• Mojo Alcantara

    Mojo Alcantara

  • Rosolini

    Rosolini

  • Agira

    Agira

  • Graniti

    Graniti

  • Nicosia

    Nicosia

  • Montalbano Elicona

    Montalbano Elicona

  • Cerami

    Cerami

  • Novara di Sicilia

    Novara di Sicilia

  • Castel di Iudica

    Castel di Iudica

  • Itala

    Itala

  • Piazza Armerina

    Piazza Armerina

  • Santa Lucia del Mela

    Santa Lucia del Mela

  • Motta Camastra

    Motta Camastra

  • Santa Domenica Vittoria

    Santa Domenica Vittoria

  • Ferla

    Ferla

  • Palagonia

    Palagonia

  • Mineo

    Mineo

  • Ispica

    Ispica

  • Tripi

    Tripi

  • Augusta

    Augusta

Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 05:19:32 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.612.257 utenti - Nel 2024: 2.291.999 - Nel mese di Giugno: 96.945 - Oggi: 4.546 - On line: 119

Foto - Castello Saraceno Taormina
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Castello Saraceno Taormina

Descrizione:
Il castello di Taormina si trova su una rocca del Monte Tauro, a quasi 400 metri di quota. Da qui si poteva controllare la vallata del fiume Alcantara. In età greca e romana, la rocca del Tauro era l'acropoli inferiore di Tauromenion. Quella superiore, si trovava più a nord, presso l'attuale Castelmola. Secondo la tradizione, il castello di Taormina fu costruito dagli arabi. In realtà, non si conosce ancora il periodo in cui fu realizzato. Tuttavia, è possibile che i musulmani ebbero nella rocca il loro baluardo nel 1079, durante l'assedio dei Normanni. Il Conte Ruggero adottò un'ingegnosa strategia per tagliare ai saraceni ogni rifornimento: intorno a Taormina e alla sua rocca, il Conte fece edificare ventidue torri di legno. I musulmani si arresero dopo pochi mesi. Durante il dominio di Federico II, chiamato "Stupor Mundi" per le sue qualità intellettuali, politiche e militari, il castello di Taormina fu affidato ad un nobile castellano. La porta della fortezza era sorvegliata dalle sentinelle che sostavano sui camminamenti di ronda. I muri esterni si sono conservati molto bene, mentre quelli interni sono quasi tutti crollati.
Da http://www.comune.taormina.me.it/
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)