• Valle del Bove

    Valle del Bove

  • Barocco

    Barocco

  • Piano dei Dammusi Sciara del Follone

    Piano dei Dammusi Sciara del Follone

  • Valle san Giacomo

    Valle san Giacomo

  • Mare

    Mare

  • Immacolatelle

    Immacolatelle

  • Ciclabili

    Ciclabili

  • Musei

    Musei

  • Leontinoi

    Leontinoi

  • Grotte

    Grotte

  • Speciali

    Speciali

  • Riserva Fiumedinisi

    Riserva Fiumedinisi

  • Arabi e Normanni

    Arabi e Normanni

  • Archeologia

    Archeologia

  • Archeologia industriale

    Archeologia industriale

  • Castelli e ruderi

    Castelli e ruderi

  • Preistoria

    Preistoria

  • Bizantini

    Bizantini

  • Rifugi

    Rifugi

  • Valle Agro

    Valle Agro

Italiano English Etna - Sabato 23-09-2023 06:01:20 - Il sole sorge alle 06:47 e tramonta alle 18:57 - Luna gibbosa crescente luna
Le news di Etnanatura -- La Sicilia bruciata. -- Cubania -- Tempio Capomulini -- Ilice di Carrinu -- Ilice della Portella -- Monte Fior di Cosimo -- Rifugio Citelli -- Hanno visitato il sito: 89.585.937 utenti - Nel 2023: 45.235.297 - Nel mese di Settembre: 465.886 - Oggi: 2.696 - On line: 156
Tonnara santa Panagia
Attenzione! L'ingresso nelle grotte o nelle cave comporta sempre elevati livelli di pericolo e deve essere fatto solo con attrezzature adeguate e in presenza di personale qualificato.
Nome: Tonnara santa Panagia
Comune: Siracusa
Località:Santa Panagia
Foto di:Angelo Vaccaro
Descrizione La Tonnara di Santa Panagia é un edificio situato a nord di Siracusa, nell'omonimo promontorio, sede della tonnara di ritorno in funzione fino al 1970 circa. La storia della tonnara inizia nel 1100 e, dopo un lungo periodo di silenzio, passa sotto l'autoritá giuridica della Camera Reginale di Siracusa, in etá spagnola. Viene infine ceduta a vari proprietari privati, per la prima volta nel 1655.
I ruderi degli stabilimenti esistenti si possono far risalire al Settecento, probabilmente ricostruiti su un precedente impianto a seguito del terremoto del 1693. Nel 1778 Vivant Denon cita la tonnara col nome di Santa Buonacia passandoci vicino per osservare i resti delle mura dionigiane. La tonnara rimase in funzione sino agli anni cinquanta quando divenne pressochè inattiva a causa dell'introduzione della pesca al tonno con "reti volanti", nonchè per l'elevata concentrazione di industrie e raffinerie chimiche nell'area. Dopo il 1961, la tonnara cadde in disuso: tuttavia sono attestate almeno altre due calate di reti da pesca tra il 1965 e il 1970, con lo scopo di non perdere la licenza quinquennale rilasciata dalla Capitaneria di Porto.
Si stima che la tonnara impiegasse mediamente 30 pescatori, salendo oltre le 40 unitá nei periodi di maggiore pescato. Oltre al personale dedito alla pesca del tonno, la comunitá della tonnara di Santa Panagia era composta anche da un cappellano della chiesa adiacente dedicata a Santa Lucia e dai gestori di una piccola bottega di generi alimentari.
In corrispondenza dell'ingresso del sito sorge una casa cantoniera, oggi abbandonata, che in precedenza ospitava la Stazione di Santa Panagia, la cui presenza permetteva sia ai lavoratori di raggiungere la tonnara, sia di intraprendere attivitá commerciali verso Catania.
Accanto alla tonnara vi é l'oratorio di Santa Panagia, una piccola chiesa rupestre con affreschi ormai illeggibili, dedicata al culto della Madonna. Dopo anni di totale abbandono, un'associazione ambientalista avrá la gestione del sito per migliorarne la fruizione e la conoscenza[3].
Attualmente la tonnara versa in gravi condizioni di abbandono e di degrado, tuttavia é stato predisposto un progetto della Regione Siciliana con i fondi di Agenda 2000 per la ristrutturazione e la trasformazione del sito in sede museale dedicata al rapporto tra uomo e mare. Dopo una lunga sospensione per problemi amministrativi, nel settembre 2014 sono stati consegnati i lavori per il restauro e la trasformazione del sito, lavori che per ulteriori problemi non sono mai stati portati a termine fino a oggi.
Fonte Wikipedia.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Tonnara santa Panagia 0 0.63 Link Link Grotte-Archeologia-Archeologia industriale-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Mare
San Giovanni Siracusa 2.64 2.64 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Medioevo e Rinascimento-Barocco-Greci
Neapolis Siracusa 2.7 2.62 Link Link Consigliati-Archeologia-Romani-Greci
Tempio di Apollo Siracusa 4.25 4.22 Link Link Archeologia-Greci
Castello Eurialo 5.07 4.79 Link Link Castelli e ruderi-Archeologia-Greci
Castello Maniace di Ortigia 5.4 5.4 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Saline di Priolo 6.9 7.46 Link Link Aree protette-Mare
Plemmirio 7.52 8.05 Link Link Aree protette-Archeologia-Romani-Greci-Iblei-Mare
Grotta Perciata 13.24 13.24 Link Link Grotte-Consigliati-Iblei
Vallone della Neve 13.9 13.55 Link Link Archeologia-Preistoria-Iblei
Megara Iblea 14.87 14.2 Link Link Archeologia-Romani-Greci
Borgo rurale Cassibile 15.85 15.85 Link Link Archeologia industriale
Cava Bern 16.78 16.88 Link Link Archeologia-Preistoria-Iblei
Mulinello 17.08 17.73 Link Link Grotte-Consigliati-Chiese-Archeologia-Bizantini-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Fiumi e laghi
Castello marchesa di Cassibile 18.55 18.37 Link Link Castelli e ruderi
Pineta del Gelsomineto 18.81 18.8 Link Link Iblei-Mare
Pantalica 20.88 28.22 Link Link Grotte-Consigliati-Archeologia-Bizantini-Preistoria-Greci
Tomba Timognosa 21.71 20.07 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Iblei
Castello di Brucoli 22.09 22.09 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Petraro 22.11 21.79 Link Link Archeologia-Preistoria-Iblei

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Siracusa
    Etichette
    Numero visite
Totale (*): 2775 - nel 2023: 1653 - nel mese di Settembre: 55 - Oggi: 1 - (*) Da Novembre 2022
Visitatori per nazione (da Novembre 2022)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok