• Faggio monte Pomiciaro

    Faggio monte Pomiciaro

  • Monte Rinatu

    Monte Rinatu

  • Favare santa Venera

    Favare santa Venera

  • Museo castello Ursino

    Museo castello Ursino

  • Masseria Alaimo

    Masseria Alaimo

  • Castello Eurialo

    Castello Eurialo

  • Mulini Biancavilla

    Mulini Biancavilla

  • Castellaccio

    Castellaccio

  • Monte Fior di Cosimo

    Monte Fior di Cosimo

  • Monte Zoccolaro

    Monte Zoccolaro

  • Contrada Ilice

    Contrada Ilice

  • Tempio di Ercole San Marco

    Tempio di Ercole San Marco

  • Rifugio Pitarrone

    Rifugio Pitarrone

  • Palazzo Pennisi

    Palazzo Pennisi

  • Grotta del Crocifisso

    Grotta del Crocifisso

  • Schiena dell Asino

    Schiena dell Asino

  • Templi Ferali

    Templi Ferali

  • Campanarazzu

    Campanarazzu

  • Monte Corvo

    Monte Corvo

  • Vallone monte Zappinazzo

    Vallone monte Zappinazzo

  • Current
Italiano English Etna - Martedì 19-03-2024 08:23:35 - Il sole sorge alle 06:02 e tramonta alle 18:12 - Luna gibbosa crescente luna
Le news di Etnanatura -- Piano delle Ginestre -- Monte Arso -- Araucaria santa Barbara -- Quercia monte Arso -- Faggio contrada Ilice -- Araucaria villetta Caduti -- Demanio monte Crisimo -- Cava Lazzaro -- Bivacco Grandi Querce -- Giarrita -- Quercia Filangeri -- Quercia Loco -- Hanno visitato il sito: 92.511.921 utenti - Nel 2024: 1.191.663 - Nel mese di Marzo: 276.816 - Oggi: 5.894 - On line: 197
Grotte Castellucciane Ossena
Attenzione! L'ingresso nelle grotte o nelle cave comporta sempre elevati livelli di pericolo e deve essere fatto solo con attrezzature adeguate e in presenza di personale qualificato.
Nome: Grotte Castellucciane Ossena
Comune: Militello
Località:Contrada Pelaità
Descrizione La cultura di Castelluccio é la principale espressione dell'Antica Etá del bronzo siciliana, situata nel range cronologico 2300 a.C. - 1700 a.C. circa. L'eponimo é la omonima localitá posta tra Noto e Siracusa indagata nel XIX secolo dall'archeologo Paolo Orsi. La definizione venne coniata dall'archeologo Luigi Bernabó Brea il quale riscontró una omogeneitá culturale di certe aree della Sicilia nell'antica Etá del Bronzo. In questo lungo periodo sono state individuate quattro fasi con articolazioni in base al territorio e all'epoca. La cultura giungeva sino alle coste del trapanese con l'eccezione della costa tirrenica siciliana dove si riscontra la cultura di Rodi-Tindari-Vallelunga. La piú antica delle culture castellucciane finora conosciuta é quella che é stata individuata nel sito della Muculufa (Agrigento), risalente al 2169 a.C. (datazione precisa rilevata col metodo del radiocarbonio), grazie alla quale é stata definitivamente abbandonata la cronologia piú bassa che la voleva contemporanea all'Elladico medio-recente (1800 - 1400 a.C.). Il ritrovamento nel sito di Castelluccio di resti circolari di capanne appartenenti a quello che era stato un villaggio preistorico, portó all'individuazione di una classe ceramica decorata a linee brune su sfondo giallo-rossastro talvolta associati a un terzo colore, il bianco. Vi sono inoltre dei motivi geometrici decorativi in diverse parti. La forma vascolare presenta tipicamente bacini su alto piede e bicchieri a clessidra. Frequente il rinvenimento di ossa scolpite definiti "ossa a globuli", che gli archeologi ritengono "idoletti" votivi come quelli che sono venuti alla luce a Malta e a Troia II e III, e di corni in ceramica. Le armi, fabbricate nel primo periodo in materiale litico, basalto (asce) o pietra verde, lasceranno il passo a manufatti in bronzo negli insediamenti piú recenti. I defunti erano riposti all'interno di grotticelle artificiali scavate nella roccia con anticella, sigillate con chiusini in pietra che recavano raffigurazioni di simboli a