Etnanatura: il portale dell'Etna. Sentieri
Etna - Mercoledì 30-04-2025 04:37:51 - Il sole sorge alle 06:03 e tramonta alle 19:50 - Luna crescente luna
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Catacombe del Mulinello -- Case Lantieri -- Megara Iblea -- Petraro -- Grotta eremo sant'Anna -- Eremo sant'Anna -- Palazzo Bellomo -- Sentiero Ferrovia Anapo -- Museo Anapo -- Tomba Timognosa -- Hanno visitato il sito: 101.817.221 utenti - Nel 2025: 4.824.980 - Nel mese di Aprile: 724.407 - Oggi: 3.954 - On line: 281
Anaktoron
▶Immagini grandi - ▶Icone
Nome: Anaktoron
Comune: Sortino
Località:Pantalica
Foto di:Gaetano Cannavò
Descrizione «Se Pantalica era fin da quattro secoli addietro conosciuta per le sue immense necropoli, nessuno aveva tenuto conto di un rudere molto importante, che oggi é, disgraziatamente, ridotto in tristi condizioni. Io lo vidi per la prima volta nel febbraio del 1889, e dubitai allora della sua alta antichitá; lo rividi e lo studiai nel giugno del 1895, prendendone le fotografie, schizzi e misure, dopo averlo sgombrato completamente dalle terre che in parte lo nascondevano; fu allora che mi convinsi trattarsi di un edificio antichissimo ed unico nel suo genere, trasformato e adattato dopo molti secoli dagli abitatori che in tempi bizantini vissero sulla montagna di Pantalica, il quale oggi ancora in bocca ai villani é detto palazzo della Regina.»
Paolo Orsi-
L'Anaktoron di Pantalica é un edificio megalitico rinvenuto sull'acropoli di Pantalica, nel territorio di Sortino, comune italiano della provincia di Siracusa in Sicilia. Sull'altopiano di Pantalica rimangono quasi esclusivamente i ruderi dell'anaktoron, un edificio megalitico di grossi blocchi di 37,5x11,5m, con diverse stanze rettangolari, evidente imitazione dei palazzi micenei. Secondo questa tesi il principe locale (Wanax) proprio come quelli micenei comandava sulla popolazione locale. Esso appartiene alla prima epoca di Pantalica (XII-XI secolo a.C.) e ne rimangono soltanto i blocchi di fondazione. A tal proposito Paolo Orsi scrive:
«Qualcuno degli Egei che poco prima del Mille toccavano la costa siracusana, si spinse o volontario o captivo per entro la valle dell'Anapo fino all'aspra Pantalica che giá attraeva merci egee e si mise al servizio del principe come dimostrano i principi tectonici della Grecia micenea nel nostro palazzo ed anche lo schema planimetrico che ricorda in qualche parte le costruzioni achee.»
egli quindi sostiene, assieme a diversi studiosi, il legame con le maestranze micenee che potrebbero aver favorito la costruzione dell'edificio anche in virtú di un giá presente commercio tra le due sponde del mediterraneo. Ma non solo, é ben evidente che i siculi non fossero abili costruttori di edifici in pietra, poichè essi risiedevano in capanne fatte in materiale deperibile. Questa anomalia fu subito riscontrata da Orsi che ipotizzó l'utilizzo di maestranze esterne, in grado di eseguire lavori altrimenti non attuabili.
«Se dunque i Siculi non furono nè muratori, nè costruttori, si affaccia come una strana anomalia l'edificio di Pantalica, che non a torto ho chiamato sede principesca o Anáktoron.»
Paolo Orsi
L'edificio fu modificato e riutilizzato in epoca bizantina dopo un precedente abbandono. Vennero eseguite delle modifiche come il rinforzo con calce del muro perimetrale e la creazione di un pavimento in cemento. Il suo definitivo abbandono é avvenuto a causa di un incendio, forse dovuto dall'arrivo degli arabi.
All'interno sono state rinvenute diverse armi in bronzo e una fonderia, che fanno supporre un'ipotetica privilegio di fusione da parte del principe ivi residente. Bisogna tuttavia aggiungere che le porte dell'edificio avevano l'apertura verso l'esterno, il che fa supporre anche la funzione non residenziale del palazzo ma di possibile deposito o forziere.
Fonte Wikipedia.
Dati sentiero
Indicazioni percorso:
Nel sito di Pantalica. Accesso dalla strada regionale 11.
Lunghezza percorso Grado difficoltà Coordinate inizio sentiero Coordinate fine sentiero Quota inizio sentiero Quota fine sentiero Tempo percorso
1 km 2 /10 - Facile/T 15°01'27'' - 37°08'13'' 15°01'32'' - 37°08'03'' 383 m.s.m. 408 m.s.m. 30'
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Anaktoron 0 0.33 Link Link Archeologia-Bizantini-Preistoria-Greci-Anapo_e_Pantalica
Sentiero Ferrovia Anapo 2.05 0.8 Link Link Consigliati-Archeologia-Archeologia industriale-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Fiumi e laghi-Anapo_e_Pantalica
Museo Anapo 2.05 2.6 Link Link Musei-Anapo_e_Pantalica
Pantalica 2.07 7.05 Link Link Consigliati-Archeologia-Bizantini-Preistoria-Greci-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli-Anapo_e_Pantalica
Contrada Favara 6.09 6.1 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Tomba Timognosa 7.07 7.2 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Necropoli san Martino 7.2 7.2 Link Link Archeologia-Romani-Preistoria-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Cugno Case Vecchie 9.68 9.68 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Bizantini-Medioevo e Rinascimento-Iblei
Fontana Paradiso 9.99 8.44 Link Link Preistoria-Iblei-Leontinoi
Piano dei Monaci 10.15 8.66 Link Link Grotte-Ciclabili-Consigliati-Chiese-Archeologia-Medioevo e Rinascimento-Catacombe Ipogei Necropoli
Monte Gancio 10.37 11.3 Link Link Archeologia industriale-Medioevo e Rinascimento-Iblei-Boschi
Cava Alfano 10.38 10.38 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Pirrera sant Antonio 10.62 10.62 Link Link Medioevo e Rinascimento-Cave e opere sottoterra-Iblei
Ponte sant Alfano 10.89 10.89 Link Link
Cava Bern 10.94 10.84 Link Link Archeologia-Preistoria-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Sant Andrea Buccheri 11.41 11.3 Link Link Chiese-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Vallone della Neve 12.96 13.13 Link Link Archeologia-Preistoria-Iblei
Necropoli cava Secchiera 13.15 12.62 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Iblei-Catacombe Ipogei Necropoli
Museo Judica 13.4 13.4 Link Link Archeologia-Romani-Preistoria-Greci-Musei
Pancali 13.43 12.65 Link Link Iblei

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.

Vedi anche
Previsioni meteo Sortino
    Etichette
Anaktoron (#anaktoron) - Anaktoron: mappa(#anaktoronmappa) - Anaktoron: foto(#anaktoronfoto) - Sortino(#sortino) - Archeologia(#archeologia) - Bizantini(#bizantini) - Preistoria(#preistoria) - Greci(#greci) - Anapo_e_Pantalica(#anapoepantalica)
    Numero visite
Totale (*): 5253 - nel 2025: 386 - nel mese di Aprile: 120 - Oggi: 1 - (*) Da Novembre 2023
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok
  • Bluesky