Etnanatura: il portale dell'Etna. Sentieri
Etna - Venerdì 18-04-2025 12:51:55 - Il sole sorge alle 06:18 e tramonta alle 19:39 - Luna gibbosa calante luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Ginkgo Orto Botanico Catania -- Trithrinax Orto Botanico Catania -- Badia di sant'Agata -- Villa Pacini -- Palazzo Biscari -- Piazza Cardinale Pappalardo -- U liotru -- Cava Misericordia -- Cava Celone -- La curva di Bianca -- Hanno visitato il sito: 101.539.400 utenti - Nel 2025: 4.547.159 - Nel mese di Aprile: 446.586 - Oggi: 18.337 - On line: 135
Foro romano Catania
▶Immagini grandi - ▶Icone
Nome: Foro romano Catania
Comune: Catania
Località:Centro storico
Foto di:Foto di Salvo Nicotra
Descrizione Il presunto Forum si presentava come una serie di diversi edifici circondanti un'ampia area centrale che costituiva il "foro" vero e proprio. Tali edifici dovettero essere quasi certamente essere dei magazzini o negozi. Lorenzo Bolano descriveva nel Cinquecento la presenza di otto ambienti con copertura a volta a sud e altri quattro a nord (quasi certamente perduti questi ultimi con la creazione del Corso, attuale via Vittorio Emanuele II). Il Bolano riferisce anche di un'ala occidentale distrutta ai suoi tempi. Il Bolano tuttavia lo descrive come un impianto termale, dato che la zona era soggetta a periodici fenomeni di allagamento. La struttura rimase cosí definita fino alle dovute correzioni del Biscari. Ancora Valeriano De Franchi, cartografo per l'opera del D'Arcangelo, ne traccia una prima planimetria dove la struttura viene chiamata Terme Amasene. Ai tempi del principe Ignazio Paternó Castello il pianterreno risultava essere giá sepolto, mentre il secondo piano (cinque metri piú in alto) era diventato residenza per molti popolani e i lati ridotti a due soltanto (quelli a sud e ad est) uniti ad angolo retto. Adolf Holm attesta esserci stati ai suoi tempi sette vani ad est e tre a sud e che questi furono chiamati "grotte di S. Pantaleo (...) per metá interrate e ridotte a povere abitazioni". Il Libertini, in nota al testo dell'Holm, fa presente come gli otto ambienti a sud persistano, mentre le strutture a est furono convertite in antico in un unico corridoio. La facciata era di circa 45 metri di lunghezza. Tuttavia le strutture riconosciute dal Libertini erano quelle del secondo piano, mentre cinque metri piú sopra rimanevano i ruderi del piano interrato che potrebbero essere i locali di cui fa menzione l'Holm. Oggi del presunto foro rimangono soltanto un paio di ambienti attigui visibili a sud, con ingresso architravato sormontato da una apertura ad arco, molto simile nell'aspetto ai magazzini del Foro Traianeo, oltre alle aperture ad arco semplice. Della struttura a est rimangono i resti di una parete in opus reticulatum appartenenti ad uno dei magazzini. Tuttavia, in un lavoro del 2008, Edoardo Tortorici ha messo in dubbio la possibilitá che si tratti di un foro, mettendo piuttosto la struttura a confronto con gli horrea noti. Il vicino convento di S. Agostino pure conservava parte della struttura, forse una basilica, consistente in un grosso muro cui poggiava l'edificio religioso e trentadue colonne, prima del terremoto del 1693 componenti il chiostro del convento, in seguito poste a decoro dell'antico Plano San Philippo (oggi Piazza Mazzini). Da qui inoltre provengono il torso colossale di imperatore giulio-claudio e un lastricato in calcare un tempo esposti al Museo Biscari. Oggi il torso colossale é ospite al Castello Ursino.
Da wikipedia
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Foro romano Catania 0 0 Link Link Archeologia-Romani-Catania romana
Boggio Lera 0.1 0.1 Link Link Chiese-Archeologia-Romani-Barocco-Greci
Balneum piazza Dante 0.25 0.25 Link Link Archeologia-Romani-Catania romana-Terme romane
Teatro romano Catania 0.25 0.25 Link Link Archeologia-Romani-Catania romana-Acquedotti
Nicolo Arena 0.31 0.31 Link Link Chiese-Barocco
Monastero Benedettini 0.32 0.32 Link Link Chiese-Archeologia-Romani-Barocco
Terme della Rotonda 0.34 0.34 Link Link Chiese-Archeologia-Bizantini-Romani-Medioevo e Rinascimento-Cube-Terme romane
Monastero san Benedetto 0.38 0.38 Link Link Consigliati-Chiese-Archeologia-Romani-Barocco
Terme dell Indirizzo 0.4 0.4 Link Link Archeologia-Romani-Catania romana-Terme romane
San Francesco Borgia 0.42 0.42 Link Link Chiese-Barocco-Musei
Castello Ursino 0.42 0.42 Link Link Consigliati-Castelli e ruderi-Archeologia-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Greci-Musei-Catania romana
Museo castello Ursino 0.42 0.42 Link Link Castelli e ruderi-Romani-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Greci-Musei
Pozzo Gammazita 0.43 0.43 Link Link Archeologia-Medioevo e Rinascimento
Grotta Amenano 0.45 0.45 Link Link Grotte-Fiumi e laghi
Piazza del Duomo Catania 0.55 0.55 Link Link Archeologia-Romani-Barocco
U liotru 0.55 0.55 Link Link Archeologia-Barocco-Monumenti_e_fontane
Palazzo Universita Catania 0.57 0.57 Link Link Palazzi storici
Terme Achilliane 0.57 0.57 Link Link Archeologia-Romani-Catania romana-Terme romane
Villa Pacini 0.59 0.59 Link Link Parchi urbani
Basilica della Collegiata 0.6 0.6 Link Link Chiese-Barocco

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Catania
Link siti
Link siti
- Wikipedia
    Etichette
Foro romano Catania (#fororomanocatania) - Foro romano Catania: mappa(#fororomanocataniamappa) - Foro romano Catania: foto(#fororomanocataniafoto) - Catania(#catania) - Archeologia(#archeologia) - Romani(#romani) - Catania romana(#cataniaromana)
    Numero visite
Totale (*): 50543 - nel 2025: 389 - nel mese di Aprile: 80 - Oggi: 1 - (*) Da Giugno 2018
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky