• Ispica

    Ispica

  • Mandanici

    Mandanici

  • Acireale

    Acireale

  • Priolo Gargallo

    Priolo Gargallo

  • Tripi

    Tripi

  • Ali

    Ali

  • Brolo

    Brolo

  • Troina

    Troina

  • Rometta

    Rometta

  • Floresta

    Floresta

  • Santa Croce Camerina

    Santa Croce Camerina

  • Riposto

    Riposto

  • Torrenova

    Torrenova

  • Roccella Valdemone

    Roccella Valdemone

  • Giarre

    Giarre

  • Novara di Sicilia

    Novara di Sicilia

  • Viagrande

    Viagrande

  • Roccafiorita

    Roccafiorita

  • Rosolini

    Rosolini

  • Pachino

    Pachino

Etna - Lunedì 29-05-2023 17:04:09 - Il sole sorge alle 05:39 e tramonta alle 20:15 - Luna gibbosa crescente luna
Le news di Etnanatura -- Santa Maria la Cava -- Chiesa della Fontana -- Museo Archeologico Lentini -- Attorno all'Acropoli Leontina -- Piscina di Venere -- Rifugio Pitarrone -- Hanno visitato il sito: 86.363.728 utenti - Nel 2023: 42.013.088 - Nel mese di Maggio: 691.016 - Oggi: 13.486 - On line: 339

Foto - Porta dei Saraceni
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Porta dei Saraceni

Descrizione:
Il primo agosto 902, i Saraceni di Hibraim, riescono a far breccia nelle fortificazioni della città e devastano l'abitato. Solo il castello resiste all'attacco dei Mori che si dirigono verso Taurmenium, attraversando la porta che da allora è detta "dei Saraceni". Il dominio arabo si conclude nel 1078, con l'ascesa di Ruggero il Normanno che conquistata Taormina, dopo sette mesi d'assedio, espugna anche la fortezza di Mola.
Fonte Wikipedia.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2023 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti di questo sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.3.0 Italia(CC BY-NC-SA 3.0)