• Giarrita

    Giarrita

  • Biviere Cesaro

    Biviere Cesaro

  • Villa del Tellaro

    Villa del Tellaro

  • Torre Ciaramella

    Torre Ciaramella

  • Monte Zappinazzo

    Monte Zappinazzo

  • Castello di Montalbano

    Castello di Montalbano

  • Monte Vetore

    Monte Vetore

  • San Marziano

    San Marziano

  • Chiesa santi Pietro e Paolo

    Chiesa santi Pietro e Paolo

  • Fico della Rotonda

    Fico della Rotonda

  • Pietra Pirciata

    Pietra Pirciata

  • Cava Testa dell Acqua

    Cava Testa dell Acqua

  • Bastioncello

    Bastioncello

  • Torre Mina

    Torre Mina

  • Cuba santo Stefano

    Cuba santo Stefano

  • Petra Emilio

    Petra Emilio

  • Gole della Cantera

    Gole della Cantera

  • Montagna Grande

    Montagna Grande

  • Grotta Catanese

    Grotta Catanese

  • Abbazia santa Maria la Scala

    Abbazia santa Maria la Scala

  • Current
Italiano English Etna - Sabato 08-06-2024 00:55:57 - Il sole sorge alle 05:36 e tramonta alle 20:22 - Luna crescente luna
Le news di Etnanatura -- Ponte sant Alfano -- Parco Zafferana -- Cedro parco Zafferana -- Cava Misericordia -- Schiena dell'Asino Piano del Vescovo -- Schiena dell'Asino monte Pomiciaro -- Hanno visitato il sito: 93.633.042 utenti - Nel 2024: 2.312.784 - Nel mese di Giugno: 117.730 - Oggi: 684 - On line: 162

Foto - Rocca san Marco
Per saperne di più: pagina Etnanatura--> Rocca san Marco

Foto di: Etnanatura e Rosangela Russo.

Descrizione:
Il riparo roccioso composto da arenaria, presenta una suggestiva conformazione creando una alta pensilina. L'erosione dovuta alle acque meteoriche ha disegnato la superficie della parete con piccole fessure di varie forme. L'area è circondata da un bosco di querce e pini dal quale emerge imponente questa particolare formazione rocciosa. La Rocca si presenta come elemento isolato, in un contesto completamente privo di altre rocce affioranti. La sua particolare forma ed eccezionale bellezza la rendono molto più simile ad un monumento di particolare pregio, realizzato da un artista geniale, che ad una formazione rocciosa naturale. La Rocca è la terminazione affiorante di uno spuntone di roccia, che si presenta come un massa nuda, levigata e cristallina. Alta circa 10 metri e inclinata, la sua superficie liscia è interrotta da numerose fessure dovuta all'incessante azione erosiva degli agenti atmosferici, i quali nella parte inferiore hanno creato un vero e proprio ricamo a nido d'ape. Nei pressi della Rocca sono state rinvenute numerose schegge di selce e quarzite, risalenti al paleolitico superiore. Quindi, ancora una volta in macchina per raggiungere la località di Arelluso, una decina di km prima di Ucria. In prossimità di una casa cantoniera, ai piedi del Monte Cuculo, sulla sinistra si nota una cava di pietra dove nel 1964 la Soprintendenza di Siracusa, scoprì un ripostiglio monetario romano risalente al 215 a.C. In questa zona il paesaggio è caratterizzato dalla presenza di Cubburi, edifici in pietra a secco di forma circolare con pseudo cupola, che in tempi antichi erano utilizzati dai pastori come riparo nei messi freddi.
Da ecosicily.com
Avvertenze - Chi siamo - Mappa del sito - Siti amici - Sitografia Etna - Scrivici

© 2024 Etnanatura.it - Camillo Bella - Tutti i contenuti del sito sono distribuiti con licenza Creative Commons attrib. non comm.4.0 Italia(CC BY-NC-SA 4.0 DEED)