• Villa Pisani

    Villa Pisani

  • Grotta Gussonea

    Grotta Gussonea

  • Schiena dell Asino

    Schiena dell Asino

  • Porta dei Saraceni

    Porta dei Saraceni

  • Cascate Ossena

    Cascate Ossena

  • Castagno della Nave

    Castagno della Nave

  • Basilica Pitturata

    Basilica Pitturata

  • Monastero santa Lucia

    Monastero santa Lucia

  • Gole della Santissima

    Gole della Santissima

  • Salto del Cane

    Salto del Cane

  • Grotte del Ginnasio

    Grotte del Ginnasio

  • Via degli Archi

    Via degli Archi

  • Bosco di Centorbi

    Bosco di Centorbi

  • Caseggiato Mannino

    Caseggiato Mannino

  • Ilice di Carrinu

    Ilice di Carrinu

  • Chiesa del Crocifisso

    Chiesa del Crocifisso

  • Eremo monte Turcisi

    Eremo monte Turcisi

  • Serracozzo

    Serracozzo

  • Caldaia del Drago

    Caldaia del Drago

  • Fontana Paradiso

    Fontana Paradiso

  • Current
Italiano English Etna - Martedì 19-03-2024 06:59:57 - Il sole sorge alle 06:02 e tramonta alle 18:12 - Luna gibbosa crescente luna
Le news di Etnanatura -- Piano delle Ginestre -- Monte Arso -- Araucaria santa Barbara -- Quercia monte Arso -- Faggio contrada Ilice -- Araucaria villetta Caduti -- Demanio monte Crisimo -- Cava Lazzaro -- Bivacco Grandi Querce -- Giarrita -- Quercia Filangeri -- Quercia Loco -- Hanno visitato il sito: 92.510.922 utenti - Nel 2024: 1.190.664 - Nel mese di Marzo: 275.817 - Oggi: 4.895 - On line: 192
Saline di Priolo
Nome: Saline di Priolo
Comune: Priolo Gargallo
Località:Saline
Suggerito da:Rosaria Privitera Saggio
Foto di:Rosaria Privitera Saggio e Mario Calì
Descrizione La Riserva naturale orientata Saline di Priolo é un'area naturale protetta della Sicilia istituita nel 2000.La riserva, ricadente nel territorio del comune di Priolo Gargallo (SR), tutela un'area di circa 55 ettari sulla quale si sviluppava in passato l'attivitá delle saline di Priolo. L'area é stata riconosciuta dalla Comunitá europea come Zona di Protezione Speciale e come Sito di Interesse Comunitario (ITA 0900013), individuato dalla Direttiva Habitat (92/43/CEE) per "La Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della Flora e della Fauna selvatiche" e dalla Direttiva Uccelli (79/409/CEE) concernente la conservazione degli uccelli selvatici. Nel 2008 la riserva ha vinto il premio nazionale "Oasi piú bella d'Italia" della associazione di birdwatching EBN Italia. Nel territorio della riserva coesistono diversi elementi vegetazionali: dalla flora tipica delle zone dunali e retrodunali, alla vegetazione delle zone umide, alla macchia mediterranea.Tra le specie tipiche delle zone sabbiose si possono citare il papavero delle sabbie (Glaucium flavum), il fiordaliso delle spiagge (Centaurea sphaerocephala) e il giglio marino (Pancratium maritimum). La vegetazione delle zone umide si caratterizza per la presenza di fitte aggregazioni di cannuccia di palude (Phragmites communis) frammista a tamerice (Tamarix gallica). In prossimitá delle sponde si sviluppa il salicornieto caratterizzato dalla salicornia fruticosa (Sarcocornia fruticosa), la sueda marittima (Suaeda maritima), l'atriplice portulacoide (Atriplex portulacoides) e la statice virgata (Limoniun virgatum). Sui terreni piú elevati e meno interessati da fenomeni di sommersione prosperano specie legnose quali l'enula viscosa (Inula viscosa) e l'enula marittima (Limbarda crithmoides) che si alternano a fitti cespugli di giunco pungente (Juncus acutus). La vegetazione della macchia mediterranea é rappresentata da mirto (Myrtus communis), lentisco (Pistacia lentiscus), euforbia arborea (Euphorbia dendroides), olivastro (Olea europea var. sylvestris), alloro (Laurus nobilis), rovi (Rubus ulmifolius), alaterno (Rhamnus alaternus) e asparago pungente (Asparagus acutifolius). Al confine occidentale della riserva sono presenti alcune specie non autoctone, introdotte in passato a scopo ornamentale, per fissare le dune sabbiose o per creare barriere frangivento, tra cui il pino d'Aleppo (Pinus halepensis), la casuarina (Casuarina equisetifolia), il Myrioporum (Myoporum tenuipholium) e l'acacia (Acacia longipholia), che crescono frammiste a asteraceae autoctone come la scarlina (Galactites tomentosa), la cardogna (Scolymus hispanicus) ed il cardo (Cynara cardunculus).La riserva é area di sosta, nidificazione e svernamento per un elevato numero di specie di uccelli: sono state osservate piú della metá delle specie presenti in Sicilia e circa il 40% di quelle presenti in Italia. La composizione dell'avifauna varia a secondo delle stagioni. Nel periodo estivo-autunnale la riserva é luogo di sosta di numerose specie migratorie con popolazioni di alcune migliaia di esemplari di specie limicole quali il gambecchio (Calidris minuta), il piovanello (Calidris ferruginea), il piovanello pancianera (Calidris alpina), il corriere grosso (Charadrius hiaticula), la pettegola (Tringa totanus), il piro piro boschereccio (Tringa glareola), il fratino (Charadrius alexandrinus), e specie meno comuni come l'avocetta (Recurvirostra avosetta) e la beccaccia di mare (Haematopus ostralegus). Molto ricco, nella tarda estate, anche il contingente degli ardeidi con la presenza di centinaia di esemplari di airone cenerino (Ardea cinerea), garzetta (Egretta garzetta) e airone rosso (Ardea purpurea). Tra i laridi é particolarmente significativa la presenza della sterna maggiore (Hydroprogne caspia) e del gabbiani roseo (Larus genei). Notevole anche la presenza di fenicotteri rosa (Phoenicopterus roseus). Nel periodo invernale la riserva é sito di svernamento di numerose specie di anatidi come la moretta tabaccata (Aythya nyroca), la volpoca (Tadorna tadorna), l'alzavola (Anas crecca, il mestolone (Anas clypeata), il fischione (Anas penelope), il tuffetto (Tachybaptus ruficollis), il moriglione (Aythya ferina), lo svasso piccolo (Podiceps nigricollis) e occasionalmente il cigno reale (Cygnus olor). Significativa anche la regolare presenza invernale della folaga (Fulica atra), del piviere dorato (Pluvialis apricaria) e del chiurlo maggiore (Numenius arquata). Meritano infine una menzione il pollo sultano (Porphyrio porphyrio), oggetto di un programma di reintroduzione, e le numerose specie accidentali registrate occasionalmente nel corso degli anni tra cui il corriere di Leschenault (Charadrius leschenaultii), il beccaccino codastretta (Gallinago stenura), il piro piro fulvo (Tryngites subruficollis), il piro piro di Terek (Xenus cinereus), la sterna di Ruppell (Sterna bengalensis), la bigia di Ruppell (Sylvia Ruppeli) e il rarissimo chiurlottello (Numenius tenuirostris). Tra i mammiferi presenti si annoverano il riccio (Erinaceus europaeus), la crocidura siciliana (Crocidura sicula), il mustiolo (Suncus etruscus), il topolino selvatico (Apodemus sylvaticus), il ratto nero (Rattus rattus), il topolino delle case (Mus musculus), il coniglio selvatico (Oryctolagus cuniculus), la volpe (Vulpes vulpes), la donnola Mustela nivalis) e il rinolofo maggiore (Rhinolophus ferrumequinum). Negli ambienti acquitrinosi della riserva sono stati osservati anfibi come il discoglosso dipinto (Discoglossus pictus) e la rana verde (Rana esculenta). Tra i rettili