• Motta Camastra

    Motta Camastra

  • Alcara Li Fusi

    Alcara Li Fusi

  • Maletto

    Maletto

  • Militello

    Militello

  • Torrenova

    Torrenova

  • Aci Catena

    Aci Catena

  • Ragalna

    Ragalna

  • Vizzini

    Vizzini

  • Novara di Sicilia

    Novara di Sicilia

  • Milazzo

    Milazzo

  • Priolo Gargallo

    Priolo Gargallo

  • Roccafiorita

    Roccafiorita

  • Catania

    Catania

  • Ferla

    Ferla

  • Comiso

    Comiso

  • Galati Mamertino

    Galati Mamertino

  • Rometta

    Rometta

  • Rosolini

    Rosolini

  • Lentini

    Lentini

  • Leonforte

    Leonforte

Italiano English Etna - Domenica 16-06-2024 12:35:37 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:25 - Luna gibbosa crescente luna
Le news di Etnanatura -- Zappino piano Provenzana -- Faggio piano Provenzana -- Piano Provenzana -- Due monti -- Rifugio monte Baracca -- Monte Baracca -- San Nicolò l'Arena -- Castello Ursino -- Ponte sant Alfano -- Hanno visitato il sito: 93.805.387 utenti - Nel 2024: 2.485.129 - Nel mese di Giugno: 290.075 - Oggi: 9.521 - On line: 260

Foto - Ponte Barca
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Ponte Barca

Foto di: Etnanatura e Mario Calì

Descrizione:
Il sito sorge a 3 miglia dal centro abitato, nell'omonima contrada, ed è così detto perché vi si trovano le rovine di un antico ponte sul fiume Simeto, sul quale prima dell'edificazione del manufatto vi attraversavano numerosi barconi. Il paesaggio è caratterizzato dalla presenza di numerose anse, isolette fluviali, ampi acquitrini temporanei, vaste aree a bosco ripale e canneti. Zona umida, la presenza di una diga ha determinato la formazione di un invaso che attira numerosi uccelli acquatici. Nel 2009 un decreto emesso dall'assessorato regionale all'Agricoltura ha stabilito che il sito di contrada Ponte Barca è un'oasi di protezione e rifugio della fauna selvatica, quest'ultima formata da 70 specie diverse di uccelli migratori acquatici, e riconosciuto di interesse comunitario. L'importanza dell'oasi paternese è dovuta anche al fatto che è diventata luogo di nidificazione del pollo Sultano, che è tornato a riprodursi negli anni settanta, grazie a un progetto realizzato nell'oasi del Simeto in collaborazione con la LIPU.
Fonte Wikipedia.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)