Nome: | Monte Alveria |
Comune: | Noto |
Località: | Noto Antica |
Foto di: | Filippa Zappalà |
Descrizione |
"Allah protegga una casa in Noto
e nubi cariche di pioggia la bagnino la vedo con gli occhi del ricordo e a lei invio le lacrime che verso mi struggo di nostalgia per la casa, gli amici e la virtú delle donne Chi partendo, ha lasciato il cuore in quella terra con tutto se stesso desidera tornare, terra mia!" (Ibn Hamdis, poeta siculo-arabo vissuto a Noto antica durante la sua giovinezza) Noto antica é l'antico abitato di Noto distrutto a seguito del terremoto del 1693. Municipium sotto il dominio dei Romani, capovalle dalla dominazione araba in poi e fregiata del titolo di civitas ingegnosa da Ferdinando il Cattolico, fu patria di molti elementi di spicco fra il XIV e il XVI secolo, nonchè uno dei principali centri culturali, militari ed economici della Sicilia sud-orientale. Circondata da imponenti mura (molte delle quali ancora in piedi) e da profonde vallate, non fu mai presa con la forza. Solo il violento terremoto del 1693 riuscí a distruggerla. Da Wikipedia |
Distanza: | 3.6 km - Andata e ritorno. |
Grado difficoltà: | 2/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito! |
Coordinate inizio: | 15°01'23'' - 36°56'47'' |
Coordinate fine: | 15°01'17'' - 36°55'56'' |
Quota inizio: | 410 m.s.m. |
Quota fine: | 402 m.s.m. |
Tempo percorso: | 30' - Andata e ritorno. |
Sentiero | D1(*) | D2(*) | Pagina | Mappa | Tipologia |
---|---|---|---|---|---|
Sentiero | D1(*) | D2(*) | Pagina | Mappa | Tipologia |
Monte Alveria | 0 | 1.58 | Link | Link | Chiese-Castelli e ruderi-Archeologia-Romani-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |
Eremo santa Maria | 0.03 | 1.61 | Link | Link | Chiese-Barocco |
Castello di Noto | 0.13 | 0.1 | Link | Link | Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |
Necropoli Mezzo Gregorio | 5.19 | 5.13 | Link | Link | Archeologia-Bizantini-Greci |
Cava Testa dell Acqua | 6.3 | 6.3 | Link | Link | Archeologia-Preistoria-Fiumi e laghi |
Castello Mankarru | 6.3 | 134.5 | Link | Link | Castelli e ruderi-Bizantini-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |
Castello marchesa di Cassibile | 10.66 | 12.26 | Link | Link | Castelli e ruderi |
Colonna Pizzuta | 12.86 | 12.96 | Link | Link | Archeologia-Greci |
Villa del Tellaro | 13.52 | 13.46 | Link | Link | Archeologia-Romani |
Vendicari | 13.69 | 18.4 | Link | Link | Aree protette-Grotte-Consigliati-Castelli e ruderi-Archeologia-Bizantini-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Greci-Fiumi e laghi |
Pineta del Gelsomineto | 14.16 | 14.51 | Link | Link | Iblei |
Grotta Perciata | 14.98 | 14.98 | Link | Link | Grotte-Consigliati-Iblei |
Borgo rurale Cassibile | 15.38 | 15.38 | Link | Link | Archeologia industriale |
Catacombe cava Palombieri | 15.58 | 14.75 | Link | Link | Grotte-Archeologia-Bizantini-Cave di Ispica |
Museo Judica | 16.49 | 16.49 | Link | Link | Archeologia-Romani-Preistoria-Greci-Musei |
Templi Ferali | 16.51 | 16.51 | Link | Link | Archeologia-Greci |
San Sebastiano Palazzolo | 16.57 | 16.57 | Link | Link | Chiese-Barocco |
Necropoli cava Granati | 16.77 | 16.84 | Link | Link | Grotte-Archeologia-Preistoria-Cave di Ispica |
Akrai | 16.86 | 17.07 | Link | Link | Grotte-Archeologia-Greci |
Tomba Orsi | 18.26 | 16.65 | Link | Link | Grotte-Archeologia-Preistoria-Cave di Ispica |