 3.0)