Nome: | Grotta Di Bella |
Comune: | San Gregorio |
Località: | Pomaro |
Foto di: | grottadibella.it e Filippo Musarra |
Descrizione |
La Grotta Di Bella é una cavitá sotterranea naturale, presente nel territorio di San Gregorio di Catania e formatasi 4 mila anni fa. Trattasi di una grande galleria di scorrimento la cui peculiaritá principale sono le notevoli dimensioni della sala principale di oltre 18 metri di larghezza e piú di 8 metri d'altezza. Varcato l'ingresso, di modeste dimensioni, creatosi per un crollo nella parte piú meridionale del condotto, si percorre in discesa un conoide di grossi blocchi sino a raggiungere, sette metri piú in basso, il avimento della grotta. Il pavimento é di lava a superficie unita, quasi interamente ricoperto da fango. Il tratto terminale della cavita é caratterizzato da grossi crolli ed ha andamento in salita. Si ritiene che la Grotta Di Bella si é generata dallo svuotamento di un condotto di notevoli dimensioni di una eruzione vulcanica preistorica, probabilmente ascrivibile alle lave Celza (4 mila anni fa). Nel complesso si tratta di colate con struttura tipicamente pahoehoe; esiste una variabilitá di tipi morfologici: ritroviamo le classiche pahoehoe piane o a corde e quelle a lastroni.
Informazioni tratte da "Grotte Vulcaniche Etnee, Nuove Segnalazioni" di Arturo Priolo, Blasco Scammacca, Giuseppe Priolo; edita sul "Bollettino dell'Accademia Gioenia di Scienze Naturali" (volume 29, numero 351, pagine 41-62; Catania 1996). Informazioni del dottor Salvatore Costanzo, direttore della Riserva Naturale Integrale Complesso Immacolatelle e Micio Conti (Cutgana). Per maggiori informazioni: grottadibella.it/ |
Distanza: | 0.2 km - Andata e ritorno. |
Grado difficoltà: | 1/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito! |
Coordinate inizio: | 15°06'10'' - 37°33'11'' |
Coordinate fine: | 15°06'12'' - 37°33'13'' |
Quota inizio: | 256 m.s.m. |
Quota fine: | 258 m.s.m. |
Tempo percorso: | 15' - Andata e ritorno. |
Sentiero | D1(*) | D2(*) | Pagina | Mappa | Tipologia |
---|---|---|---|---|---|
Sentiero | D1(*) | D2(*) | Pagina | Mappa | Tipologia |
Grotta Di Bella | 0 | 0.08 | Link | Link | Immacolatelle-Grotte |
Immacolatelle Micio Conti | 1.58 | 1.09 | Link | Link | Aree protette-Immacolatelle-Grotte |
Grotta Cantarella | 1.58 | 1.44 | Link | Link | Aree protette-Immacolatelle-Grotte |
Grotta Micio Conti | 1.58 | 1.46 | Link | Link | Aree protette-Immacolatelle-Grotte |
Grotte delle Immacolatelle | 1.58 | 1.11 | Link | Link | Aree protette-Immacolatelle-Grotte |
San Filippo Valverde | 2.11 | 2.11 | Link | Link | Chiese-Medioevo e Rinascimento |
Grotta delle Fate | 2.16 | 2 | Link | Link | Immacolatelle-Grotte |
Timpa Leucatia | 2.32 | 2.08 | Link | Link | Aree protette |
Grotta Petralia | 2.71 | 2.72 | Link | Link | Grotte-Archeologia-Preistoria |
Monte Ferro | 2.93 | 2.94 | Link | Link | |
Grotta tondo Gioeni | 3.24 | 3.46 | Link | Link | Grotte |
Grotta Angelo Musco | 3.24 | 3.25 | Link | Link | Grotte |
Parco Gioeni | 3.24 | 3.24 | Link | Link | Parchi urbani |
Galleria drenante Acicastello | 3.31 | 3.31 | Link | Link | Cave e opere sottoterra |
Aci Castello mega pillow | 3.38 | 3.58 | Link | Link | |
Grotta dei roditori | 3.38 | 3.38 | Link | Link | Grotte-Archeologia-Preistoria |
Santa Maria di Valverde | 3.51 | 3.54 | Link | Link | Chiese-Barocco |
Museo Aci Castello | 4.09 | 4.14 | Link | Link | Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Musei |
Castello Aci Castello | 4.09 | 4.14 | Link | Link | Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |
Aci Castello | 4.21 | 4.11 | Link | Link | Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |