-
Plemmirio
-
San Pancrazio
-
Grotta Pisciteddu
-
San Giovanni de Freri
-
Santa Maria degli Ammalati
-
Case Zampini
-
Casa del vescovo
-
Monte Fontane
-
Rocchicella
-
Miuccio
-
Fortezza Poggio Cardillo
-
Grottitte di Mojo
-
Grotta delle palombe Castiglione
-
Grotta Salto del Cane
-
Terme dell Indirizzo
-
Monte Ceraulo
-
San Michele Arcangelo Allume
-
Acque grandi
-
Grotta Santa Barbara
-
Fondaco Cuba
Etna - Domenica 17-01-2021 03:19:11 - Il sole sorge alle 07:11 e tramonta alle 17:08
Case zampini
I percorsi indicati come ciclabili sono sentieri non attrezzati che presentano molte difficoltà e che devono essere affrontati con prudenza e con attrezzature adeguate.
Foto di: Etnanatura e Salvo Nicotra
Descrizione:
Il bosco di Cenntorbi é un'area boschiva che sorge sul versante occidentale dell'Etna, nel territorio del comune di Bronte.
Si tratta di un querceto sempreverde con dominanza di leccio (Quercus ilex) accompagnato da biancospino (Crataegus monogyna), perastro (Pyrus spp.), rosa canina e terebinto (Pistacia terebinthus). A margine vi crescono anche l'endemico bagolaro dell'Etna (Celtis aetnensis) e la ginestra dell'Etna Genista aetnensis.
Il paesaggio é caratterizzato da numerosi crateri avventizi (Monte Minardo (1.304 m), Monte Peloso (1.269 m), Monte Ruvolo (1.410 m), Monti Tre Frati (1.384 m, 1.376 m), Monti Nespole (1.633 m, 1.725 m), anch'essi in genere coperti di bosco.
L'accesso escursionistico é dalla Casa Forestale di quota 1.160 metri, raggiungibile dall'abitato di Bronte percorrendo la strada in basolato lavico che conduce alla "Grotta della Neve", una neviera ricavata modificando un frammento di grotta lavica, usata in passato per la produzione di ghiaccio. Dalla Casa Forestale é possibile percorrere ampie e comode sterrate che attraversano la lecceta. Un sentiero a tornanti consente di salire alla cima del Monte Minardo. (da Wikipedia)
Dati sentiero 1
Indicazioni percorso:
Dall'ingresso della forestale di monte Intraleo seguite le indicazioni per Campo Fiorito.
Mappa altimetrica
Distanza:
5.2 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà: 3/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio:
14°55'14'' - 37°43'31''
Coordinate fine:
14°54'17'' - 37°43'52''
Quota inizio:
1536 m.s.m.
Tempo percorso:
2h
30'
- Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero |
D1(*) |
D2(*) |
Pagina |
Mappa |
Tipologia |
Sentiero |
D1(*) |
D2(*) |
Pagina |
Mappa |
Tipologia |
Case Zampini |
0 |
1.54 |
Link |
Link |
Rifugi-Ciclabili |
Monte Gallo Galvarina |
0.07 |
2.87 |
Link |
Link |
Ciclabili |
Grotta Intraleo |
1.19 |
1.14 |
Link |
Link |
Grotte |
Monte Gallo Bianco |
1.61 |
1.44 |
Link |
Link |
|
Monte Turchio |
1.61 |
2.76 |
Link |
Link |
|
Pozzo Monte Vituddi |
2.67 |
2.84 |
Link |
Link |
Grotte |
Bosco di Centorbi |
4.39 |
1.56 |
Link |
Link |
Rifugi-Ciclabili-Consigliati |
Grotta san Nicola |
4.6 |
4.32 |
Link |
Link |
Grotte-Archeologia-Preistoria |
Rifugio Milia |
5.54 |
5.54 |
Link |
Link |
Rifugi |
Grotta monte Nunziata |
5.73 |
5.07 |
Link |
Link |
Grotte-Ciclabili |
Rifugio Ariel |
5.92 |
5.92 |
Link |
Link |
Rifugi |
Rifugio Santa Barbara |
6.39 |
5.63 |
Link |
Link |
Rifugi |
Monte Nero degli Zappini |
6.39 |
5.66 |
Link |
Link |
Ciclabili-Consigliati |
Grotta Santa Barbara |
6.39 |
5.63 |
Link |
Link |
Grotte |
Nuova Gussonea |
6.39 |
5.04 |
Link |
Link |
Aree protette |
Grotta Gussonea |
6.39 |
5.08 |
Link |
Link |
Grotte |
Monte Vetore |
6.39 |
6.39 |
Link |
Link |
|
Rifugio san Giovanni Gualberto |
6.39 |
4.29 |
Link |
Link |
Rifugi |
Rifugio Carpinteri |
6.39 |
4.93 |
Link |
Link |
Rifugi |
Rifugio monte Palestra |
6.4 |
3.64 |
Link |
Link |
Rifugi |
(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Adrano