• Barocco

    Barocco

  • Parchi urbani

    Parchi urbani

  • Fiumi e laghi

    Fiumi e laghi

  • Romani

    Romani

  • Terme romane

    Terme romane

  • Catania romana

    Catania romana

  • Alberi secolari

    Alberi secolari

  • Iblei

    Iblei

  • Nebrodi

    Nebrodi

  • Valle san Giacomo

    Valle san Giacomo

  • Rifugi

    Rifugi

  • Arabi e Normanni

    Arabi e Normanni

  • Simeto

    Simeto

  • Preistoria

    Preistoria

  • Timpa Acireale

    Timpa Acireale

  • Ciclabili

    Ciclabili

  • Alcantara

    Alcantara

  • Archeologia industriale

    Archeologia industriale

  • Archeologia

    Archeologia

  • Castelli e ruderi

    Castelli e ruderi

Etna - Sabato 25-03-2023 05:24:26 - Il sole sorge alle 05:54 e tramonta alle 18:17 - Luna crescente luna
Le news di Etnanatura -- Il cielo di Marzo -- Rifugio Piano dei Grilli -- Grotta della Neve -- Cipollazzo -- Grotta Nonna Syria -- Monte Minardo -- Tomba Timognosa -- Hanno visitato il sito: 73.209.495 utenti - Nel 2023: 28.858.855 - Nel mese di Marzo: 10.746.746 - Oggi: 92.443 - On line: 150
Cava Testa dell'Acqua
Nome: Cava Testa dell Acqua
Comune: Noto
Località:Testa dell'Acqua
Foto di:Angelo Vaccaro
Descrizione La Cava Testa dell'acqua é un'incisione dell'altipiano Ibleo a monte di Noto : é cosí chiamata perché é una delle sorgenti del Manghisi che piú a valle, ricevendo altri piccoli immissari diventerá il fiume Cassibile. La piccola fonte, altresí nota come "bberritta" si trova in fondo alla vallecola ed é attiva tutto l'anno con portata minore nei mesi siccitosi. Risalendo il costone opposto (demaniale e per questo piú lussureggiante ma deturpato da innumerevoli bossoli di cacciatori-bracconieri) si raggiungono i ruderi delle case Bordonali una grande masseria seicentesca impiantata su una villa rustica utilizzata successivamente in etá bizantina. Durante l'escursione é stato rinvenuto un ragno della famiglia dei Theraphosidae che include le migali del Nuovo Mondo e il cui unico rappresentante in Italia é presente solo in Sicilia (ringrazio Gianmarco Minniti per la determinazione).
Angelo Vaccaro
Dati sentiero
Powered by Wikiloc
Download mappe
Indicazioni percorso:
Uscendo da Noto e prendendo la statale 287 all'altezza della frazione di Villa Vela si imbocca sulla sinistra la sp64 che conduce a Testa dell'Acqua : dopo 4km e 700m dalla deviazione si imbocca a destra una sterrata (come da mappa),si posteggia di fronte al punto iniziale della linea e ci si avvia per il sentiero ben segnato.
Mappa altimetrica
Distanza: 2.4 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:3/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 15°00'00'' - 37°00'00''
Coordinate fine: 15°00'00'' - 37°00'00''
Quota inizio: 525 m.s.m.
Quota fine: 537 m.s.m.
Tempo percorso: 30' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Castello Mankarru 0 129.01 Link Link Castelli e ruderi-Bizantini-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Cava Testa dell Acqua 0 0 Link Link Archeologia-Preistoria-Fiumi e laghi
Eremo santa Maria 6.27 7.8 Link Link Chiese-Barocco
Monte Alveria 6.3 7.77 Link Link Chiese-Castelli e ruderi-Archeologia-Romani-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Castello di Noto 6.42 6.39 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Museo Judica 10.79 10.79 Link Link Archeologia-Romani-Preistoria-Greci-Musei
San Sebastiano Palazzolo 10.9 10.9 Link Link Chiese-Barocco
Templi Ferali 11.03 11.03 Link Link Archeologia-Greci
Akrai 11.37 11.67 Link Link Grotte-Archeologia-Greci
Castello marchesa di Cassibile 12.63 14.79 Link Link Castelli e ruderi
Grotta Perciata 14.84 14.84 Link Link Grotte-Consigliati-Iblei
Pantalica 16.44 12.07 Link Link Grotte-Consigliati-Archeologia-Bizantini-Preistoria-Greci
Pineta del Gelsomineto 17.23 17.61 Link Link Iblei
Case Bartolo 17.28 17.02 Link Link Rifugi-Iblei
Bosco della Contessa 17.29 17.29 Link Link Aree protette-Ciclabili-Consigliati-Iblei
Borgo rurale Cassibile 17.4 17.4 Link Link Archeologia industriale
Catacombe cava Palombieri 18.64 17.95 Link Link Grotte-Archeologia-Bizantini-Cave di Ispica
Colonna Pizzuta 19.04 19.13 Link Link Archeologia-Greci
Castello di Buccheri 19.44 19.52 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Villa del Tellaro 19.81 19.76 Link Link Archeologia-Romani

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Noto
    Etichette
Numero visite:
Totale (*): 2977 - nel 2023: 1437 - nel mese di Marzo: 271 - Oggi: 2 - (*) Da Ottobre 2022
Visitatori per nazione (da Ottobre 2022)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Flickr
  • Youtube
  • Wikiloc