Etna - Sabato 25-01-2025 08:19:02 - Il sole sorge alle 07:07 e tramonta alle 17:17 - Luna calante luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Aci Trezza -- Pirrera sant Antonio -- Monastero san Nicolò la Rena -- Portella Calanna -- Malabotta Patriarchi -- Necropoli Serravalle -- Rifugio Giacomini -- Pietro e Paolo Castiglione -- Hanno visitato il sito: 97.704.075 utenti - Nel 2025: 711.834 - Nel mese di Gennaio: 711.834 - Oggi: 17.043 - On line: 871
Cappella Bonajuto - Cappella del Salvaterello
▶Immagini grandi - ▶Icone
Nome: Cappella Bonajuto
Comune: Catania
Località:Centro
Descrizione La cosiddetta cappella Bonajuto o del Salvaterello é un sito archeologico nel quartiere Civita di Catania. Ne é stata suggerita la funzione religiosa e la fondazione in epoca bizantina (tra il VI e il IX secolo d.C.).
Secondo diversi studiosi si tratterebbe di uno dei pochi edifici di rilievo superstite dell'epoca bizantina a Catania. La cappella é collocata all'interno del barocco palazzo Bonajuto in via Bonajuto 7, nel popolare quartiere catanese della Civita. Si presenta a croce greca con pianta quadrata, cupola e tre absidi («cellae trichorae» o «chiesa a trifoglio») in forma simile alla cuba bizantina presente in Sicilia. Oggi rispetto al piano della strada si trova interrato di circa 2 metri.
L'edificio, arricchito anche di testimonianze medioevali e quattrocentesche, é scampato ai diversi terremoti che hanno colpito la cittá, fra cui il terremoto del Val di Noto del 1693.
La famiglia Bonajuto prese possesso della cappella a partire dal XV secolo per edificare la propria residenza nel corso del XV. Sino all'insediamento dei Bonajuto la cappella era dedicata al Santissimo Salvatore, denominazione che mantenne probabilmente sino al XVIII secolo.
Nel XVIII secolo la cappella fu oggetto di restauri e ristrutturazione. Jean Houel, noto pittore francese che prese parte al Grand Tour, non potè visitarla, ma attraverso le descrizioni e i rilievi fatti eseguire dall'allora intendente alle antichitá per la Sicilia orientale, il principe Ignazio Paternó Castello, ne realizzó una accurata rappresentazione, oggi conservata al gabinetto delle stampe nell'Ermitage di San Pietroburgo.
La cappella é stata restaurata da Paolo Orsi e Sebastiano Agati negli anni trenta. Oggi é visitabile e spesso affittata per fini espositivi e conferenze nonchè come pub e come palcoscenico di gruppi musicali rock e di altro genere.
Fonte Wikipedia.
Dati sentiero
Indicazioni percorso:
Via Bonajuto é una traversa di Via Vittorio Emanuele nel centro storico di Catania.
Lunghezza percorso Grado difficoltà Coordinate inizio sentiero Coordinate fine sentiero Quota inizio sentiero Quota fine sentiero Tempo percorso
0.001 km 1 /10 - Facile/T 15°05'29'' - 37°30'10'' 15°05'29'' - 37°30'10'' 22 m.s.m. 22 m.s.m. 1'
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Cappella Bonajuto 0 0 Link Link Chiese-Archeologia-Bizantini-Medioevo e Rinascimento-Cube
Palazzo Platamone 0.07 0.07 Link Link Medioevo e Rinascimento-Palazzi storici
Palazzo Biscari 0.08 0.08 Link Link Barocco-Palazzi storici
Terme Achilliane 0.35 0.35 Link Link Archeologia-Romani-Catania romana-Terme romane
San Giovanni de Freri 0.37 0.37 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento
Palazzo Universita Catania 0.4 0.4 Link Link Palazzi storici
Grotta Amenano 0.51 0.51 Link Link Grotte-Fiumi e laghi
Terme dell Indirizzo 0.56 0.56 Link Link Archeologia-Romani-Catania romana-Terme romane
Pozzo Gammazita 0.56 0.56 Link Link Archeologia-Medioevo e Rinascimento
Monastero san Benedetto 0.59 0.59 Link Link Consigliati-Chiese-Archeologia-Romani-Barocco
San Francesco Borgia 0.6 0.6 Link Link Chiese-Barocco-Musei
Teatro romano Catania 0.71 0.71 Link Link Archeologia-Romani-Catania romana-Acquedotto romano
San Gaetano alla Grotta 0.71 0.71 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Romani-Catania romana-Catacombe Ipogei Necropoli
Castello Ursino 0.73 0.73 Link Link Consigliati-Castelli e ruderi-Archeologia-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Greci-Musei-Catania romana
Museo castello Ursino 0.73 0.73 Link Link Castelli e ruderi-Romani-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Greci-Musei
Anfiteatro romano Catania 0.73 0.73 Link Link Archeologia-Romani-Catania romana
Sant Agata al Carcere 0.77 0.77 Link Link Chiese-Archeologia-Romani-Catania romana
Sant Agata alla Fornace 0.77 0.77 Link Link Chiese-Barocco
Cripta sant Euplio 0.77 0.77 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Romani-Catania romana-Catacombe Ipogei Necropoli
Terme della Rotonda 0.77 0.77 Link Link Chiese-Archeologia-Bizantini-Romani-Medioevo e Rinascimento-Cube-Terme romane

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Catania
Link siti
Link siti
- Wikipedia
- vasilemutu.com
    Etichette
Cappella Bonajuto (#cappellabonajuto) - Cappella Bonajuto: mappa(#cappellabonajutomappa) - Cappella Bonajuto: foto(#cappellabonajutofoto) - Catania(#catania) - Chiese(#chiese) - Archeologia(#archeologia) - Bizantini(#bizantini) - Medioevo e Rinascimento(#medioevoerinascimento) - Cube(#cube)
    Numero visite
Totale (*): 47772 - nel 2025: 53 - nel mese di Gennaio: 53 - Oggi: 1 - (*) Da Giugno 2018
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky