Etnanatura: il portale dell'Etna. Sentieri
Etna - Mercoledì 30-04-2025 06:35:12 - Il sole sorge alle 06:03 e tramonta alle 19:50 - Luna crescente luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Catacombe del Mulinello -- Case Lantieri -- Megara Iblea -- Petraro -- Grotta eremo sant'Anna -- Eremo sant'Anna -- Palazzo Bellomo -- Sentiero Ferrovia Anapo -- Museo Anapo -- Tomba Timognosa -- Hanno visitato il sito: 101.819.654 utenti - Nel 2025: 4.827.413 - Nel mese di Aprile: 726.840 - Oggi: 6.387 - On line: 398
Torrente Porcaria
Attenzione! L'ingresso nelle grotte o nelle cave comporta sempre elevati livelli di pericolo e deve essere fatto solo con attrezzature adeguate e in presenza di personale qualificato.
▶Immagini grandi - ▶Icone
Nome: Torrente Porcaria
Comune: Augusta
Località:Brucoli
Foto di:Etnanatura, Paolo Privitera, Gaetano Cannavò e Antonella Presti
Descrizione Il torrente Porcaria, oltre che a numerose leggende, sembra essere legato alla storia della colonizzazione greca della Sicilia orientale. Secondo alcuni studiosi infatti, proprio presso la sua foce trovó rifugio una spedizione di genti greche che, intorno alla metá dell'VIII sec a.C., era alla ricerca di terre fertili dove stanziare una colona. Il Porcaria é stato identificato infatti da alcuni studiosi, col fiume Pantakyas citato da Tucidide nella sua opera. Egli costituisce la nostra fonte principale riguardo tali vicende, e narra che i megaresi, giunti in Sicilia, si sarebbero fermati in un luogo chiamato trotilon, per un solo inverno, presso il fiume Pantakyas. Dopo una breve sosta a Lentini ed una a Thapsos fondarono infine la cittá di Megara Iblea sulla terra che fu ceduta loro dal buon re Iblone. A tutt'oggi l'archeologia non dispone di dati sufficienti per dirimere la plurisecolare questione dell'identificazione del Pantakyas col Porcaria, tanto meno dell'identificazione del sito detto Trotilon. Alcune fonti propendono per identificarlo sotto l'abitato dell'odierna Brucoli, altri invece, sul pianoro della Gisira, ma la vera ubicazione rimane avvolta nel mistero. Tuttavia, essendo stata Trotilon una stazione temporanea, risulta quanto mai improbabile aspettarsi il ritrovamento di ampie opere murarie di fortificazione o templi, come a Megera Iblea. Plausibile rimane invece l'ipotesi che i coloni megaresi abbiano invece sfruttato gli anfratti naturali che si aprono sulle pareti calcaree del canale, o nelle immediate vicinanze, come la toponomastica locale sembra suggerire.
Fonte Megara Augusta Blogspot.
Dati sentiero
Download mappe
Indicazioni percorso:
Da brucoli lungo gli argini del torrente.
Mappa altimetrica
Lunghezza percorso Grado difficoltà Coordinate inizio sentiero Coordinate fine sentiero Quota inizio sentiero Quota fine sentiero Tempo percorso
4.8 km 3 /10 - Facile/E 15°11'12'' - 37°17'03'' 15°11'09'' - 37°16'60'' 9 m.s.m. 11 m.s.m. 40'
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Torrente Porcaria 0 0.12 Link Link Grotte-Archeologia-Bizantini-Medioevo e Rinascimento-Greci-Fiumi e laghi-Catacombe Ipogei Necropoli
Gisira 0.03 0.03 Link Link Grotte-Archeologia-Bizantini-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Greci-Mare-Catacombe Ipogei Necropoli
Castello di Brucoli 0.12 0.12 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Madonna dell Adonai 1.26 1.14 Link Link Chiese-Archeologia
Tonnara di Brucoli 1.27 2.01 Link Link Archeologia industriale
Cozzo Telegrafo 4.59 4.05 Link Link Grotte-Archeologia-Bizantini-Romani-Preistoria-Iblei
Mulinello 5.25 5.37 Link Link Grotte-Consigliati-Chiese-Archeologia-Bizantini-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Fiumi e laghi
Catacombe del Mulinello 5.36 5.43 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Greci-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Porta Spagnola Augusta 6.14 6.14 Link Link
Castello Svevo Augusta 6.3 6.3 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Petraro 6.31 6.11 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Basilica del Murgo 8.02 8.2 Link Link Chiese-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Necropoli cava Secchiera 8.81 9.56 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Megara Iblea 8.82 8.96 Link Link Archeologia-Romani-Medioevo e Rinascimento-Greci
Sughereta di Villasmundo 9.3 9.3 Link Link Iblei-Boschi
Vallone della Neve 11.51 11.66 Link Link Archeologia-Preistoria-Iblei
Cava Bern 11.51 11.57 Link Link Archeologia-Preistoria-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Pirrera sant Antonio 12.19 12.19 Link Link Medioevo e Rinascimento-Cave e opere sottoterra-Iblei
Pantano Lentini 13.09 10.45 Link Link Aree protette-Fiumi e laghi
Primosole 14.31 14.31 Link Link Aree protette-Simeto-Fiumi e laghi-Mare

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.

Vedi anche
Previsioni meteo Augusta
Link siti
Link siti
- Megara Augusta Blogspot
    Etichette
Torrente Porcaria (#torrenteporcaria) - Torrente Porcaria: mappa(#torrenteporcariamappa) - Torrente Porcaria: foto(#torrenteporcariafoto) - Augusta(#augusta) - Grotte(#grotte) - Archeologia(#archeologia) - Bizantini(#bizantini) - Medioevo e Rinascimento(#medioevoerinascimento) - Greci(#greci) - Fiumi e laghi(#fiumielaghi) - Catacombe Ipogei Necropoli(#catacombeipogeinecropoli)
    Numero visite
Totale (*): 829 - nel 2025: 531 - nel mese di Aprile: 125 - Oggi: 1 - (*) Da 0000
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky