Etna - Domenica 17-01-2021 16:23:11 - Il sole sorge alle 07:11 e tramonta alle 17:08
Grotta Micio Conti
Attenzione! L'ingresso nelle grotte o nelle cave comporta sempre elevati livelli di pericolo e deve essere fatto solo con attrezzature adeguate e in presenza di personale qualificato.
Località:
Guardiola Cantarella
Descrizione:
Trattasi di una grotta di scorrimento lavico costituita da diverse gallerie con uno sviluppo complessivo di 350 m. Si entra nella cavità attraverso un'apertura dovuta al crollo della volta. Procedendo verso nordovest si penetra in una galleria facilmente agibile dove sono riconoscibili diversi livelli di scorrimento. La galleria ha un foro artificiale nella volta e termina in una zona di crolli di difficile percorribilità. La galleria a sudovest dell'ingresso ha uno sviluppo maggiore. Vi si può accedere strisciando tra i massi franati dalla zona d'ingresso attraverso tre distinti passaggi tutti angusti. Segue un tratto di galleria ampio e regolare dal fondo pianeggiante coperto da un deposito alluvionale di fine sabbia vulcanica, dal quale emergono quà e là tratti di lava a superficie unita e massi staccatisi dalla volta.A valle di questo tratto si ha una biforcazione della galleria. Il ramo di ponente, il più ampio, è ostruito da una frana; resta solo un passaggio in strettoia. Il ramo di levante, più angusto, è costituito da un basso diverticolo dal fondo sabbioso che raggiunge la gelleria principale a valle della strettoia. la galleria continua in regolare debole pendenza descrivendo una leggera doppia curva per biforcarsi nuovamente una sessantina di metri più a valle. Il ramo di destra, piuttosto angusto, è impraticabile; mentre quello di sinistra, più ampio, termina su di una ostruzione di lava. Sono particolarmente evidenti in questo punto depositi di calcite sulla volta. La grotta è nel complesso ben conservata; ovunque si possono osservare stalattiti da rifusione regolari ed allineate nella direzione lungo la quale scorreva la lava. Le pareti hanno un aspetto vetroso e levigato e presentano striature orizzontali a diverse altezze. Nella cavità sono stati rinvenuti numerosi frammenti ceramici dell'età del bronzo.
da
Gruppo Grotte Catania.
Dati sentiero 1
Indicazioni percorso:
Da San Gregorio seguite
queste indicazioni. Il sentiero natura inizia di fronte al campo sportivo di San Gregorio. Percorrete il sentiero per 70 metri circa fino a trovare sul sentiero un ingresso protetto della grotta. Spostatevi sulla sinistra di 20 metri e trovate l'ingresso principale.
Distanza:
0.3 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà: 2/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio:
15°07'04'' - 37°33'39''
Coordinate fine:
15°06'59,74'' - 37°33'38,73''
Tempo percorso:
30'
- Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero |
D1(*) |
D2(*) |
Pagina |
Mappa |
Tipologia |
Sentiero |
D1(*) |
D2(*) |
Pagina |
Mappa |
Tipologia |
Grotte delle Immacolatelle |
0 |
0.59 |
Link |
Link |
Aree protette-Immacolatelle-Grotte |
Grotta Cantarella |
0 |
0.3 |
Link |
Link |
Aree protette-Immacolatelle-Grotte |
Immacolatelle Micio Conti |
0 |
0.59 |
Link |
Link |
Aree protette-Immacolatelle-Grotte |
Grotta Micio Conti |
0 |
0.13 |
Link |
Link |
Aree protette-Immacolatelle-Grotte |
Grotta delle Fate |
0.62 |
0.45 |
Link |
Link |
Immacolatelle-Grotte |
San Filippo Valverde |
0.99 |
0.99 |
Link |
Link |
Chiese-Medioevo e Rinascimento |
Monte Ferro |
1.43 |
1.36 |
Link |
Link |
|
Grotta Di Bella |
1.58 |
1.5 |
Link |
Link |
Immacolatelle-Grotte |
Aci Castello mega pillow |
1.82 |
1.82 |
Link |
Link |
|
Galleria drenante Acicastello |
2 |
2 |
Link |
Link |
Cave e opere sottoterra |
Santa Maria di Valverde |
2.14 |
2.16 |
Link |
Link |
Chiese-Barocco |
Aci Castello |
2.79 |
2.89 |
Link |
Link |
Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |
Museo Aci Castello |
2.86 |
2.91 |
Link |
Link |
Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Musei |
Castello Aci Castello |
2.86 |
2.91 |
Link |
Link |
Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |
Eremo sant Anna |
3.32 |
3.32 |
Link |
Link |
Chiese |
Catania fortificata |
3.6 |
6.77 |
Link |
Link |
Castelli e ruderi-Archeologia-Speciali-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |
San Filippo |
3.63 |
3.63 |
Link |
Link |
Chiese-Medioevo e Rinascimento-Barocco |
Cava Pauloti |
3.64 |
3.43 |
Link |
Link |
Cave e opere sottoterra |
Bastioncello |
3.75 |
3.75 |
Link |
Link |
Castelli e ruderi |
Isole dei Ciclopi |
3.87 |
4.28 |
Link |
Link |
Aree protette-Archeologia |
(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo San Gregorio