Etna - Lunedì 18-01-2021 01:03:16 - Il sole sorge alle 07:11 e tramonta alle 17:10
Nome:
Castello di Brucoli
Suggerito da: Salvo Patti
Foto di: Salvo Patti
Descrizione:
Il castello di Brucoli fu voluto da re Giovanni II di Aragona e donato alla regina Giovanna d'Aragona. Quest'ultima, nel 1468, concesse la costruzione a Giovanni Cabastida, un ciambellano proveniente da Barcellona, che lo ebbe in concessione per tre generazioni. Il motivo per cui venne costruito una simile opera fortificata, era principalmente quello di premunirsi contro una crescita esponenziale dei turchi. Nel secolo successivo all'edificazione del castello, alle incursioni dei Turchi si vennero ad aggiungere quelle barbaresche provenienti dalle coste settentrionali dell'Africa, cui tra l'altro è legata la leggenda del Santo Patrono. La fortezza sorse all'imboccatura del porto-canale non solo per scopi difensivi, ma anche per controllare i commerci marittimi e custodirne le riserve di grano che vi confluivano. Quindi per la protezione di quei traffici e del piccolo villaggio che sorgeva ai suoi piedi, il castello assumeva un ruolo di fondamentale protezione.
Wikipedia
Dati sentiero 1
Indicazioni percorso:
A Brucoli frazione di Augusta.
Distanza:
0.1 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà: 1/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio:
15°11'12'' - 37°17'07''
Coordinate fine:
15°11'12'' - 37°17'07''
Tempo percorso:
10'
- Andata e ritorno.
Sentiero |
D1(*) |
D2(*) |
Pagina |
Mappa |
Tipologia |
Sentiero |
D1(*) |
D2(*) |
Pagina |
Mappa |
Tipologia |
Castello di Brucoli |
0 |
0 |
Link |
Link |
Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |
Madonna dell Adonai |
1.21 |
1.08 |
Link |
Link |
Chiese-Archeologia |
Petraro |
6.37 |
6.18 |
Link |
Link |
Grotte-Archeologia-Preistoria |
Basilica del Murgo |
7.97 |
8.16 |
Link |
Link |
Chiese-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |
Megara Iblea |
8.94 |
9.08 |
Link |
Link |
Archeologia-Romani-Greci |
Pantano Lentini |
13.01 |
10.39 |
Link |
Link |
Aree protette-Fiumi e laghi |
Gornalunga |
14.24 |
14.03 |
Link |
Link |
Aree protette |
Feudo san Leonardo |
14.62 |
14.89 |
Link |
Link |
Medioevo e Rinascimento |
Ponte dei malati |
15.75 |
15.67 |
Link |
Link |
|
Parco Archeologico Leontinoi |
15.84 |
16.14 |
Link |
Link |
Archeologia-Preistoria-Greci |
Grotta del Crocifisso |
15.93 |
15.87 |
Link |
Link |
Grotte-Chiese-Archeologia-Bizantini |
Metapiccola |
16.04 |
16.04 |
Link |
Link |
Archeologia-Preistoria-Greci |
Grotta san Mauro |
16.06 |
16.02 |
Link |
Link |
Grotte-Chiese-Archeologia-Medioevo e Rinascimento |
Saline di Priolo |
16.12 |
15.56 |
Link |
Link |
Aree protette |
Santa Maria degli Ammalati |
16.14 |
14.78 |
Link |
Link |
Chiese-Castelli e ruderi |
Grotte san Giorgio |
16.22 |
16.16 |
Link |
Link |
Grotte-Archeologia-Preistoria |
San Giuliano |
16.26 |
16.26 |
Link |
Link |
Grotte-Chiese-Archeologia |
Museo Lentini |
16.31 |
16.31 |
Link |
Link |
Archeologia-Romani-Preistoria-Greci-Musei |
Bricinna |
16.38 |
15.89 |
Link |
Link |
Grotte-Chiese-Archeologia-Greci |
Castellaccio |
16.58 |
16.17 |
Link |
Link |
Castelli e ruderi-Archeologia-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Greci |
(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.