Etnanatura: il portale dell'Etna. Sentieri
Etna - Mercoledì 30-04-2025 06:39:13 - Il sole sorge alle 06:03 e tramonta alle 19:50 - Luna crescente luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Catacombe del Mulinello -- Case Lantieri -- Megara Iblea -- Petraro -- Grotta eremo sant'Anna -- Eremo sant'Anna -- Palazzo Bellomo -- Sentiero Ferrovia Anapo -- Museo Anapo -- Tomba Timognosa -- Hanno visitato il sito: 101.819.725 utenti - Nel 2025: 4.827.484 - Nel mese di Aprile: 726.911 - Oggi: 6.458 - On line: 372
Catacombe del Mulinello
Attenzione! L'ingresso nelle grotte o nelle cave comporta sempre elevati livelli di pericolo e deve essere fatto solo con attrezzature adeguate e in presenza di personale qualificato.
▶Immagini grandi - ▶Icone
Nome: Catacombe del Mulinello
Comune: Augusta
Località:Cozzo Monaco
Foto di:Roberto Giacalone
Descrizione La necropoli del Mulinello é una necropoli risalente all'etá del bronzo situata lungo la valle del fiume Molinello, che attraversa i comuni di Melilli e di Augusta. Oltre alla necropoli, che comprende anche una catacomba paleocristiana, il sito include i resti di un piccolo insediamento neolitico, mentre piú a valle si trova il sito archeologico del Petraro con i resti di un villaggio rupestre.
Sullo stesso sito della necropoli sono state rinvenute tracce di un insediamento neolitico (VI-V millennio a.C), con le basi circolari di capanne e i solchi per il drenaggio, e fori circolari sulla roccia calcarea, che servivano per i pali. Nello stesso sito Orsi riscontró una cisterna di etá tardo antica (IV secolo-VI secolo d.C).
La necropoli. La necropoli dell'etá del bronzo si trova a 1,5 km dalla foce del fiume. Le tombe, scoperte da Paolo Orsi nel 1892 sono a grotticella artificiale, con la volta a tholos (tipiche della cultura di Thapsos) e con ingresso monumentale (cornicioni incisi sulla roccia). La ceramica rinvenuta é appartenente al Miceneo III A, tra cui una oinochoe con tre manici. Inoltre furono rinvenuti anche resti di vasi greci, il che fa presupporre che la necropoli, sebbene riferibile alla cultura di Thapsos, fu riutilizzata durante il periodo greco arcaico (fine del VI secolo), come dimostrano i resti di carraia greca che si presuppone sia la strada che collegava Siracusa all'antica Katane. Inoltre ulteriori frammenti di ceramica suggeriscono che il sito fu frequentato fino all'etá ellenistica, confermato questo dalla presenza della catacomba paleocristiana.
La catacomba. L'importanza di questo ipogeo é notevole, in quanto oltre a essere stata scoperta e analizzata da Paolo Orsi (1902), fu studiata da Joseph Führer e Viktor Schultze. Si tratta di una catacomba scavata fra il III e il IV secolo d.C., e utilizzata fino all'inizio dell'etá bizantina. L'ingresso é sul fianco della valle, in una balza rocciosa, su una collina chiamata Cozzo del Monaco. Varcato l'ingresso, sono presenti giá numerose tombe a parete, presenti in tutti i corridoi che conducono a un grande ambiente. Oltre ai resti di due suggestive tombe a baldacchino (in parte danneggiate), vi sono ovunque tombe a fossa (presenti anche lungo i corridoi), e sulle pareti tombe con grandi arcosoli polisomi. Purtroppo la catacomba é stata oggetto di depredazioni nel corso dei secoli, quindi i pochi reperti rimasti non possono dirci molto (monili e monete del IV secolo). Inoltre sono presenti solo alcune croci incise e una omega sulla parete.
Fonte Wikipedia
Dati sentiero
Download mappe
Indicazioni percorso:
Ad Augusta presso Cozzo del Monaco (fiume Mulinello).
Mappa altimetrica
Lunghezza percorso Grado difficoltà Coordinate inizio sentiero Coordinate fine sentiero Quota inizio sentiero Quota fine sentiero Tempo percorso
1.34 km 2 /10 - Facile/T 15°10'22'' - 37°14'14'' 15°10'26'' - 37°14'11'' 20 m.s.m. 6 m.s.m. 30'
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Catacombe del Mulinello 0 0.13 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Greci-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Mulinello 1.45 0.08 Link Link Grotte-Consigliati-Chiese-Archeologia-Bizantini-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Fiumi e laghi
Megara Iblea 3.52 3.83 Link Link Archeologia-Romani-Medioevo e Rinascimento-Greci
Necropoli cava Secchiera 4.14 4.63 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Porta Spagnola Augusta 4.21 4.21 Link Link
Castello Svevo Augusta 4.26 4.26 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Petraro 4.9 4.54 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Gisira 5.33 5.33 Link Link Grotte-Archeologia-Bizantini-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Greci-Mare-Catacombe Ipogei Necropoli
Torrente Porcaria 5.36 5.25 Link Link Grotte-Archeologia-Bizantini-Medioevo e Rinascimento-Greci-Fiumi e laghi-Catacombe Ipogei Necropoli
Castello di Brucoli 5.48 5.48 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Madonna dell Adonai 5.77 5.84 Link Link Chiese-Archeologia
Tonnara di Brucoli 5.99 6.2 Link Link Archeologia industriale
Vallone della Neve 6.15 6.31 Link Link Archeologia-Preistoria-Iblei
Cava Bern 6.46 6.54 Link Link Archeologia-Preistoria-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Cozzo Telegrafo 6.86 6.46 Link Link Grotte-Archeologia-Bizantini-Romani-Preistoria-Iblei
Pirrera sant Antonio 7.04 7.04 Link Link Medioevo e Rinascimento-Cave e opere sottoterra-Iblei
Sughereta di Villasmundo 7.28 7.28 Link Link Iblei-Boschi
Ipogeo contrada Monachella 9.08 9.08 Link Link Grotte-Archeologia-Bizantini-Romani-Catacombe Ipogei Necropoli
Basilica del Murgo 10.3 10.35 Link Link Chiese-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Torre Magnisi 10.62 10.63 Link Link Castelli e ruderi

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Augusta
    Etichette
Catacombe del Mulinello (#catacombedelmulinello) - Catacombe del Mulinello: mappa(#catacombedelmulinellomappa) - Catacombe del Mulinello: foto(#catacombedelmulinellofoto) - Augusta(#augusta) - Grotte(#grotte) - Archeologia(#archeologia) - Preistoria(#preistoria) - Greci(#greci) - Iblei(#iblei) - Catacombe Ipogei Necropoli(#catacombeipogeinecropoli)
    Numero visite
Totale (*): 60 - nel 2025: 60 - nel mese di Aprile: 60 - Oggi: 38 - (*) Da Aprile 2025
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky