Etnanatura: il portale dell'Etna. Sentieri
Etna - Mercoledì 30-04-2025 07:58:20 - Il sole sorge alle 06:03 e tramonta alle 19:50 - Luna crescente luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Catacombe del Mulinello -- Case Lantieri -- Megara Iblea -- Petraro -- Grotta eremo sant'Anna -- Eremo sant'Anna -- Palazzo Bellomo -- Sentiero Ferrovia Anapo -- Museo Anapo -- Tomba Timognosa -- Hanno visitato il sito: 101.821.684 utenti - Nel 2025: 4.829.443 - Nel mese di Aprile: 728.870 - Oggi: 8.417 - On line: 317
Villa Pacini - Villa e varagghi
▶Immagini grandi - ▶Icone
Nome: Villa Pacini
Comune: Catania
Località:Centro
Descrizione Il giardino Pacini é uno dei due giardini piú antichi della cittá e uno dei quattro parchi principali di Catania. E' dedicato al compositore operistico nato a Catania nel 1796 Giovanni Pacini. Sorge sotto gli archi della Marina (sul cui viadotto passa il binario della ferrovia), nei pressi del porto e dell'antica porta Uzeda.
E' sempre accessibile durante il giorno e presenta un'area giochi per bambini.
Il giardino é soprannominato dai catanesi piú anziani Villa 'ê varagghi ("Villa degli sbadigli") in quanto, un tempo, meta di persone avanti in etá che vi si recavano per rilassarsi e "sbadigliare".
La sua nascita risale ai primi tempi dell'Unitá d'Italia quando venne riordinata l'area adiacente alle mura e la porta Uzeda nell'area interessata dalla foce del fiume Amenano ove le lavandaie catanesi lavavano i panni; venne realizzata una villetta con passeggiata a mare e riordinato il lavatoio, di cui oggi restano alcune tracce visibili di fronte alla pescheria.
Nel 1866 iniziarono i lavori di costruzione della ferrovia per Siracusa con la costruzione dei contestati Archi della Marina, il lungo viadotto che sottrasse parecchio spazio al giardino e cancelló la passeggiata a mare.
Nel 1879 la villetta ebbe finalmente un nome: quello del musicista e compositore catanese Giovanni Pacini, scomparso poco piú di un decennio prima, il cui busto in marmo bianco venne posto su di un piedistallo all'ingresso. L'opera era dello scultore Giovanni Dupré.
All'inizio degli anni trenta allo scopo di potenziare il Porto di Catania venne interrato il vecchio porto saraceno e canalizzata la foce del fiume Amenano realizzando il nuovo grande molo Crispi. Con tale operazione la villetta perse la sua "ariositá" trovandosi incassata tra il viadotto della ferrovia e le recinzioni del porto. Un'ulteriore mutilazione si ebbe nel dopoguerra quando venne realizzato il mercato ortofrutticolo tagliando un'ampia sezione di alberi e realizzandovi la cosiddetta Piazza Alcalá (piú recentemente rinominata piazza Borsellino) e intorno agli anni sessanta quando venne raddoppiato il binario della ferrovia raddoppiando quindi l'area occupata dalle arcate del viadotto.
Fonte Wikipedia.
Dati sentiero
Indicazioni percorso:
All'inizio di via Etnea.
Lunghezza percorso Grado difficoltà Coordinate inizio sentiero Coordinate fine sentiero Quota inizio sentiero Quota fine sentiero Tempo percorso
0.1 km 1 /10 - Facile/T 15°05'16'' - 37°30'04'' 15°05'16'' - 37°30'04'' 10 m.s.m. 10 m.s.m. 10'
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Villa Pacini 0 0 Link Link Parchi urbani
Terme Achilliane 0.13 0.13 Link Link Archeologia-Romani-Catania romana-Terme romane
Grotta Amenano 0.15 0.15 Link Link Grotte-Fiumi e laghi
Duomo Catania 0.15 0.15 Link Link Chiese-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Barocco
Piazza del Duomo Catania 0.16 0.16 Link Link Archeologia-Romani-Barocco
U liotru 0.16 0.16 Link Link Archeologia-Barocco-Monumenti_e_fontane
Pozzo Gammazita 0.2 0.2 Link Link Archeologia-Medioevo e Rinascimento
Terme dell Indirizzo 0.2 0.2 Link Link Archeologia-Romani-Catania romana-Terme romane
Badia di sant Agata 0.22 0.22 Link Link Chiese-Barocco
Palazzo Universita Catania 0.29 0.29 Link Link Palazzi storici
Palazzo Biscari 0.29 0.29 Link Link Barocco-Palazzi storici
Palazzo Platamone 0.31 0.31 Link Link Medioevo e Rinascimento-Palazzi storici
Piazza Cardinale Pappalardo 0.31 0.31 Link Link Archeologia-Medioevo e Rinascimento
Monastero san Benedetto 0.37 0.37 Link Link Consigliati-Chiese-Archeologia-Romani-Barocco
Castello Ursino 0.37 0.37 Link Link Consigliati-Castelli e ruderi-Archeologia-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Greci-Musei-Catania romana
Museo castello Ursino 0.37 0.37 Link Link Castelli e ruderi-Romani-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Greci-Musei
Cappella Bonajuto 0.37 0.37 Link Link Chiese-Archeologia-Bizantini-Medioevo e Rinascimento-Cube
San Giovanni de Freri 0.37 0.37 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento
Basilica della Collegiata 0.38 0.38 Link Link Chiese-Barocco
San Francesco Borgia 0.41 0.41 Link Link Chiese-Barocco-Musei

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Catania
    Etichette
Villa Pacini (#villapacini) - Villa Pacini: mappa(#villapacinimappa) - Villa Pacini: foto(#villapacinifoto) - Catania(#catania) - Parchi urbani(#parchiurbani)
    Numero visite
Totale (*): 261 - nel 2025: 261 - nel mese di Aprile: 261 - Oggi: 3 - (*) Da Aprile 2025
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky