Etnanatura: il portale dell'Etna. Sentieri
Etna - Mercoledì 30-04-2025 06:41:46 - Il sole sorge alle 06:03 e tramonta alle 19:50 - Luna crescente luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Catacombe del Mulinello -- Case Lantieri -- Megara Iblea -- Petraro -- Grotta eremo sant'Anna -- Eremo sant'Anna -- Palazzo Bellomo -- Sentiero Ferrovia Anapo -- Museo Anapo -- Tomba Timognosa -- Hanno visitato il sito: 101.819.748 utenti - Nel 2025: 4.827.507 - Nel mese di Aprile: 726.934 - Oggi: 6.481 - On line: 318
Tonnara di Brucoli
▶Immagini grandi - ▶Icone
Nome: Tonnara di Brucoli
Comune: Augusta
Località:Brucoli Gisira
Descrizione Punta Bonico : l'antica tonnara censita di Brucoli. Nonostante la Punta speculare a Punta Bonico, Punta Tonnara appunto ( lo sperone digradante del Tauro che si ammira di fronte o "Spasali" , Piazza Belvedere) possa far pensare che l'antico edificio possa essere localizzato su quel tratto di costa, i documenti pervenuti fino ad oggi, identificano come unica Tonnara " censita" dalla Commissione Reale, solo quella di Punta Bonico, sul Pianoro della Gisira. Le altre, distribuite nei secoli lungo la costa che porta fino al Golfo Xiphonio di Augusta, nascevano ed esercitavano per brevi periodi senza essere autorizzate e regolarmente censite nei registri ufficiali. Anche il Castello Aragonese, per un periodo brevissimo, divenne locale adibito allo smercio illegale del tonno proveniente dalle vicine tonnare del catanese. L'antica tonnara di Punta Bonico ( che in alcune carte militari del secondo conflitto identificava i suoi locali a terra con il nome di "Baraccone") soffriva da sempre la sua posizione geografica. Lungo la scogliera che porta a Punta Bonico é ancora oggi possibile apprezzare le latomie costiere, la cui coltivazione della pietra é riferibile con molta probabilitá giá al periodo di colonizzazione greco ( andate a leggere qualche post addietro in cui si fa riferimento a questo tipo di estrazione) Le condizioni marine e l'esposizione al vento del luogo, la rese non operativa per lunghi periodi,a volte per tanti anni. Fino alla fine del 1870 fu una delle tante " tonnare di ritorno" della costa siciliana e la sua nascita risalirebbe ai primi anni del 1800. Dotata di ampi magazzini per lo stoccaggio e la lavorazione del pescato, come nella lunga tradizione di questo territorio, anch'essa combatte' a lungo con contenziosi sui diritti di pesca. Dal 1 Gennaio 1880 il demanio marittimo la concesse per il secolo successivo al Barone Spitaleri ( lo stesso che custodi' le chiavi del Castello Aragonese di Brucoli). Indagini successive presso gli Archivi di Stato di Siracusa ne appurarono la paternitá sul diritto di pesca a Vincenzo Testo, catanese, che ne accese una lunga e travagliata disputa giudiziaria. Dell'antica struttura, ormai, é rimasto ben poco, ma é possibile apprezzare il perimetro della struttura, che negli anni a seguire é stata adattata a ricovero temporaneo per i pescatori della zona. Un serio progetto di recupero, quantomeno perimetrale, sarebbe auspicabile da parte degli enti preposti alla conservazione,affinché un bene collettivo, segno indelebile delle tradizioni marinaresche del nostro territorio, possa conservare la memoria che ci appartiene. Fonte Associazione Storico e Culturale La Gisira di BrucoliAssociazione Storico e Culturale " La Gisira di Brucoli"
Dati sentiero
Download mappe
Indicazioni percorso:
Dal santuario di Adonai percorre la costa verso nord per 500m.
Mappa altimetrica
Lunghezza percorso Grado difficoltà Coordinate inizio sentiero Coordinate fine sentiero Quota inizio sentiero Quota fine sentiero Tempo percorso
0.98 km 2 /10 - Facile/T 15°10'31'' - 37°17'28'' 15°10'00'' - 37°17'34'' 4 m.s.m. 7 m.s.m. 30'
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Tonnara di Brucoli 0 0.78 Link Link Archeologia industriale
Madonna dell Adonai 0.25 0.16 Link Link Chiese-Archeologia
Castello di Brucoli 1.2 1.2 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Torrente Porcaria 1.27 1.27 Link Link Grotte-Archeologia-Bizantini-Medioevo e Rinascimento-Greci-Fiumi e laghi-Catacombe Ipogei Necropoli
Gisira 1.29 1.29 Link Link Grotte-Archeologia-Bizantini-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Greci-Mare-Catacombe Ipogei Necropoli
Cozzo Telegrafo 3.51 3 Link Link Grotte-Archeologia-Bizantini-Romani-Preistoria-Iblei
Petraro 5.9 5.76 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Catacombe del Mulinello 5.99 6.08 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Greci-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Mulinello 6.14 6.02 Link Link Grotte-Consigliati-Chiese-Archeologia-Bizantini-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Fiumi e laghi
Basilica del Murgo 6.81 7 Link Link Chiese-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Porta Spagnola Augusta 7.32 7.32 Link Link
Castello Svevo Augusta 7.48 7.48 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Sughereta di Villasmundo 8.79 8.79 Link Link Iblei-Boschi
Necropoli cava Secchiera 9.01 9.82 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Megara Iblea 9.51 9.74 Link Link Archeologia-Romani-Medioevo e Rinascimento-Greci
Cava Bern 11.79 11.84 Link Link Archeologia-Preistoria-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Pantano Lentini 11.82 9.2 Link Link Aree protette-Fiumi e laghi
Vallone della Neve 12.1 12.28 Link Link Archeologia-Preistoria-Iblei
Pirrera sant Antonio 12.52 12.52 Link Link Medioevo e Rinascimento-Cave e opere sottoterra-Iblei
Primosole 13.07 13.07 Link Link Aree protette-Simeto-Fiumi e laghi-Mare

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Augusta
    Etichette
Tonnara di Brucoli (#tonnaradibrucoli) - Tonnara di Brucoli: mappa(#tonnaradibrucolimappa) - Tonnara di Brucoli: foto(#tonnaradibrucolifoto) - Augusta(#augusta) - Archeologia industriale(#archeologiaindustriale)
    Numero visite
Totale (*): 574 - nel 2025: 369 - nel mese di Aprile: 132 - Oggi: 1 - (*) Da Dicembre 2024
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky