Nome: | Acquedotto Benedettino |
Comune: | Catania |
Località: | Centro |
Descrizione |
L'acquedotto dei benedettini é un bene preziosissimo per la cittá di Catania e per tutto il Paese: un raro esempio di ingegneria idraulica all'avanguardia i cui archi sono visibili ancora oggi in alcuni punti della cittá.
Quattro secoli di storia alle spalle, una struttura estremamente all'avanguardia e la solita incuria amministrativa: é il breve identikit dell'acquedotto benedettino catanese che si estende per sei chilometri, attraversa tutta la cittá e che va in rovina a causa dell'indifferenza generale. Di importanza storica europea, si tratta di un'opera idraulica rarissima che – mescolando elementi architettonici idraulici di etá romana, islamica ed elementi locali – si presenta come un gioiello di ingegneria idraulica seicentesca. Storicamente, tra il 1593 e il 1597, i monaci benedettini acquistarono due aree nella zona della Licatia, autentico serbatoio idrico a nord della cittá, dove circa cinquant'anni dopo iniziarono dei lavori – sotto la direzione dell'Abate Mauro Caprara – per la costruzione di una casa di villeggiatura e di un convalescenziario dei monaci dei benedettini (oggi conosciuta come Villa Papale) e di un acquedotto che attraversasse l'intera cittá di Catania. I lavori si conclusero nel 1649 e l'acquedotto si riveló utilissimo per l'approvvigionamento idrico e per stipulare accordi col senato catanese che, in cambio dell'acqua, si occupava della manutenzione, consolidandone cosí i rapporti politici. L'acquedotto benedettino si estendeva per circa sei chilometri: dalla Leucatia si sviluppa in un percorso quasi parallelo all'attuale Via Leucatia, passando per il Parco Gioeni (al cui interno é possibile vedere ancora la struttura muraria di uno dei mulini originari), via Caronda, Piazza Cavour, via Tomaselli fino a via Plebiscito all'altezza dell'ospedale Vittorio Emanuele. In Piazza Cavour, in particolare, l'acquedotto (che alimentava un lavatoio pubblico funzionante fino alla fine dell'800), si biforcava in due rami: il primo che alimentava il parco dei principi di Biscari; il secondo che confluiva nella “Botte dell'acqua” (dell'attuale Via Plebiscito), ovvero un vano a cupola che serviva a dividere le acque necessarie al cenobio benedettino ubicato alla Cipriana (piazza Dante) da quello destinato al fabbisogno degli abitanti della cittá. L'acquedotto venne utilizzato dalla cittá di Catania fino a tempi piuttosto recenti per l'irrigazione di orti e giardini, ma dopo l'urbanizzazione della cittá cadde in disuso. I ruderi dell'acquedotto benedettino oggi sono, peró, ancora visibili all'interno della zona umida e all'inizio di via Tito Manlio Manzella. Altri resti si trovano all'interno del Parco Gioeni e nella parte alta di via Caronda e in piazza Montessori. Fonte Live University. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|---|---|---|
14.24 km | 3 /10 - Facile/E | 15°05'09'' - 37°32'33'' | 15°04'49'' - 37°30'13'' | 214 m.s.m. | 38 m.s.m. | 5h |
Sentiero | D1(*) | D2(**) | Pagina | Mappa | Tipologia |
---|---|---|---|---|---|
Sentiero | D1(*) | D2(**) | Pagina | Mappa | Tipologia |
Acquedotto Benedettino | 0 | 4.35 | Link | Link | Consigliati-Acquedotti |
Ulivo del Canalicchio | 0.39 | 0.39 | Link | Link | Alberi secolari |
Timpa Leucatia | 0.42 | 0.25 | Link | Link | Aree protette |
Castello di Leucatia | 0.75 | 0.75 | Link | Link | Castelli e ruderi |
Grotta Petralia | 1.02 | 1.03 | Link | Link | Grotte-Archeologia-Preistoria |
Grotta tondo Gioeni | 1.47 | 1.74 | Link | Link | Grotte |
Grotta Angelo Musco | 1.47 | 1.59 | Link | Link | Grotte |
Parco Gioeni | 1.47 | 1.47 | Link | Link | Parchi urbani |
Grotta dei Roditori | 1.5 | 1.5 | Link | Link | Grotte-Archeologia-Preistoria |
Grotta Di Bella | 1.9 | 1.98 | Link | Link | Immacolatelle-Grotte |
Torre di Ognina | 2.89 | 2.89 | Link | Link | Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento |
Carrubbo Orto Botanico Catania | 2.97 | 3.12 | Link | Link | Alberi secolari |
Sughera Orto Botanico Catania | 2.97 | 3.12 | Link | Link | Alberi secolari |
Fitolacca Orto Botanico Catania | 2.97 | 3 | Link | Link | Alberi secolari |
Nolina Orto Botanico Catania | 2.97 | 4.73 | Link | Link | Alberi secolari |
Ficus Scuola Superiore | 2.97 | 2.97 | Link | Link | Alberi secolari |
Trithrinax Orto Botanico Catania | 2.97 | 2.97 | Link | Link | Alberi secolari |
Ginkgo Orto Botanico Catania | 2.97 | 2.97 | Link | Link | Alberi secolari |
Dracena Orto Botanico Catania | 3 | 3 | Link | Link | Alberi secolari |
Garritta di Ognina | 3.04 | 3.04 | Link | Link | Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento |
Link siti |
---|
Link siti |
- Etnaportal |
- Live University |