Etnanatura
Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 06:32:47 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.588.369 utenti - Nel 2024: 2.268.111 - Nel mese di Giugno: 73.057 - Oggi: 5.292 - On line: 85

Foto - Monte Nero
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Monte Nero

Foto di: Etnanatura, Carmela Cutuli e Massimo Papotto

Descrizione:
Un'ampia spianata si apre più avanti intorno all'alto profilo di monte Nero. Il suolo è costituito in prevalenza di ceneri e materiali piroclastici, una parte di essi provengono da alcuni conetti esplosivi apertisi in prossimità della base del monte. E conveniente compiere una visita ravvicinata di queste bocche la zona della fenditura che dista non più di 100 metri dove potete ammirare la struttura di questi conetti (costituiti dalle scorie eiettate nel 1923 e saldatesi fra di loro). Tutto intorno si nota la presenza di grossi pulvini di astragalo (lo spinosanto), il quale ospita spesso al suo interno altri esemplari di piante pioniere, tipiche colonizzatrici degli alti versanti dellEtna. Da questo punto (m 1950) si comincia a discendere percorrendo il breve tratto (ca. 300 m) che separa dalla pista utilizzata dal fuoristrada per lascensione alla zona sommitale. Da qui si attraversa nuovamente la pineta e si torna a Piano Provenzana, a pochissima distanza dal punto di partenza. Lungo il percorso ritrovate l'Abisso di Monte nero, il più grande sistema eruttivo in frattura rimasto sull'Etna ed uno dei meglio conservati
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)