• Ipogeo ebraico di Scalarangio

    Ipogeo ebraico di Scalarangio

  • Palazzo Corvaja Taormina

    Palazzo Corvaja Taormina

  • Praiola

    Praiola

  • Ramulia

    Ramulia

  • Scalazza

    Scalazza

  • Maria Santissima della Stella

    Maria Santissima della Stella

  • Monastero san Benedetto

    Monastero san Benedetto

  • Palazzo Riggio

    Palazzo Riggio

  • Monte Mojo

    Monte Mojo

  • Eremo santa Maria

    Eremo santa Maria

  • Favare santa Venera

    Favare santa Venera

  • Torrente Nicoletta

    Torrente Nicoletta

  • Pianobello Piano dell Acqua

    Pianobello Piano dell Acqua

  • Villa Capuana

    Villa Capuana

  • Grotta Santa Barbara

    Grotta Santa Barbara

  • Crateri eruzione 2002

    Crateri eruzione 2002

  • Case Cardone

    Case Cardone

  • Cappella Bonajuto

    Cappella Bonajuto

  • Monte Corvo

    Monte Corvo

  • Grotte Castellucciane Ossena

    Grotte Castellucciane Ossena

  • Current
Italiano English Etna - Venerdì 07-06-2024 15:22:31 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:21 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.624.173 utenti - Nel 2024: 2.303.915 - Nel mese di Giugno: 108.861 - Oggi: 16.462 - On line: 184

Foto - Castello Lauria
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Castello Lauria

Descrizione:
(da http://www.comune.castiglionedisicilia.ct.it). Non abbiamo notizie certe sulla sua origine, ma le due finestre bifore della parte ovest ci lasciano intuire che il nucleo principale sia stato edificato molto probabilmente durante il periodo normanno-svevo. Tale sito nel corso della storia dell'abitato ha avuto di sicuro una funzione molto rilevante tanto da dare il nome al paese. E' certo che Castiglione nel XII secolo viene chiamato Quastallum da Edrisi, Castillo in un diploma di Ruggero II, Castillio in un diploma di Papa Eugenio III. L'attuale nome, invece, significa Castello grande. Al latino medievale castellum, infatti è stato aggiunto il suffisso accrescitivo ione, facendolo diventare Castellione, che gli aragonesi prima e gli spagnoli poi pronunziavano Casteglione. Il termine ben presto comunque interpretato come Castello del Leone per offrire al paese un marchio di regalità, dando luogo anche allo stemma: un castello e due leoni accovacciati. Il castello nel Medioevo, collegato alla roccaforte del Castelluccio e ad un avamposto identificabile con la chiesa di San Pietro era messo in comunicazione con questi da passaggi sotterranei, che giungevano, si dice, fino al Cannizzo. Essi costituivano un vero e proprio complesso architettonico e difensivo, ed un vecchio stemma cinquecentesco della città, con tre torri, mette in evidenza la loro importanza. I vari quartieri del castello assumevano funzioni diverse. Vi era la parte più nobile riservata al castellano; vi erano le scuderie, i fienili, le stalle, le abitazioni per i servi e per gli addetti alla manutenzione; vi erano le carceri, all'interno delle quali, nelle scomode celle dette dammusi, lunghe non più di due metri ed alte appena un metro, venivano rinchiusi spesso i più facinorosi avversari politici e più incalliti delinquenti; vi erano le cisterne per conservare l'acqua piovana o per nascondervi, durante gli assedi, vettovaglie e suppellettili preziosi; vi erano le rotonde bombe di pietra, pronte per essere scagliate contro i nemici; vi era nella parte più alata un ampio locale, detta Solecchia, che comunemente si ritiene fosse la zecca dove si coniavano le monete, ma poteva essere il luogo dove il feudatario si riparava dal sole, dopo aver completato quasi per intero il suo vastissimo feudo.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)