Etnanatura: il portale dell'Etna. Sentieri
Immagine
Etna (∿3400 m. s.l.m.) - Data: Domenica 20 luglio 2025
Alba: 05:52
Tramonto: 20:20
Fase Lunare: Luna calante 🌘
Meteo: Icona meteo Sereno (notte) 9.4°C
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Ficus Letojanni -- Hanno visitato il sito: 103.014.457 utenti - Nel 2025: 6.022.216 - Nel mese di Luglio: 162.491 - Oggi: 1.405 - On line: 89
Chiesa rupestre san Giuliano
Attenzione! L'ingresso nelle grotte o nelle cave comporta sempre elevati livelli di pericolo e deve essere fatto solo con attrezzature adeguate e in presenza di personale qualificato.


▶Immagini grandi - ▶Icone

Nome: Chiesa rupestre san Giuliano
Comune: Noto
Località: Noto Antica
Foto di: Angelo Vaccaro
Descrizione: La piccola chiesetta di S.Giuliano si apre su una parete di sinistra all'imbocco della Cava S.Calogero attraversata da un torrente perenne a sua volta tributario dell'Asinaro o Fiume di Noto. Datata al XIII°-XIV° secolo è costituita da due ambienti: un vano che è la chiesa vera e propria e un'attigua sagrestia. Un terzo ambiente a fianco sullo stesso piano roccioso è stato associato come dimora dell'officiante. All'interno del vano ecclesiale si notano due altari: il principale è quello di fronte all'ingresso e al centro della parete è scavato un nicchione con quattro fori ai punti cardinali che probabilmente alloggiavano dei supporti per trattenere una croce. Tutte le pareti dovevano essere affrescate ma oggi lo stato non permette la leggibilità dei dipinti. Solo volgendosi alla parete di ingresso sulla destra è leggibile una figura di santo barbuto con abito talare (forse lo stesso San Giuliano o San Nicola?). Angelo Vaccaro.
Dati sentiero 1
Mappe
Mappa Google
Mappa Open Street
Mappa Wikiloc
Powered by Wikiloc
Download mappe
Qrcode (clicca sul qecode per ingrandire)
Wikiloc
geojson
gpx
kml
kmz
osm
tcx
Indicazioni percorso: Alla fine della Cava del Carosello (Noto Antica) prendendo un sentiero alla destra del famoso laghetto circolare.
Mappa altimetrica
Mappa altimetrica
Altre informazioni
Lunghezza percorso
5.78 km
Grado difficoltà
Facile/E
Coordinate inizio sentiero
15°01'23'' - 36°56'47''
Coordinate fine sentiero
15°00'43'' - 36°56'05''
Quota inizio sentiero
415 m.s.m.
Quota fine sentiero
346 m.s.m.
Tempo percorso
2h 30'
Dati sentiero 2
Mappe
Mappa Google
Mappa Open Street
Mappa Wikiloc
Powered by Wikiloc
Download mappe
Qrcode (clicca sul qecode per ingrandire)
Wikiloc
geojson
gpx
kml
kmz
osm
tcx
Indicazioni percorso: Si raggiunge dal demanio forestale Durbo seguendo la pista ben segnata fino alla casa forestale Leone da cui, guadando il piccolo torrente di fondovalle e seguendo un sentiero recintato con passamano in legno dai forestali dopo dieci minuti arriva all'ambiente rupestre.
Mappa altimetrica
Mappa altimetrica
Altre informazioni
Lunghezza percorso
2.6 km
Grado difficoltà
Facile/E
Coordinate inizio sentiero
15°00'56'' - 36°55'51''
Coordinate fine sentiero
15°00'43'' - 36°56'05''
Quota inizio sentiero
311 m.s.m.
Quota fine sentiero
345 m.s.m.
Tempo percorso
50'
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Monte Alveria 0 1.58 Link Link Chiese-Castelli e ruderi-Archeologia-Romani-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Chiesa rupestre san Giuliano 0 1.63 Link Link Grotte-Chiese-Medioevo e Rinascimento-Noto antica
Cava Carosello 0 1.68 Link Link Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Noto antica-Catacombe Ipogei Necropoli
Eremo santa Maria 0.03 1.61 Link Link Chiese-Barocco-Noto antica
Castello di Noto 0.13 0.1 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Noto antica
Santuario della Scala 1.38 1.38 Link Link Chiese-Barocco
Cava Testa dell Acqua 2.77 3.41 Link Link Archeologia-Preistoria-Fiumi e laghi-Catacombe Ipogei Necropoli
Cava Putrisino 4.45 5.29 Link Link Archeologia-Bizantini-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Basilica san Marco 4.45 5.29 Link Link Chiese-Archeologia-Bizantini-Medioevo e Rinascimento-Iblei
Necropoli Mezzo Gregorio 5.19 5.13 Link Link Archeologia-Bizantini-Greci-Catacombe Ipogei Necropoli
Case Lantieri 5.19 5.96 Link Link Iblei-Borghi abbandonati
Cava del Cassibile 6.3 6.3 Link Link Aree protette-Archeologia-Bizantini-Preistoria-Fiumi e laghi-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Teatro Tina di Lorenzo 7.29 7.29 Link Link
Palazzo Nicolaci 7.33 7.33 Link Link Barocco-Palazzi storici
Castelluccio 7.52 7.52 Link Link Grotte-Castelli e ruderi-Archeologia-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Castello Landolina 7.87 8.24 Link Link Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento-Iblei
Grotta dei Santi Castelluccio 7.89 7.97 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Bizantini-Medioevo e Rinascimento
Torre di Castelluccio 8.56 8.58 Link Link Castelli e ruderi-Iblei
Carrubo di Castelluccio 8.71 8.71 Link Link Alberi secolari-Iblei
Basilica Pitturata 10.62 10.51 Link Link Chiese-Bizantini-Cube

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Noto
Altri siti
Link siti
Link siti
- Academia.edu
Etichette:
Chiesa rupestre san Giuliano (#chiesarupestresangiuliano) - Chiesa rupestre san Giuliano: mappa(#chiesarupestresangiulianomappa) - Chiesa rupestre san Giuliano: foto(#chiesarupestresangiulianofoto) - Noto(#noto) - Grotte(#grotte) - Chiese(#chiese) - Medioevo e Rinascimento(#medioevoerinascimento) - Noto antica(#notoantica)
Numero visite:
Totale (*) 7369 - Nel 2025 710 - Nel mese di Luglio 38 - Oggi 2 - (*) Da Novembre 2023