• Belpasso

    Belpasso

  • Santa Teresa Riva

    Santa Teresa Riva

  • Mongiuffi Melia

    Mongiuffi Melia

  • Nicosia

    Nicosia

  • Siracusa

    Siracusa

  • Nicolosi

    Nicolosi

  • Aci Castello

    Aci Castello

  • Tusa

    Tusa

  • Centuripe

    Centuripe

  • Sant Alessio

    Sant Alessio

  • Santa Domenica Vittoria

    Santa Domenica Vittoria

  • Aci SantAntonio

    Aci SantAntonio

  • Motta Camastra

    Motta Camastra

  • Catenanuova

    Catenanuova

  • Frazzano

    Frazzano

  • Catania

    Catania

  • Enna

    Enna

  • Calatabiano

    Calatabiano

  • Letojanni

    Letojanni

  • Forza Agro

    Forza Agro

Italiano English Etna - Lunedì 11-12-2023 13:49:05 - Il sole sorge alle 07:03 e tramonta alle 16:42 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Primosole -- Grotte dei Saraceni -- Calanchi Cannizzola -- Grotta degli Schiavi -- Castello di Poira -- Monte Ilice -- Leccio di monte Ilice -- Monte Cicirello -- Palazzo Arezzo Spuches -- Hanno visitato il sito: 90.962.945 utenti - Nel 2023: 46.612.305 - Nel mese di Dicembre: 183.578 - Oggi: 8.324 - On line: 204

Foto - San Nicola Trecastagni
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> San Nicola Trecastagni

Descrizione:
Chiesa Madre, dedicata a san Nicola di Bari nel 1789, si eleva su un colle di straordinaria panoramicità, dal quale l'occhio può spaziare dall'Etna a Taormina, alla Calabria, ad Augusta e al quale si accede per una scalea monumentale, con l'emiciclo alla base eccentrico rispetto all'asse della chiesa, in forte pendenza. Il prospetto scandisce gli spazi interni mediante pilastri in pietra lavica porosa sormontati da una architrave ornata da mascheroni e da un timpano triangolare su cui si erge lo snello campanile in arenaria di fattura recenziore. La monumentalità del portale d'ingresso è sottolineata da due basamenti sorreggenti delle colonne ioniche aggettanti, sulle quali poggia una trabeazione a raceni e una finestra adorna di semicariatidi, teste di angeli e maschere. L'interno di impianto cinquecentesco con forti richiami brunelleschiani, certamente rimaneggiato dopo il terremoto del 1693, è a tre navate con transetto, separate da arcate romaniche sostenute da pilastri in pietra lavica culminanti nei due archi trionfali che separano la navata centrale dall'abside. Al suo interno solenne ed arioso, arricchito recentemente da finestre policrome istoriate con figure dei dodici apostoli, si possono ammirare gli altari in marmo intarsiato; le cappelle del Sacramento e del Crocifisso decorate a stucchi di scuola del Serpotta, gli unici rimasti dopo il restauro del secondo dopoguerra che ha riportato il momumento allo splendore originale; un monumentale organo del 1824 costruito dall'acese Patanè; statue lignee settecentesche; la formella con la "deposizione", copia dell'originale del Gagini in Santa Maria del Gesù in Catania, sormontante l'ingresso della sacrestia e i resti di un affresco, attribuito a Paolo Vasta, raffigurante "Cristo nel Getsemani".
Da Comune Trecastagni
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2023 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti di questo sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.3.0 Italia(CC BY-NC-SA 3.0)