Etna
Cube
Romani
Nebrodi
Alberi secolari
Musei
Timpa Acireale
Arabi e Normanni
Archeologia industriale
Castelli e ruderi
Fiumi e laghi
Preistoria
Chiese
Barocco
Alcantara
Cave e opere sottoterra
Pianobello
Valle san Giacomo
Consigliati
Grotte
Etna - Mercoledì 29-03-2023 15:07:56 - Il sole sorge alle 06:48 e tramonta alle 19:21 - Luna gibbosa crescente
Bocche di Santoro - Ripa della Naca
Attenzione! L'ingresso nelle grotte o nelle cave comporta sempre elevati livelli di pericolo e deve essere fatto solo con attrezzature adeguate e in presenza di personale qualificato.
VIDEO
VIDEO
Nome:
Bocche di Santoro
Comune: Sant Alfio
Località: Ripa della Naca
Descrizione
Data cruciale per la storia di Mascali é quella del 6 novembre del 1928, ricorrenza di San Leonardo, ancora oggi protettore della cittá, quando la lava dell'Etna, fuoriuscita da una bocca apertasi ad appena 1150 m di quota, incanalandosi nel torrente Pietrafucile che attraversava l'abitato, seppellí Mascali per intero lasciandone integra solo una piccola porzione periferica, l'odierna frazione di Sant'Antonino.
Wikipedia
Dati sentiero 1
Indicazioni percorso:
Il sito puó anche essere raggiunto partendo dalla chiesetta di Magazzeni.
Mappa altimetrica
Distanza:
4.8 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà: 3/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio:
15°06'16'' - 37°45'35''
Coordinate fine:
14°59'05'' - 37°45'48''
Quota inizio:
1019 m.s.m.
Quota fine:
1260 m.s.m.
Tempo percorso:
2h
- Andata e ritorno.
Dati sentiero 2
Indicazioni percorso:
Seguite il sentiero sino ad una biforcazione. Svoltate a sinistra e raggiungete i crateri dell'eruzione visibili sullo sfondo.
Mappa altimetrica
Distanza:
3.2 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà: 2/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio:
15°06'08'' - 37°45'00''
Coordinate fine:
14°59'05'' - 37°45'48''
Quota inizio:
1095 m.s.m.
Quota fine:
1260 m.s.m.
Tempo percorso:
30'
- Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero
D1(*)
D2(*)
Pagina
Mappa
Tipologia
Sentiero
D1(*)
D2(*)
Pagina
Mappa
Tipologia
Bocche di Santoro
0
10.52
Link
Link
Grotte-Etna
Betulla di Tramazzi
0.03
0.62
Link
Link
Alberi secolari-Etna
Castagno di Tramazzi
0.03
0.28
Link
Link
Alberi secolari-Etna
Cubania
1.64
3.49
Link
Link
Ciclabili-Consigliati-Valle del Bove-Etna
Serracozzo
1.65
3.65
Link
Link
Consigliati-Valle del Bove-Etna
Monte Rinatu
1.65
3.44
Link
Link
Consigliati-Valle del Bove-Etna
Rifugio Giarrita
1.8
2.32
Link
Link
Rifugi-Etna
Grotta dei Pastori
1.84
3.41
Link
Link
Grotte-Ciclabili-Etna
Demanio monte Crisimo
1.84
1.84
Link
Link
Ciclabili-Consigliati-Etna
Grotta Piano Noce
1.86
3.18
Link
Link
Grotte-Ciclabili-Etna
Rifugio monte Crisimo
1.86
4.08
Link
Link
Rifugi-Ciclabili-Etna
Serra Buffa Monte Crisimo
1.87
4.17
Link
Link
Ciclabili-Etna
Pietra Cannone valle del Bove
1.9
4.2
Link
Link
Consigliati-Valle del Bove-Etna
Monte Fontane
1.9
2.92
Link
Link
Consigliati-Valle del Bove-Etna
Rifugio Pietra Cannone
1.9
1.9
Link
Link
Rifugi-Etna
Acqua a Uttara
1.9
3.63
Link
Link
Etna
Cerro di monte Fontane
1.9
2.82
Link
Link
Alberi secolari
Niviera don Puddu
1.92
2.05
Link
Link
Etna
Rocca Capra
1.92
3.69
Link
Link
Consigliati-Valle del Bove-Etna
Serra Buffa
1.95
3.18
Link
Link
Ciclabili-Etna
(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Sant Alfio