Attenzione! L'ingresso nelle grotte o nelle cave comporta sempre elevati livelli di pericolo e deve essere fatto solo con attrezzature adeguate e in presenza di personale qualificato.
Descrizione:
Data cruciale per la storia di Mascali é quella del 6 novembre del 1928, ricorrenza di San Leonardo, ancora oggi protettore della cittá, quando la lava dell'Etna, fuoriuscita da una bocca apertasi ad appena 1150 m di quota, incanalandosi nel torrente Pietrafucile che attraversava l'abitato, seppellí Mascali per intero lasciandone integra solo una piccola porzione periferica, l'odierna frazione di Sant'Antonino.
Wikipedia
Indicazioni percorso: Seguite il sentiero sino ad una biforcazione. Svoltate a sinistra e raggiungete i crateri dell'eruzione visibili sullo sfondo.
Le indicazioni sono riferite alla traccia verde.
Il sito puó anche essere raggiunto partendo dalla chiesetta di Magazzeni (traccia arancio).
Mappa altimetrica
Distanza:
1.2 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà: 2/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!