Etnanatura: il portale dell'Etna. Sentieri
Etna - Domenica 16-03-2025 05:01:44 - Il sole sorge alle 06:07 e tramonta alle 18:09 - Luna gibbosa calante luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Centomilioni! -- Bastioncello -- Coda di Lupo -- Valsavoia -- Saline di Priolo -- Porta Spagnola Augusta -- Castello Svevo Augusta -- Torre Magnisi -- Thapsos -- Hanno visitato il sito: 100.530.941 utenti - Nel 2025: 3.538.700 - Nel mese di Marzo: 869.784 - Oggi: 11.106 - On line: 560
Tempio di Apollo Siracusa
▶Immagini grandi - ▶Icone
Nome: Tempio di Apollo Siracusa
Comune: Siracusa
Località:Ortigia
Descrizione «…Bisogna adesso per ritrovare questo famoso tempio, il primo che sia stato innalzato a Siracusa, penetrare nella camera di un privato di nome Danieli, via Resalibra, dove nello spazio tra il letto ed il muro, ci sono ancora due capitelli sui loro fusti, che sono stati intaccati per ingrandire la stanza. Le colonne sono sotterrate per piú di metá della loro altezza e sono talmente vicine l'una all'altra, che i capitelli non hanno che qualche pollice di distacco. Nel procedere ad alcune riparazioni e scavando una cisterna il proprietario ha trovato altri due fusti di colonne, l'una dell'angolo e l'altra del lato occidentale…»
(Dominique Vivant Denon, Voyage en Sicile, 1788)
Il tempio di Apollo (Apollónion) é uno dei piú importanti monumenti di Ortigia, antistante alla piazza Pancali a Siracusa. Ô probabilmente il piú antico tempio dorico dell'Occidente greco. Esso é databile all'inizio del VI secolo a.C. ed é quindi il tempio dorico piú antico della Sicilia o quanto meno il primo corrispondente al modello che si andava affermando in tutto il mondo ellenico di tempio periptero con colonne di pietra. Il tempio subí diverse trasformazioni: fu chiesa bizantina, di cui si conserva la scalinata frontale e tracce di una porta mediana, e poi divenne moschea islamica. Successivamente si sovrappose agli edifici precedenti la chiesa normanna del Salvatore che venne poi inglobata in una cinquecentesca caserma spagnola e in edifici privati, rimanendo comunque visibili alcuni elementi architettonici. Tali successive sovrapposizioni danneggiarono gravemente l'edificio che fu riscoperto intorno al 1860 all'interno della caserma. Il tempio misura allo stilobate 55,36 x 21.47 metri, con una disposizione di 6 x 17 colonne di proporzione piuttosto tozza. Rappresenta, nell'occidente greco, il momento di passaggio tra il tempio a struttura lignea e quello completamente lapideo, con fronte esastilo ed un colonnato continuo lungo il perimetro che circonda il pronao e la cella divisa in tre navate con due colonnati interni, piú snelli, posti a sostegno di una copertura a struttura lignea di difficile ricostruzione. Sul retro della cella si trovava un vano chiuso (adyton) tipico dei templi sicelioti. L'impresa di costruire un edificio con 46 colonne monolitiche, trasportate probabilmente via mare, dovette sembrare eccezionale agli stessi costruttori, vista l'insolita presenza sull'ultimo gradino del lato E (all'opposto di dove il tempio si mostra) di un'iscrizione dedicata ad Apollo in cui il committente (o l'architetto), celebra l'impresa edificatoria, con un'enfasi che tradisce il carattere pionieristico della costruzione. L'altra particolaritá é che nessun tempio greco riporta firme o dediche, divenendo tale iscrizione un unicum nella sua tipologia:
«Kleomede fece per Apollo (il tempio), il figlio di Knidieidas, e alzó i colonnati, opere belle.»
I resti permettono di ricostruire l'aspetto originario del tempio che appartiene al periodo protodorico e presenta incertezze costruttive e stilistiche come l'eccessiva vicinanza delle colonne poste sui lati, le variazioni dell'intercolumnio, l'indifferenza alla corrispondenza tra triglifi e colonne ed aspetti arcaici come la forma planimetrica molto allungata. L'architrave risulta insolitamente alto, anche se alleggerito posteriormente formando una sezione a L. Non mancano aspetti assolutamente sperimentali come l'importanza dedicata al fronte orientale con doppio colonnato ed intercolumnio centrale piú ampio e piú in generale la ricerca piú di un'enfasi rappresentativa che di un'armonia proporzionale. La pionieristica costruzione fu un modello per l'affermarsi del tempio dorico periptero in Sicilia, rappresentando una sorta di prototipo locale che affiancava aspetti legati a modelli della madrepatria con altri peculiari che si affermeranno solo in Magna Grecia come la presenza dell'adyton, probabile sede dell'immagine sacra e centro compositivo dell'intera costruzione. Terrecotte provenienti da elementi architettonici sono conservate al Museo Archeologico Regionale "Paolo Orsi" di Siracusa, tra cui frammenti del sima, e di acroteri ed alcune tegole di copertura, probabilmente tra le prime prodotte in Sicilia.
Fonte Wikipedia
Dati sentiero
Indicazioni percorso:
Isola di Ortigia. Centro storico Siracusa.
Lunghezza percorso Grado difficoltà Coordinate inizio sentiero Coordinate fine sentiero Quota inizio sentiero Quota fine sentiero Tempo percorso
0.1 km 1 /10 - Facile/T 15°17'35'' - 37°03'50'' 15°17'35'' - 37°03'51'' 10 m.s.m. 10 m.s.m. 10'
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Tempio di Apollo Siracusa 0 0.03 Link Link Archeologia-Greci
Artemision Siracusa 0.44 0.44 Link Link Archeologia-Greci
Duomo di Siracusa 0.47 0.47 Link Link Consigliati-Chiese-Archeologia-Bizantini-Greci
Castello Maniace di Ortigia 1.16 1.16 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Museo Paolo Orsi 1.51 1.51 Link Link Consigliati-Archeologia-Bizantini-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Greci-Musei
San Giovanni Siracusa 1.62 1.62 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Medioevo e Rinascimento-Barocco-Greci
Neapolis Siracusa 1.8 2.06 Link Link Consigliati-Archeologia-Romani-Greci
Plemmirio 3.29 3.82 Link Link Aree protette-Archeologia-Romani-Greci-Iblei-Mare
Tonnara santa Panagia 4.25 4.68 Link Link Grotte-Archeologia-Archeologia industriale-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Mare
Castello di Eurialo 7.05 7.01 Link Link Consigliati-Castelli e ruderi-Archeologia-Greci
Saline di Priolo 10.94 10.94 Link Link Aree protette-Mare
Torre Magnisi 11.43 11.38 Link Link Castelli e ruderi
Thapsos 11.44 11.77 Link Link Consigliati-Archeologia-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Catacombe Ipogei Necropoli
Grotta Perciata 12.38 12.38 Link Link Grotte-Consigliati-Iblei
Borgo rurale Cassibile 13.46 13.46 Link Link Archeologia industriale
Ipogeo contrada Monachella 14.58 14.58 Link Link Grotte-Archeologia-Bizantini-Romani-Catacombe Ipogei Necropoli
Pineta del Gelsomineto 16.26 16.18 Link Link Iblei-Mare
Castello marchesa di Cassibile 17.02 16.36 Link Link Castelli e ruderi
Vallone della Neve 17.81 17.47 Link Link Archeologia-Preistoria-Iblei
Megara Iblea 19 18.36 Link Link Archeologia-Romani-Greci

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Siracusa
Link siti
Link siti
- Wikipedia
- Comune Siracusa
    Etichette
Tempio di Apollo Siracusa (#tempiodiapollosiracusa) - Tempio di Apollo Siracusa: mappa(#tempiodiapollosiracusamappa) - Tempio di Apollo Siracusa: foto(#tempiodiapollosiracusafoto) - Siracusa(#siracusa) - Archeologia(#archeologia) - Greci(#greci)
    Numero visite
Totale (*): 30375 - nel 2025: 190 - nel mese di Marzo: 47 - Oggi: 1 - (*) Da Maggio 2020
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky