Etnanatura: il portale dell'Etna. Sentieri
Immagine
Etna (∿3400 m. s.l.m.) - Data: Giovedì 10 luglio 2025
Alba: 04:45
Tramonto: 19:25
Fase Lunare: Luna piena 🌕
Meteo: Icona meteo Fair day 6.8°C
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Hanno visitato il sito: 102.932.176 utenti - Nel 2025: 5.939.935 - Nel mese di Luglio: 80.210 - Oggi: 3.169 - On line: 40
Necropoli cava Secchiera
Attenzione! L'ingresso nelle grotte o nelle cave comporta sempre elevati livelli di pericolo e deve essere fatto solo con attrezzature adeguate e in presenza di personale qualificato.



Nome: Necropoli cava Secchiera
Comune: Melilli
Località: Contrada Bagali
Foto di: Angelo Vaccaro
Descrizione: Necropoli di Cava Secchiera (Melilli) La piccola e misconosciuta necropoli di Cava Secchiera è stata legata alle vicende della soprastante e incombente discarica di materiali speciali del vicino Petrolchimico che ne stava decretando, se non proprio la scomparsa l'oblìo generale, poichè se non si fosse dato seguito dieci anni fa alle proteste degli abitanti e dei propietari agricoli dei fondi di c.da Bagalì con la conseguente sospensione delle attività della discarica, sarebbe stato impossibile raggiungere questa piccola cava. Purtroppo oggi è percepibile attraverso lo sconvolgimento dei luoghi del pianoro soprastante la passata attività di movimento terra al servizio della discarica. Questa premessa era doverosa perchè chi volesse raggiungere la necropoli di Cava Secchiera deve fare riferimento all'ex(?) discarica di Bagalì ,sotto cui si insinua per circa 1km la vallecola, e posteggiare nei dintorni. Quella di Cava Secchiera (il nome è probabilmente dovuto al fatto che la vallecola è quasi sempre asciutta per gran parte dell'anno) è una necropoli di oltre 30 tombe dal prospetto ben conservato benchè insistano su un calcare non molto duro che è interessato da crolli in molti punti della valle. E' distante circa 4km dalla costa e furono esplorate dall'Orsi nel 1891: la gran parte le trovò già depredate ma trovò una placchetta d'osso con decorazione a cerchi. Le tombe sono sparpagliate lungo il costone calcareo sommitale lungo un camminamento di circa 5-600m. Un paio di tombe insistono nella parete di fronte a sud. Angelo Vaccaro
Dati sentiero
Mappe

Mappa Google

Mappa Open Street

Mappa Wikiloc

Powered by Wikiloc
Download mappe
Indicazioni percorso: Per chi vuole raggiungerla é necessario deviare dallo svincolo autostradale che indica Sortino-necropoli Pantalica: immessi sulla provinciale in direzione Melilli dopo 500m svoltare per una stradina interpoderale sulla sinistra e seguirla fino in fondo fino a una chiudenda. Si prosegue a piedi seguendo la recinzione della discarica ora inattiva e dopo 500m si arriva alla sommitá della Cava Secchiera: si scende per l'unico viottolo alla destra e stare sempre a mezza costa alzando gli occhi in alto lungo il cammino (attenzione il terreno é sdrucciolevole) poiché le tombe sono in alto e sparpagliate per centinaia di metri.
Angelo Vaccaro
Mappa altimetrica
Mappa altimetrica
Altre informazioni
Lunghezza percorso
3.8 km
Grado difficoltà
Facile/E
Coordinate inizio sentiero
15°08'00'' - 37°13'02''
Coordinate fine sentiero
15°08'04'' - 37°12'32''
Quota inizio sentiero
112 m.s.m.
Quota fine sentiero
73 m.s.m.
Tempo percorso
40'
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Necropoli cava Secchiera 0 0.93 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Cava Bern 2.82 2.85 Link Link Archeologia-Preistoria-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Pirrera sant Antonio 3.61 3.61 Link Link Medioevo e Rinascimento-Cave e opere sottoterra-Iblei
Megara Iblea 3.75 4.61 Link Link Archeologia-Romani-Medioevo e Rinascimento-Greci
Catacombe del Mulinello 4.14 4.17 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Greci-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Vallone della Neve 4.41 4.73 Link Link Archeologia-Preistoria-Iblei
Petraro 4.56 4.36 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Sughereta di Villasmundo 5.05 5.05 Link Link Iblei-Boschi
Mulinello 5.4 4.18 Link Link Grotte-Consigliati-Chiese-Archeologia-Bizantini-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Fiumi e laghi
Tomba Timognosa 6.95 6.07 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Ipogeo contrada Monachella 7.79 7.79 Link Link Grotte-Archeologia-Bizantini-Romani-Catacombe Ipogei Necropoli
Porta Spagnola Augusta 7.97 7.97 Link Link Monumenti_e_fontane
Castello Svevo Augusta 7.98 7.98 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Cozzo Telegrafo 8.24 8.09 Link Link Grotte-Archeologia-Bizantini-Romani-Preistoria-Iblei
Madonna dell Adonai 8.76 8.89 Link Link Chiese-Archeologia
Gisira 8.78 8.78 Link Link Grotte-Archeologia-Bizantini-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Greci-Mare-Catacombe Ipogei Necropoli
Torrente Porcaria 8.81 8.69 Link Link Grotte-Archeologia-Bizantini-Medioevo e Rinascimento-Greci-Fiumi e laghi-Catacombe Ipogei Necropoli
Castello di Brucoli 8.91 8.91 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Tonnara di Brucoli 9.01 8.9 Link Link Archeologia industriale
Monte Gancio 10.54 9.68 Link Link Archeologia industriale-Medioevo e Rinascimento-Iblei-Boschi

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Melilli
Altri siti
Link siti
Link siti
- Comune di Melilli
Etichette:
Necropoli cava Secchiera (#necropolicavasecchiera) - Necropoli cava Secchiera: mappa(#necropolicavasecchieramappa) - Necropoli cava Secchiera: foto(#necropolicavasecchierafoto) - Melilli(#melilli) - Grotte(#grotte) - Archeologia(#archeologia) - Preistoria(#preistoria) - Iblei(#iblei) - Catacombe Ipogei Necropoli(#catacombeipogeinecropoli)
Numero visite:
Totale (*) 7180 - Nel 2025 755 - Nel mese di Luglio 28 - Oggi 1 - (*) Da Novembre 2023