Etnanatura: il portale dell'Etna. Sentieri
Etna - Martedì 25-03-2025 05:45:44 - Il sole sorge alle 05:54 e tramonta alle 18:17 - Luna calante luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Contrada Pozzarelle -- Ipogei di Caratabia -- Villa Capuana -- Grotte di Caratabia -- Hanno visitato il sito: 100.914.026 utenti - Nel 2025: 3.921.785 - Nel mese di Marzo: 1.252.869 - Oggi: 3.662 - On line: 116
Grotta Petralia
Attenzione! L'ingresso nelle grotte o nelle cave comporta sempre elevati livelli di pericolo e deve essere fatto solo con attrezzature adeguate e in presenza di personale qualificato.

La grotta si trova in una proprietà privata.
▶Immagini grandi - ▶Icone
Nome: Grotta Petralia
Comune: Catania
Località:Leucatia
Descrizione La cittá di Catania, che é stata edificata sulle lave di eruzioni avvenute nella preistoria e in tempi storici, ha il sottosuolo urbano ricco di grotte, alcune delle quali sono note da sempre, altre sono tuttora sconosciute, altre ancora sono state distrutte oppure inaccessibili all'uomo per la mancanza di un ingresso, naturale o artificiale. Non é facile dire quante sono le cavitá naturali presenti nel sottosuolo cittadino. A oggi, gli speleologi ne hanno censito una trentina. Si tratta di un patrimonio naturale, in gran parte sconosciuto, perchè l'elevata urbanizzazione non ha consentito un censimento rigoroso delle cavitá, molte delle quali si aprono all'interno di proprietá private...Spostandoci verso via Leucatia, piú precisamente in via Filippo Liardo, si arriva alla Grotta Petralia, la piú imponente galleria di scorrimento lavico preistorica ubicata a una quota cosí bassa (138 metri s.l.m.). Ha uno sviluppo di quasi 800 metri e si snoda sotto le vie Liardo, Leucatia e De Logu. Fu salvata dagli unghioni dei caterpillar del canale di gronda, nel 1990, da una donna del quartiere, la signora Caterina Petralia, che aveva la casa proprio sopra la grotta. Durante l'ultimo conflitto mondiale fu usata come rifugio antiaereo, poi come cantina e, infine, murata e trasformata in fogna. La gran caverna é un vero e proprio libro di storia degli ultimi quattromila anni, con testimonianze soprattutto dell'etá del bronzo antico (1.800-1.400 a.C.). In questa splendida galleria di scorrimento lavico, che si conserva ancora in ottimo stato nonostante le continue minacce di distruzione di ruspe e del traffico pesante che scorre su via Leucatia, gli archeologi hanno infatti rinvenuto numerosi frammenti ceramici dell'Etá del Bronzo, utensili di selce, ossa di grossi mammiferi, un curioso ciottolo lavico sferico, il cui significato sfugge ancora oggi agli stessi archeologi, vasi, sepolture con scheletri umani, recinti realizzati con sassi opportunamente disposti sul pavimento della grotta, entro i quali probabilmente l'uomo preistorico vi svolgeva riti d'iniziazione. Da qualche anno, durante le festivitá natalizie, nell'ampia sala d'ingresso della cavitá, la signora Caterina Petralia realizza un bel presepe con figure umane ad altezza naturale.
Da http://www.cataniacultura.com. Articolo del prof. Giuseppe Sperlinga.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Grotta Petralia 0 0.02 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria
Castello di Leucatia 0.34 0.34 Link Link Castelli e ruderi
Grotta tondo Gioeni 0.54 0.76 Link Link Grotte
Grotta Angelo Musco 0.54 0.57 Link Link Grotte
Parco Gioeni 0.54 0.54 Link Link Parchi urbani
Timpa Leucatia 0.77 1.06 Link Link Aree protette
Grotta dei Roditori 0.91 0.91 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria
Acquedotto Benedettino 1.02 3.33 Link Link Consigliati-Acquedotti
Ulivo del Canalicchio 1.16 1.16 Link Link Alberi secolari
Dracena Orto Botanico Catania 1.98 1.98 Link Link Alberi secolari
Ficus Scuola Superiore 2 2 Link Link Alberi secolari
Orto botanico Catania 2.04 2.04 Link Link Parchi urbani
Ipogeo Quadrato 2.23 2.23 Link Link Archeologia-Romani-Catania romana-Catacombe Ipogei Necropoli
Ficus villa Bellini 2.29 2.35 Link Link Alberi secolari
Santa Maria del Gesu 2.34 2.34 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento
Mausoleo di villa Modica 2.34 2.37 Link Link Archeologia-Romani-Catania romana
Ficus santa Maria di Gesu 2.43 2.43 Link Link Alberi secolari
Villa Bellini 2.5 2.26 Link Link Parchi urbani
Araucaria villa Bellini 2.5 2.5 Link Link Alberi secolari
Torre di Ognina 2.6 2.6 Link Link Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Catania
    Etichette
Grotta Petralia (#grottapetralia) - Grotta Petralia: mappa(#grottapetraliamappa) - Grotta Petralia: foto(#grottapetraliafoto) - Catania(#catania) - Grotte(#grotte) - Archeologia(#archeologia) - Preistoria(#preistoria)
    Numero visite
Totale (*): 53998 - nel 2025: 401 - nel mese di Marzo: 106 - Oggi: 1 - (*) Da Giugno 2018
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky