-
Forza Agro
-
Mascali
-
Sant Alessio
-
Ucria
-
Sant Alfio
-
Itala
-
Lentini
-
San Gregorio
-
Francavilla di Sicilia
-
Priolo Gargallo
-
Melilli
-
Limina
-
Ispica
-
Taormina
-
Vizzini
-
Noto
-
Licodia Eubea
-
Letojanni
-
Leonforte
-
Ragusa
Etna - Domenica 17-01-2021 17:10:13 - Il sole sorge alle 07:11 e tramonta alle 17:08
Grotta Monpeloso
Attenzione! L'ingresso nelle grotte o nelle cave comporta sempre elevati livelli di pericolo e deve essere fatto solo con attrezzature adeguate e in presenza di personale qualificato.
Descrizione:
Da Mungibeddu.it. Sinonimi : Grotta di Monpeloso. Questa cavità è verosimilmente una galleria di efflusso dell'apparato eruttivo di Monpeloso formatosi nel 252-253 d.C. Essa è costituita da una galleria lunga 55 m con una caratteristica volta a sesto acuto. Vi si accede scendendo lungo un breve pendio di terriccio edetriti vegetali. Si giunge così al punto più basso della grotta che è anche il più ampio con i 6 m di larghezza ed altrettanti di altezza. Da qui si continua in salita nella galleria che si presenta progressivamente più angusta. Man mano che si sale, al terriccio subentrano dapprima scorie e suc- cessivamente lava a superficie unita. Superata una strettoia si giunge ad una saletta ove si osservano lamine di lava che pendono a guisa di brandelli. Un discreto percolamento è presente in tutta la cavità; in diversi punti le pareti sono bianche a causa di un sottile concrezionamento. Nella zona dell'ingresso crescono muschi e felci.
Dati sentiero 1
Indicazioni percorso:
La grotta si trova a 100m salendo verso Monpeloso.
Mappa altimetrica
Distanza:
0.15 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà: 2/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio:
15°02'08,19'' - 37°37'46,61''
Coordinate fine:
15°02'09,08'' - 37°37'47,45''
Tempo percorso:
15'
- Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero |
D1(*) |
D2(*) |
Pagina |
Mappa |
Tipologia |
Sentiero |
D1(*) |
D2(*) |
Pagina |
Mappa |
Tipologia |
Grotta Monpeloso |
0 |
0.04 |
Link |
Link |
Grotte |
Serruggeri |
2.25 |
2.66 |
Link |
Link |
|
Castagno di Serruggeri |
2.25 |
2.66 |
Link |
Link |
Alberi secolari |
Castagno di Serra Pizzuta |
2.25 |
2.25 |
Link |
Link |
Alberi secolari |
Santa Caterina Alessandrina |
2.54 |
2.54 |
Link |
Link |
Chiese-Barocco |
Grotta delle Palombe Nicolosi |
2.63 |
2.63 |
Link |
Link |
Grotte |
Monti Rossi Nicolosi |
2.71 |
2.71 |
Link |
Link |
Aree protette-Ciclabili-Parchi urbani |
Parco monte Troina |
3.07 |
2.95 |
Link |
Link |
Ciclabili-Parchi urbani |
Monte Cicirello |
3.57 |
3.57 |
Link |
Link |
|
Grotta dell Eremita |
3.59 |
3.62 |
Link |
Link |
Grotte-Cave e opere sottoterra |
Grotta Mompilieri |
3.59 |
3.56 |
Link |
Link |
Grotte-Chiese |
Grotta Comune |
3.7 |
3.7 |
Link |
Link |
Grotte |
Tarderia |
3.75 |
4.36 |
Link |
Link |
|
Forte Mulino a Vento |
3.76 |
3.76 |
Link |
Link |
Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |
Chiesa della Misericordia |
3.92 |
4.81 |
Link |
Link |
Chiese |
Torre del Grifo |
4 |
3.93 |
Link |
Link |
Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento |
Monte Ceraulo |
4.14 |
4.14 |
Link |
Link |
Aree protette-Parchi urbani |
Cisterna della regina |
4.3 |
4.26 |
Link |
Link |
Castelli e ruderi |
San Nicola Trecastagni |
4.33 |
4.26 |
Link |
Link |
Chiese-Medioevo e Rinascimento-Barocco |
Grotta Pisciteddu |
4.42 |
4.33 |
Link |
Link |
Grotte |
(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Nicolosi