Etnanatura
Italiano English Etna - Mercoledì 29-11-2023 14:03:43 - Il sole sorge alle 06:53 e tramonta alle 16:43 - Luna gibbosa calante luna
Le news di Etnanatura -- Monte Ilice -- Leccio di monte Ilice -- Monte Cicirello -- Palazzo Arezzo Spuches -- Castello di Donnafugata -- Santuario della Scala -- Castello di Noto -- Ipogeo ebraico di Scalarangio -- Thapsos -- Palazzo Nicolaci -- Teatro Tina di Lorenzo -- Cava Carosello -- Pianobello -- Monte Tabuto -- Ilice di Carrinu -- Monte Nero -- Rifugio Timparossa -- Timparossa -- Poggio dei Santi -- Necropoli cava Secchiera -- Hanno visitato il sito: 90.755.392 utenti - Nel 2023: 46.404.752 - Nel mese di Novembre: 539.760 - Oggi: 10.287 - On line: 165
Grotta dei Roditori
Attenzione! L'ingresso nelle grotte o nelle cave comporta sempre elevati livelli di pericolo e deve essere fatto solo con attrezzature adeguate e in presenza di personale qualificato.
Nome: Grotta dei Roditori
Comune: Catania
Località:Passo Gravina
Descrizione Trattasi di una tipica galleria di scorrimento lavico, nella quale si accede attraverso un foro della volta, al di sotto della quale, in passato, é stata realizzata una scalinata in muratura a secco. La cavitá é costituita da un primo vasto ambiente di forma pressoché ellittica, con il pavimento che dista non meno di 6 metri dalla volta, dalla quale si sono distaccate parecchie lamine. Il pavimento di questa sala d'ingresso é costituito da lava a superficie unita, cosparso ovunque di numerose lamine e svariati blocchi lavici, alcuni dei quali di grandi dimensioni; non mancano rifiuti di vario genere. Alla base delle pareti, sono presenti piccoli rotoli di lava sovrapposti l'uno sull'altro. In direzione Est, si diparte un tunnel in ottimo stato di conservazione, che presenta, oltre alle consuete stalattiti da rifusione, un canale con i due rispettivi argini che dopo alcuni metri di sviluppo diventa una vera e propria cascata di lava solidificata. Alla base di essa, giunti in una piccola saletta, é possibile osservare due livelli, uno superiore che dopo un ulteriore dislivello si chiude, l'altro inferiore che lascia intravedere, attraverso uno stretto passaggio, una galleria di modeste dimensioni. Tale passaggio non é purtroppo praticabile per le sue assai limitate dimensioni in altezza. All'interno della grotta, sono stati osservati frammenti ceramici di etá tardo-romana e bizantina, i resti di una lucerna ascrivibile al predetto periodo, nonchè diversi scheletri di roditori di probabile grossa mole.
Fonte Mungibeddu.it.
Dati sentiero
Download mappe
Indicazioni percorso:
Raggiungere i campi da tennis siti di via Lanzerotti Pantano (traversa di via Passo Gravina) e chiedere informazioni al gestore dei campi che é molto cortese e preciso.
Distanza: 0.1 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:1/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 15°04'28'' - 37°31'57''
Coordinate fine: 15°04'28'' - 37°31'57''
Quota inizio: 182 m.s.m.
Quota fine: 182 m.s.m.
Tempo percorso: 10' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Grotta dei Roditori 0 0 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria
Grotta tondo Gioeni 0.58 0.76 Link Link Grotte
Parco Gioeni 0.58 0.58 Link Link Parchi urbani
Grotta Angelo Musco 0.58 0.89 Link Link Grotte
Grotta Petralia 0.91 0.89 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria
Timpa Leucatia 1.08 1.37 Link Link Aree protette
Orto botanico Catania 2.08 2.08 Link Link Parchi urbani
Ipogeo Quadrato 2.16 2.16 Link Link Archeologia-Romani-Catania romana
Santa Maria del Gesu 2.23 2.23 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento
Mausoleo di villa Modica 2.29 2.32 Link Link Archeologia-Romani-Catania romana
Ficus Macrophylla Catania 2.31 2.36 Link Link Alberi secolari
Grotta Lucenti 2.33 2.31 Link Link Grotte-Cave e opere sottoterra
Giardino Bellini 2.59 2.29 Link Link Parchi urbani
Bastione degli Infetti 2.9 2.9 Link Link Castelli e ruderi-Archeologia-Romani-Medioevo e Rinascimento
Cripta sant Euplio 2.91 2.91 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Romani-Catania romana
San Gaetano alla Grotta 2.91 2.91 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Romani-Catania romana
Sant Agata la Vetere 2.95 2.95 Link Link Chiese-Archeologia-Romani-Catania romana
Anfiteatro romano Catania 2.97 2.97 Link Link Archeologia-Romani-Catania romana
Sant Agata al Carcere 2.97 2.97 Link Link Chiese-Archeologia-Romani-Catania romana
Monastero Benedettini 3.19 3.19 Link Link Chiese-Archeologia-Romani-Barocco

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Catania
Link siti
Link siti
- Mungibeddu.it
    Etichette
    Numero visite
Totale (*): 31124 - nel 2023: 1666 - nel mese di Novembre: 51 - Oggi: 3 - (*) Da Giugno 2018
Visitatori per nazione (da Giugno 2018)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok