• Calatabiano

    Calatabiano

  • Motta SantAnastasia

    Motta SantAnastasia

  • Cerami

    Cerami

  • Nizza di Sicilia

    Nizza di Sicilia

  • Piraino

    Piraino

  • Belpasso

    Belpasso

  • Letojanni

    Letojanni

  • Santa Teresa Riva

    Santa Teresa Riva

  • Roccella Valdemone

    Roccella Valdemone

  • Montagnareale

    Montagnareale

  • Trecastagni

    Trecastagni

  • Ragusa

    Ragusa

  • Scordia

    Scordia

  • Viagrande

    Viagrande

  • Motta Camastra

    Motta Camastra

  • Castiglione di Sicilia

    Castiglione di Sicilia

  • Pozzallo

    Pozzallo

  • San Marco DAlunzio

    San Marco DAlunzio

  • Sant Alfio

    Sant Alfio

  • Galati Mamertino

    Galati Mamertino

Italiano English Etna - Giovedì 06-06-2024 09:56:44 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:20 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.593.404 utenti - Nel 2024: 2.273.146 - Nel mese di Giugno: 78.092 - Oggi: 10.327 - On line: 100

Foto - Museo Salvo Nibali
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Museo Salvo Nibali

Descrizione:
Il Museo Civico "Salvo Nibali" è ubicato presso l'ex "macello" di Maletto,costruito nel 1952.Attraverso esaustivi percorsi didattici ed espositivi viene mostrato il patrimonio archeologico,culturale e demo-etno-antropologico dell'area. In particolare nella Sezione Archeologica del museo vengono esposti i reperti rinvenuti durante gli scavi effettuati tra il 1987 e il 1988 in poi,dalla Soprintendenza di Catania,e dalle survey(ricognizioni archeologiche) effettuate dalla Durham University. Le più antiche testimonianze della presenza umana nel territorio risalgono alla fine del VI millennio a.C, come testimoniano i ritrovamenti di frammenti di ceramica attribuiti al Neolitico Medio. Con la fine dell'età del Bronzo, le evidenze della frequentazione umana nel territorio sembrano scomparire, ricominciando poi in età greca.
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)