spirale e motivi che alludevano all'atto sessuale (quasi a evidenziare l'eterno ciclo della vita e della morte). Alcune tombe del siracusano e del ragusano mostrano facciate monumentali a pilastri di cui vi sono diversi esempi. A questa stessa etá risalgono alcuni dolmen, con funzioni esclusivamente funerarie, rinvenuti in diverse parti della Sicilia e attribuibili ad un popolo estraneo alla cultura castellucciana. La presenza di una tazza castellucciana di tipo etneo tra gli oggetti risalenti allo stesso periodo e rinvenuti in una localitá di Comiso, ha fatto arguire l'esistenza di traffici commerciali tra gli abitanti di quest'area della Sicilia sud-orientale e i castellucciani di Paternó, Adrano e Biancavilla (quest'ultimi costruttori di tombe con forme atipiche, obbligati dalla dura consistenza della roccia basaltica del loro territorio di natura vulcanica; gli stessi utilizzavano come camere di sepoltura anche grotte di scorrimento lavico). L'attivitá mineraria dei castellucciani é comprovabile nell'area del ragusano: gallerie scavate con l'uso di mazze basaltiche permettevano l'estrazione della selce con cui si fabbricavano oggetti richiestissimi. Nell'ultima fase della cultura di Castelluccio (tra il XVII-XVI secolo a.C.) si riscontrano i segni di un contatto col mondo egeo, vista la presenza di oggetti in pasta vitrea e in metallo nei corredi di alcune necropoli del siracusano.
Fonte Wikipedia
Dati sentiero
Powered by Wikiloc
Download mappe
Indicazioni percorso:
Vedi mappa
Mappa altimetrica
Distanza: 3 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:5/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 14°50'21'' - 37°15'29''
Coordinate fine: 14°50'26'' - 37°15'19''
Quota inizio: 295 m.s.m.
Quota fine: 275 m.s.m.
Tempo percorso: 1h 30' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Necropoli Ossena 0 1.19 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Cave e opere sottoterra-Iblei
Grotte Castellucciane Ossena 0 0.33 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Iblei
Cascate Ossena 3.73 3.55 Link Link Consigliati-Fiumi e laghi-Iblei
Valle del Loddiero 4.12 3.35 Link Link Aree protette-Parchi urbani-Fiumi e laghi-Iblei
Santa Maria la Vetere 4.13 3.96 Link Link Consigliati-Chiese-Preistoria-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Castello Barresi Branciforti 4.15 4.15 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Necropoli santa Barbara 4.18 3.61 Link Link Grotte-Archeologia-Bizantini-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Iblei
Maria Santissima della Stella 4.3 4.3 Link Link Chiese-Barocco-Musei
Maria della Catena Militello 4.33 4.33 Link Link Chiese-Barocco
San Nicolo Militello 4.39 4.39 Link Link Chiese-Barocco-Musei
Monastero san Benedetto Militello 4.41 4.41 Link Link Chiese-Barocco
Cava Scordia 4.65 4.57 Link Link Cave e opere sottoterra
Grotta del Drago 5.29 5.57 Link Link Grotte-Archeologia-Parchi urbani-Preistoria
Contrada Fildidonna 6.42 7.35 Link Link Grotte-Consigliati-Archeologia-Preistoria-Greci
Feudo Rizzolo 7.72 7.79 Link Link Castelli e ruderi-Archeologia industriale
San Basilio 8.46 8.85 Link Link Grotte-Consigliati-Chiese-Archeologia-Preistoria-Greci
Castellana 9.81 9.87 Link Link Archeologia-Bizantini-Romani-Preistoria-Leontinoi
Palazzelli 10.06 9.98 Link Link Archeologia-Romani-Preistoria-Leontinoi
Eremo santa Febronia 10.1 9.62 Link Link Chiese-Archeologia-Preistoria-Medioevo e Rinascimento
Castello Xirumi Serravalle 10.13 9.42 Link Link Castelli e ruderi

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Militello
Link siti
Link siti
- Wikipedia
    Etichette
    Numero visite
Totale (*): 14013 - nel 2024: 115 - nel mese di Marzo: 30 - Oggi: 1 - (*) Da Marzo 2021
Visitatori per nazione (da Marzo 2021)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok