• Castello Xirumi Serravalle

    Castello Xirumi Serravalle

  • Grotta Amenano

    Grotta Amenano

  • Chiesa san Biagio

    Chiesa san Biagio

  • Grotta Monpeloso

    Grotta Monpeloso

  • Valle del Simeto

    Valle del Simeto

  • Galleria Pietra Barca

    Galleria Pietra Barca

  • Monte Stornello

    Monte Stornello

  • Museo Paolo Orsi

    Museo Paolo Orsi

  • Sciare Spoto

    Sciare Spoto

  • Poggio dei Santi

    Poggio dei Santi

  • Parco Santa Domenica Vittoria

    Parco Santa Domenica Vittoria

  • Bivacco Grandi Querce

    Bivacco Grandi Querce

  • Isola Bella

    Isola Bella

  • Marinello

    Marinello

  • Salinelle del Fiume

    Salinelle del Fiume

  • Ponte di Cicerone

    Ponte di Cicerone

  • Lago Trearie

    Lago Trearie

  • Bricinna

    Bricinna

  • Rifugio Paterno

    Rifugio Paterno

  • Odeon Taormina

    Odeon Taormina

  • Current
Italiano English Etna - Domenica 09-06-2024 09:09:51 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:22 - Luna crescente luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Hanno visitato il sito: 93.662.434 utenti - Nel 2024: 2.342.176 - Nel mese di Giugno: 147.122 - Oggi: 8.281 - On line: 157
Immacolatelle

Tra l'Etna e il golfo di Catania, la Riserva Naturale Integrale "Complesso Immacolatelle e Micio Conti", istituita nel 1998, tutela un complesso di grotte laviche che si estende per 25 ettari, in un tipico paesaggio agrario caratterizzato dalla presenza di un sistema diffuso di casudde, saje e muri a secco. Dall'alto, la Guardiola Cantarella, una garitta spagnola del '600, domina la Riserva. Il Complesso Immacolatelle e Micio Conti è costituito da un sistema di nove cavità vulcaniche all'interno di un campo lavico a morfologia hawaiiana. Nelle grotte Immacolatelle, due crolli hanno diviso un unico tunnel lavico in più parti, dando origine ad un complesso di quattro grotte. All'interno delle cavità sono presenti interessanti morfologie: nella Micio Conti il passaggio della lava ha lasciato striature sulle pareti e piccole stalattiti di rifusione sulla volta; nelle quattro grotte Immacolatelle rotoli di lava alla base delle pareti e lave a corde ornano il pavimento; nella Grotta dei Tedeschi, una "cascata" di apparati radicali della sovrastante vegetazione pende dalla volta. Tra i mammiferi, rilevante è la presenza del Quercino (Eliomys quercinus) oltre alle abbondanti popolazioni di Coniglio (Oryctolagus cuniculus) e Donnola (Mustela nivalis). Le numerose grotte di scorrimento lavico ospitano specie di Chirotteri (pipistrelli) fra quali il Ferro di cavallo maggiore (Rhinolophus ferrumequinum).Tra i rettili si segnala la presenza del Colubro leopardino (Elaphe situla) e il Gongilo (Chalcides ocellatus). Tra l'avifauna spiccano i rapaci come la Poiana (Buteo buteo), il Gheppio (Falco tinnunculus) e il Barbagianni (Tyto alba) che nidificano nel territorio della Riserva. Alcuni lembi di vegetazione forestale a Quercia virgiliana (Quercus virgiliana) che, unitamente alla Quercia amplifolia (Quercus amplifolia) e al Bagolaro (Celtis australis), formano dei boschi termofili, una vera rarità per l'intero comprensorio etneo. Sulle creste rocciose si scorge l'Euforbia arborescente (Euphorbia dendroides) che, assieme all'Alaterno (Rhamnus alaternus), l'Olivastro (Olea europea), il Terebinto (Pistacia terebintus) ed altre piante mediterranee, tende a ricostituire una tipica vegetazione di macchia. E' presente la rara Aristolochia altissima e la Serapias vomeracea, una graziosa orchidea.
Fonte Cutgana.

- Ordinamento: alfabetico - preferenza
Mappa Immacolatelle
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok