• Biviere di Lentini

    Biviere di Lentini

  • Grotta Tsunami

    Grotta Tsunami

  • Grotta delle Fate

    Grotta delle Fate

  • Convento san Giacomo

    Convento san Giacomo

  • Masseria Iudica

    Masseria Iudica

  • Valsavoia

    Valsavoia

  • Collina di Paterno

    Collina di Paterno

  • Foro romano Catania

    Foro romano Catania

  • Feudo Mitogio

    Feudo Mitogio

  • Mausoleo di villa Modica

    Mausoleo di villa Modica

  • Monte dei morti

    Monte dei morti

  • Castellana

    Castellana

  • Grotta Petralia

    Grotta Petralia

  • Sciara Scorciavacca

    Sciara Scorciavacca

  • San Michele Forza Agro

    San Michele Forza Agro

  • Salinelle del Simeto

    Salinelle del Simeto

  • Grotta monte Nero delle Concazze

    Grotta monte Nero delle Concazze

  • Rifugio monte Ruvolo

    Rifugio monte Ruvolo

  • Petra Emilio

    Petra Emilio

  • Serra del Salifizio

    Serra del Salifizio

  • Current
Italiano English Etna - Giovedì 28-09-2023 09:33:04 - Il sole sorge alle 06:51 e tramonta alle 18:49 - Luna gibbosa crescente luna
Le news di Etnanatura -- Inutili ca ‘ntrizzi e fai cannola -- La Sicilia bruciata. -- Cerrita -- Cubania -- Hanno visitato il sito: 89.659.289 utenti - Nel 2023: 45.308.649 - Nel mese di Settembre: 539.238 - Oggi: 4.405 - On line: 139
Cubania
I percorsi indicati come ciclabili sono sentieri non attrezzati che presentano molte problemi, pertanto devono essere affrontati con prudenza e con attrezzature adeguate.
Nome: Cubania
Comune: Milo
Località:Cubania
Descrizione Il percorso attraversa inizialmente, un piccolo lembo delle lave del 1928 e successivamente le lave del 1971 attraverso i confini comunali Sant'Alfio – Milo. Finisce con un affascinante affaccio sulla Valle del Bove.
Dati sentiero 1
Powered by Wikiloc
Download mappe
Indicazioni percorso:
Percorrete la mareneve da Fornazzo per 5 km. Superata la deviazione per Sant'Alfio, dopo circa 500m, sulla sinistra notate una carraia in pietra lavica che sale. Imboccate la carraia fino ad arrivare al rifugio Paternó Castello che notate sulla destra in alto. Potete scegliere a questo punto di continuare per la carraia o tagliare per il bosco imboccando sulla destra un viottolo che costeggia il rifugio Paternó. Le due strade si ricongiungono. La prima é piú lunga ma piú agevole. I tempi e le distanze sono calcolati considerando il tragitto piu' breve. Continuate il vostro percorso fino a quando sulla sinistra non notate un viottolo segnato dalla presenza di grossi macigni lavici. Imboccate questo viottolo e percorretelo tutto sino a trovarvi sul ciglio della Valle del Bove. Se invece continuate sul percorso principale incontrerete la pineta di cubania fino ad arrivare allo spiazzale della casa del Fanciullo (che potete tranquillamente evitare in quanto si tratta di un indegno edificio, brutto e, in sovrappiú abbandonato al degrado). A questo punto potete decidere di continuare per il sentiero fino ad incontrare a monte la Mareneve, che ripercorrerete in discesa per 4 chilometri, o scendere attraverso i boschi. In quest'ultimo caso vi invito alla cautela in quanto troverete dei dirupi non sempre agevoli (comunque con un po' di attenzione si possono scegliere percorsi non particolarmente pericolosi).
Mappa altimetrica
Distanza: 7.2 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:4/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 15°05'10'' - 37°45'45''
Coordinate fine: 15°04'09'' - 37°44'43''
Quota inizio: 1271 m.s.m.
Quota fine: 1546 m.s.m.
Tempo percorso: 2h 30' - Andata e ritorno.
Dati sentiero 2
Powered by Wikiloc
Download mappe
Indicazioni percorso:
Sulla Mareneve prima di arrivare allo spiazzale del bosco della Cerrita (vedi mappa).
Mappa altimetrica
Distanza: 5.9 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:4/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 15°05'32'' - 37°46'21''
Coordinate fine: 15°05'32'' - 37°46'21''
Quota inizio: 1370 m.s.m.
Quota fine: 1370 m.s.m.
Tempo percorso: 2h - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Cubania 0 2.42 Link Link Ciclabili-Consigliati-Valle del Bove-Etna
Serracozzo 0.03 2.18 Link Link Consigliati-Valle del Bove-Etna
Monte Rinatu 0.03 2.09 Link Link Consigliati-Valle del Bove-Etna
Rifugio monte Zappino 0.67 0.68 Link Link Rifugi-Ciclabili-Etna
Rifugio Serra Buffa 1.39 2.15 Link Link Rifugi-Ciclabili-Etna
Grotta Piano Porcaria 1.39 4.36 Link Link Grotte-Ciclabili-Etna
Serra Buffa 1.39 3.33 Link Link Ciclabili-Etna
Trofa du Camperi 1.4 1.57 Link Link Alberi secolari-Etna
Cerrita 1.4 1.11 Link Link Consigliati-Etna
Fau di Saraneddu 1.4 1.22 Link Link Alberi secolari-Etna
Casa Bada 1.54 2.35 Link Link Etna
Niviera don Puddu 1.62 1.2 Link Link Etna
Cerro di monte Fontane 1.62 2.62 Link Link Alberi secolari
Rifugio Pietra Cannone 1.62 1.62 Link Link Rifugi-Etna
Pietra Cannone valle del Bove 1.62 3.26 Link Link Consigliati-Valle del Bove-Etna
Monte Fontane 1.62 2.63 Link Link Consigliati-Valle del Bove-Etna
Acqua a Uttara 1.62 3.29 Link Link Etna
Betulla di Tramazzi 1.63 1.66 Link Link Alberi secolari-Etna
Castagno di Tramazzi 1.63 1.66 Link Link Alberi secolari-Etna
Bocche di Santoro 1.64 8.91 Link Link Grotte-Etna

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Milo
Link siti
Link siti
- Parco dell
    Etichette
    Numero visite
Totale (*): 36374 - nel 2023: 2626 - nel mese di Settembre: 221 - Oggi: 8 - (*) Da Giugno 2018
Visitatori per nazione (da Giugno 2018)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok