• Monte Rinatu

    Monte Rinatu

  • Faggio monte Pomiciaro

    Faggio monte Pomiciaro

  • Torre Ciaramella

    Torre Ciaramella

  • Castelluccio

    Castelluccio

  • San Gaetano alla Grotta

    San Gaetano alla Grotta

  • Pini villa Bellini

    Pini villa Bellini

  • Lago Gurrida

    Lago Gurrida

  • Torre dei Saraceni santa Teresa

    Torre dei Saraceni santa Teresa

  • Museo archeologico Naxos

    Museo archeologico Naxos

  • Malabotta Patriarchi

    Malabotta Patriarchi

  • Grotta monte Nunziata

    Grotta monte Nunziata

  • Pietra Barca

    Pietra Barca

  • Alcantara riva

    Alcantara riva

  • Torrazza

    Torrazza

  • Tarderia

    Tarderia

  • Casa della Capinera

    Casa della Capinera

  • Dagala del Picchio

    Dagala del Picchio

  • Castellaccio Pietralunga

    Castellaccio Pietralunga

  • Rifugio Pirao

    Rifugio Pirao

  • Grotta Piano Cavoli

    Grotta Piano Cavoli

  • Current
Italiano English Etna - Domenica 16-06-2024 12:34:46 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:25 - Luna gibbosa crescente luna
Le news di Etnanatura -- Zappino piano Provenzana -- Faggio piano Provenzana -- Piano Provenzana -- Due monti -- Rifugio monte Baracca -- Monte Baracca -- San Nicolò l'Arena -- Castello Ursino -- Ponte sant Alfano -- Hanno visitato il sito: 93.805.365 utenti - Nel 2024: 2.485.107 - Nel mese di Giugno: 290.053 - Oggi: 9.499 - On line: 252

Foto - Baiardo
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Baiardo

Foto di: Giuseppe Cantone

Descrizione:
L'itinerario si svolge nel Parco dei Nebrodi, lungo il corso superiore dell'Alcantara, al di sopra di Randazzo. Da Randazzo imboccare la statale 116, in direzione di Capo d'Orlando. Passato il ponte sull'Alcantara, si percorrono circa 700 metri e, sulla sinistra, si vede una stretta strada, con cartello segnalatore del rifugio Santa Maria del bosco. Si percorre la strada, a tratti asfaltata, a tratti a fondo naturale, per circa 2 chilometri sino al cancello del Demanio Baiardo. Si lascia l'auto e si prosegue a piedi. Il sentiero segue a mezza collina il percorso dell'Alcantara, che si intravede a fondo valle e di cui si sente il fragore delle cascate; si snoda tra boschi di cipressi, eucaliptus e pini, all'inizio in leggera salita, poi con uno strappo per salire sino al rifugio. Il rifugio si trova all'interno di una bellissima area attrezzata, in una grande masseria. Il locale del rifugio è sempre aperto, così come i servizi igienici; gli altri locali, tra cui una piccola cappella, di solito sono chiusi, se non è presente personale della Forestale. L'area attrezzata, molto vasta e ben tenuta, comprende punti cottura, numerose fontane di acqua sorgiva potabile, campeggio, giochi e anche un campetto di calcio. Si può ritornare indietro per lo stesso sentiero o, in alternativa, dal rifugio prendere il sentiero sulla sinistra per monte Colla e ridiscendere al cancello del demanio.
Giuseppe Cantone
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)