• Santa Lucia del Mela

    Santa Lucia del Mela

  • Catenanuova

    Catenanuova

  • Motta Camastra

    Motta Camastra

  • Maletto

    Maletto

  • San Teodoro

    San Teodoro

  • Pachino

    Pachino

  • Avola

    Avola

  • Mascali

    Mascali

  • Mojo Alcantara

    Mojo Alcantara

  • Roccella Valdemone

    Roccella Valdemone

  • Agira

    Agira

  • Tripi

    Tripi

  • Mistretta

    Mistretta

  • Santa Venerina

    Santa Venerina

  • Terme Vigliatore

    Terme Vigliatore

  • Lentini

    Lentini

  • Riposto

    Riposto

  • Giardini Naxos

    Giardini Naxos

  • Montagnareale

    Montagnareale

  • Casalvecchio

    Casalvecchio

Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 02:36:00 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.585.165 utenti - Nel 2024: 2.264.907 - Nel mese di Giugno: 69.853 - Oggi: 2.088 - On line: 71

Foto - Grotta del Gatto
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Grotta del Gatto

Descrizione:
Si tratta di una breve galleria di scorrimento contenuta in lave molto antiche. La cavità è costituita dai resti di un imponente condotto lavico, oggi quasi totalmente crollato. La grotta si articola in due rami posti agli estremi nord e sud della radura dovuta la crollo della suddetta struttura di scorrimento. Il ramo a nord è lungo poco più di quattro metri, mentre il ramo a sud è costituito da un circa ventinove metri di galleria ben conservata. Il pavimento nel ramo nord è di detriti e terra, mentre nel tratto sud è costituito da lava a superficie unita fatta eccezione per la parte terminale dove c'è un copioso accumulo di detriti e terra. Sono poco visibili i fenomeni di rifusione sulla volta e sulle pareti, quei pochi esempi sono costituiti quasi totalmente da lamine di distacco. All'interno della grotta si osservano copiose ragnatele e resti di mammiferi (istrice, coniglio).
Info tratte da Gruppo Grotte Catania.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)