• Immacolatelle

    Immacolatelle

  • Iblei

    Iblei

  • Alberi secolari

    Alberi secolari

  • Palazzi storici

    Palazzi storici

  • Catania romana

    Catania romana

  • Ciclabili

    Ciclabili

  • Peloritani

    Peloritani

  • Bizantini

    Bizantini

  • Mare

    Mare

  • Bosco di Aci

    Bosco di Aci

  • Romani

    Romani

  • Valle san Giacomo

    Valle san Giacomo

  • Demanio monte Crisimo

    Demanio monte Crisimo

  • Arabi e Normanni

    Arabi e Normanni

  • Piano Dammusi-Sciara Follone

    Piano Dammusi-Sciara Follone

  • Malabotta

    Malabotta

  • Consigliati

    Consigliati

  • Aree protette

    Aree protette

  • Castelli e ruderi

    Castelli e ruderi

  • Simeto

    Simeto

Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 19:19:31 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.602.391 utenti - Nel 2024: 2.282.133 - Nel mese di Giugno: 87.079 - Oggi: 19.314 - On line: 230

Foto - San Marziano
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> San Marziano

Foto di: Privitera Rosaria Saggio

Descrizione:
Non è cosa facile e semplice parlare del Monastero della Trinità e San Marziano di Lentini. Bisogna andare a ritroso nel tempo e nella storia.Spulciando antichi documenti vien fuori che l'attuale Monastero conta dal 1693 (anche prima). E' la riunificazione di due Monasteri distrutti dal terremoto di quell'anno: il monastero di san Marziano anticamente dell'ordine di San Benedetto (Pirro) poi dal 1592 sotto la regola di San Francesco. e il monastero di santa Chiara eretto da Eleonora Branciforte nel 1322 nell'antico Tempio di Cerere, dov'era sepolto Geronimo Re di Siracusa (descritti da Federico II nei libri della Cancelleria del Regno). Eleonora decorò le monache con l'abito di San Giacomo della Spada, come dalle lettere dello stesso Federico date a Catania l'8 dicembre 1323. Il Monastero è molto accetto alla popolazione (di quell'epoca) Vi erano 10 professe,4 novizie, 5 converse. Il fabbricato consiste in una chiesa, due saloni addetti a dormitori delle monache, officine per magazzini e dispensa. La chiesa presenta una facciata austera con tratti rinascimentali e tardo barocco. Il portone ligneo realizzato nel 1762. L'interno è ad una sola navata, ricca di stucchi. Vi sono 4 altari laterali dai marmi variopinti. L'altare maggiore in pietra d'agata e lapislazzuli. Pavimento in ceramica di Caltagirone del XVIII secolo, gli affreschi della volta di Sebastiano Lo Monaco, un polittico della scuola di Antonello da Messina ed il tabernacolo dell'altare maggiore in lapislazzuli. La chiesa dopo la soppressione fu usata come alloggio militare e di prigionieri di guerra, come magazzini e come seggio elettorale. Il Monastero divenne scuola. E' l'unico Monumento Nazionale della città di Lentini. Nel 1935 divenne chiesa Parrocchiale. Ai giorni nostri il Monastero è in pessimo stato così come la Chiesa.
Testo di Privitera Rosaria Saggio.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)