meritano una menzione particolare due specie endemiche della Sicilia: la tartaruga palustre siciliana (Emys trinacris) e la lucertola siciliana (Podarcis waglerianus); altri sauri presenti sono il ramarro occidentale (Lacerta bilineata), il gongilo (Chalcides ocellatus) e il geco comune (Tarentola mauritanica). Sono presenti anche diverse specie di serpenti tra cui il biacco (Hierophis viridiflavus), il colubro leopardino (Zamenis situla) e la biscia dal collare (Natrix natrix). La sede della riserva é dotata di varie bacheche didattiche e di una biblioteca naturalistica. Gli operatori didattici della LIPU organizzano laboratori sul campo e visite guidate per stimolare la conoscenza della biodiversitá presente nella riserva.Ô disponibile un sentiero attrezzato per permettere l'accesso a soggetti diversamente abili e numerosi capanni per l'osservazione dell'avifauna. Recentemente la riserva é stata estesa permettendo l'accesso anche al monumento di epoca romana chiamato Guglia di Marcello.
Da Wikipedia
Dati sentiero
Download mappe
Indicazioni percorso:
Per raggiungere la Riserva é necessario percorrere la ex-strada statale 114 Siracusa-Catania, imboccando poi la strada secondaria con indicazione "Thapsos" (lato opposto ingresso ERG), e arrivati poco dopo la centrale Enel, si incontra l'ingresso principale.
Mappa altimetrica
Distanza: 2 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:2/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 15°13'09'' - 37°08'33''
Coordinate fine: 15°12'58'' - 37°08'50''
Quota inizio: 4 m.s.m.
Quota fine: 0 m.s.m.
Tempo percorso: 30' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Saline di Priolo 0 0.59 Link Link Aree protette-Mare
Thapsos 1.14 1.14 Link Link Consigliati-Archeologia-Preistoria
Castello Eurialo 5.65 5.69 Link Link Castelli e ruderi-Archeologia-Greci
Tonnara santa Panagia 6.9 6.75 Link Link Grotte-Archeologia-Archeologia industriale-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Mare
Vallone della Neve 7.01 6.66 Link Link Archeologia-Preistoria-Iblei
Megara Iblea 8.11 7.53 Link Link Archeologia-Romani-Greci
Neapolis Siracusa 9.14 8.92 Link Link Consigliati-Archeologia-Romani-Greci
San Giovanni Siracusa 9.33 9.33 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Medioevo e Rinascimento-Barocco-Greci
Cava Bern 9.94 10.04 Link Link Archeologia-Preistoria-Iblei
Mulinello 10.83 11.24 Link Link Grotte-Consigliati-Chiese-Archeologia-Bizantini-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Fiumi e laghi
Tempio di Apollo Siracusa 10.92 10.89 Link Link Archeologia-Greci
Necropoli cava Secchiera 11.26 10.52 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Iblei
Duomo di Siracusa 11.32 11.32 Link Link Consigliati-Chiese-Archeologia-Bizantini-Greci
Castello Maniace di Ortigia 11.98 11.98 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Plemmirio 13.98 14.72 Link Link Aree protette-Archeologia-Romani-Greci-Iblei-Mare
Grotta Perciata 14.56 14.56 Link Link Grotte-Consigliati-Iblei
Tomba Timognosa 15.15 13.53 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Iblei
Petraro 15.32 15.02 Link Link Archeologia-Preistoria-Iblei
Pantalica 15.33 23.64 Link Link Consigliati-Archeologia-Bizantini-Preistoria-Greci-Iblei
Castello di Brucoli 16.12 16.12 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Priolo Gargallo
Link siti
Link siti
- Sito ufficiale
- Wikipedia
- Lipu
    Etichette
    Numero visite
Totale (*): 30229 - nel 2024: 59 - nel mese di Marzo: 15 - Oggi: 1 - (*) Da Giugno 2017
Visitatori per nazione (da Giugno 2017)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok