Il primo agosto 902, i Saraceni di Hibraim, riescono a far breccia nelle fortificazioni della cittá e devastano l'abitato. Solo il castello resiste all'attacco dei Mori che si dirigono verso Taurmenium, attraversando la porta che da allora é detta "dei Saraceni". Il dominio arabo si conclude nel 1078, con l'ascesa di Ruggero il Normanno che conquistata Taormina, dopo sette mesi d'assedio, espugna anche la fortezza di Mola.
Fonte Wikipedia.
Indicazioni percorso: Il sentiero inizia da contrada Spisone (vedi indicazioni stradali) e arriva inizialmente al cimitero di Taormina. Da qui, salendo, si entra in Taormina per porta Messina, si attraversa corso Umberto per arrivare a porta Catania. Si sale a destra per viale Arcageta. Quindi si svolta a sinistra per via Paternó Biscari e a destra per vai Otto Geleng dove troverete delle rampe di scale che contrassegnano l'inizio del sentiero. Ovviamente il sentiero puó anche essere iniziato direttamente a Taormina da porta Catania.
Mappa altimetrica
Distanza:
12.5 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:
4/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!