• Augusta

    Augusta

  • Torrenova

    Torrenova

  • Centuripe

    Centuripe

  • Ramacca

    Ramacca

  • Nicosia

    Nicosia

  • Tripi

    Tripi

  • Aci Catena

    Aci Catena

  • Caltagirone

    Caltagirone

  • Novara di Sicilia

    Novara di Sicilia

  • Mascalucia

    Mascalucia

  • Viagrande

    Viagrande

  • San Gregorio

    San Gregorio

  • Motta SantAnastasia

    Motta SantAnastasia

  • Milo

    Milo

  • Fiumefreddo di Sicilia

    Fiumefreddo di Sicilia

  • Ucria

    Ucria

  • Aci SantAntonio

    Aci SantAntonio

  • Acireale

    Acireale

  • Sant Alessio

    Sant Alessio

  • Mascali

    Mascali

Etna - Sabato 25-03-2023 05:20:08 - Il sole sorge alle 05:54 e tramonta alle 18:17 - Luna crescente luna
Le news di Etnanatura -- Il cielo di Marzo -- Rifugio Piano dei Grilli -- Grotta della Neve -- Cipollazzo -- Grotta Nonna Syria -- Monte Minardo -- Tomba Timognosa -- Hanno visitato il sito: 73.208.389 utenti - Nel 2023: 28.857.749 - Nel mese di Marzo: 10.745.640 - Oggi: 91.337 - On line: 151
Grotta Intraleo
Attenzione! L'ingresso nelle grotte o nelle cave comporta sempre elevati livelli di pericolo e deve essere fatto solo con attrezzature adeguate e in presenza di personale qualificato.
Nome: Grotta Intraleo
Comune: Adrano
Località:Monte Intralio
Foto di:Etnanatura e Cristoforo Berritta
Descrizione La grotta consta di un insieme di gallerie di scorrimento di varie dimensioni situate a livelli diversi e variamente orientate. La galleria di nordest é lunga circa 40 m; la sua imboccatura é stata murata ricavando nel muro una porta e una finestra. Sulla parete nordovest dello sprofondamento vi é una nicchia a pianta semi circolare profonda 5 m. Nella parete sud si aprono tre cavitá sovrapposte. La superiore é lunga 13 m. Quella inferiore é lunga circa 30 m; vi si accede scendendo un pendio di grossi massi, e ci si trova in un ambiente alto diversi metri dove si possono osservare due grossi rotoli di lava, fra i maggiori a noi noti, e numerose grosse lamine sporgenti dalle pareti. Maggiore sviluppo presenta la cavitá intermedia che inizia con una galleria lunga circa 30 m, alta oltre 2 m, dal pavimento pianeggiante sul quale giacciono due rotoli di sezione minore rispetto a quelli del piano inferiore, ma notevolmente piú lunghi. Piú avanti questa gallria si divide in tre rami situati a quote diverse. Il ramo orientale, a quota piú bassa, é molto breve e con accentuata pendenza, il ramo centrale é lungo 50 m e il suo soffitto é basso, per cui occorre in qualche punto chinarsi, esso presenta tuttavia cupole ove si puó sostare in piedi; il pavimento é qui pianeggiante e costituito da scorie in parte saldate ed in parte mobili. Il ramo di levante, cui si accede risalendo un gradino di mezzo metro, ha la stessa configurazione del precedente, a metá di esso un masso cuneiforme staccatosi dal soffitto ingombra il passaggio. Alla estremitá delle gallerie soffitto e pavimento finiscono per congiungersi. In questa grotta sono stati segnalati numerosi pipistrelli (Miceli 1954 - 55) che alla luce delle ultime osservazioni sono notevolmente diminuiti. Fin dai tempi piú remoti questa grotta ha dato asilo alle greggi ed ai pastori che hanno ricavato nel tratto a monte, mediante il muro a secco sopra menzionato, un vano abitabile asciutto ed esposto a sud. Lo stillicidio presente tutto l'anno nelle gallerie a sud forniva l'acqua potabile (Sartorius 1880).
Da Mugibeddu.it,
Dati sentiero
Download mappe
Indicazioni percorso:
Prima del monte Intraleo, giunti all'altezza di un piccolo cono secondario senza nome (q 1385) seguire per 30 m una traversa sterrata in direzione ovest che conduce ad uno spiazzo. A nordest di questo spiazzo trovasi uno sprofondamento di 28 m per 16 nel quale sboccano le varie gallerie che costituiscono la grotta.
Distanza: 0.3 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:2/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 14°54'33'' - 37°43'10''
Coordinate fine: 14°54'33'' - 37°43'13''
Quota inizio: 1372 m.s.m.
Quota fine: 1374 m.s.m.
Tempo percorso: 20' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Grotta Intraleo 0 0.09 Link Link Grotte
Monte Gallobianco 0.44 0.36 Link Link
Rifugio monte Turchio 0.44 1.58 Link Link
Case Zampini 1.19 1.35 Link Link Rifugi-Ciclabili
Bosco di Centorbi 1.21 3.32 Link Link Rifugi-Ciclabili-Consigliati
Monte Gallo Galvarina 1.25 4.03 Link Link Rifugi-Ciclabili-Consigliati
Grotta san Nicola 3.41 3.15 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria
Rifugio Piano dei Grilli 4.45 4.45 Link Link Rifugi
Cipollazzo 4.45 5.16 Link Link
Grotta della Neve 4.45 4.98 Link Link Grotte
Grotta Nonna Syria 4.45 5.38 Link Link Grotte
Monte Minardo 4.48 4.48 Link Link Consigliati
Rifugio Milia 6 6 Link Link Rifugi
Grotta monte Nunziata 6.17 6.19 Link Link Grotte-Ciclabili
Castello Solicchiata 6.19 6.13 Link Link Castelli e ruderi
Rifugio Ariel 6.37 6.37 Link Link Rifugi
Monte Nero degli Zappini 6.95 6.39 Link Link Ciclabili-Consigliati
Nuova Gussonea 6.95 5.54 Link Link Aree protette
Grotta Gussonea 6.95 5.59 Link Link Grotte
Rifugio san Giovanni Gualberto 6.95 4.89 Link Link Rifugi

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Adrano
Siti Web
    Etichette
Numero visite:
Totale (*): 34105 - nel 2023: 1479 - nel mese di Marzo: 269 - Oggi: 1 - (*) Da Ottobre 2020
Visitatori per nazione (da Ottobre 2020)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Flickr
  • Youtube
  • Wikiloc