• Sperlinga

    Sperlinga

  • Graniti

    Graniti

  • Malvagna

    Malvagna

  • Calatabiano

    Calatabiano

  • Messina

    Messina

  • Mineo

    Mineo

  • Giarre

    Giarre

  • Modica

    Modica

  • Francavilla di Sicilia

    Francavilla di Sicilia

  • Ragusa

    Ragusa

  • Aidone

    Aidone

  • Riposto

    Riposto

  • Terme Vigliatore

    Terme Vigliatore

  • Pachino

    Pachino

  • Sant Alessio

    Sant Alessio

  • Montalbano Elicona

    Montalbano Elicona

  • Palagonia

    Palagonia

  • Centuripe

    Centuripe

  • Castelmola

    Castelmola

  • Santa Maria di Licodia

    Santa Maria di Licodia

Etna - Lunedì 20-03-2023 10:45:34 - Il sole sorge alle 06:01 e tramonta alle 18:12 - Luna nuova luna
Le news di Etnanatura -- Il cielo di Marzo -- Tomba Timognosa -- Grammena -- Grotta D Angela -- Hanno visitato il sito: 71.078.992 utenti - Nel 2023: 26.728.352 - Nel mese di Marzo: 8.616.243 - Oggi: 169.425 - On line: 181
Piano dei Monaci - Pedagaggi
Attenzione! L'ingresso nelle grotte o nelle cave comporta sempre elevati livelli di pericolo e deve essere fatto solo con attrezzature adeguate e in presenza di personale qualificato.
I percorsi indicati come ciclabili sono sentieri non attrezzati che presentano molte difficoltà e che devono essere affrontati con prudenza e con attrezzature adeguate.
Nome: Piano dei Monaci
Comune: Carlentini
Località:Cuppodia
Descrizione Ruderi di un convento abbandonato e necropoli.
Dati sentiero
Powered by Wikiloc
Download mappe
Indicazioni percorso:
Da Carlentini imboccare la statale 32 poi vedi mappa.
Mappa altimetrica
Distanza: 6 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:3/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 14°59'06'' - 37°13'22''
Coordinate fine: 14°59'15'' - 37°12'33''
Quota inizio: 324 m.s.m.
Quota fine: 379 m.s.m.
Tempo percorso: 2h - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Piano dei Monaci 0 1.53 Link Link Grotte-Ciclabili-Consigliati-Chiese-Archeologia-Medioevo e Rinascimento
Monte Gancio 2.8 4.13 Link Link Archeologia industriale-Medioevo e Rinascimento-Iblei
Fontana Paradiso 3.31 3.39 Link Link Preistoria-Iblei-Leontinoi
Pancali 4 3.34 Link Link Iblei
Cugno Carrubba 5.47 4.79 Link Link Grotte-Consigliati-Archeologia-Preistoria-Iblei-Leontinoi
Masseria Alaimo 5.47 3.35 Link Link Ciclabili-Palazzi storici-Iblei
Leontinoi 5.59 5.65 Link Link Archeologia-Preistoria-Greci-Leontinoi
Metapiccola 5.74 5.74 Link Link Archeologia-Preistoria-Greci-Leontinoi
San Giuseppe il Giusto 5.76 5.76 Link Link Chiese-Bizantini-Medioevo e Rinascimento-Leontinoi
Grotta del Crocifisso 6.55 6.4 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Bizantini
Palazzo Beneventano 6.76 6.76 Link Link Barocco-Palazzi storici
San Marziano 6.78 6.78 Link Link Chiese-Barocco-Leontinoi
San Giuliano 6.88 6.85 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Leontinoi
Grotta dei Santi 6.9 6.87 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Romani-Leontinoi
Grotta san Mauro 6.96 6.85 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Medioevo e Rinascimento-Leontinoi
Bricinna 6.97 6.36 Link Link Grotte-Chiese-Archeologia-Greci
Castellaccio 7.03 6.69 Link Link Castelli e ruderi-Archeologia-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento-Greci-Leontinoi
Santa Maria la Cava 7.05 7.07 Link Link Chiese-Archeologia-Barocco-Leontinoi
Tomba Timognosa 7.43 9.07 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Iblei
Museo Lentini 7.47 7.47 Link Link Archeologia-Romani-Preistoria-Greci-Musei-Leontinoi

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Carlentini
    Etichette
Numero visite:
Totale (*): 6172 - nel 2023: 1398 - nel mese di Marzo: 298 - Oggi: 3 - (*) Da Aprile 2022
Visitatori per nazione (da Aprile 2022)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Flickr
  • Youtube
  • Wikiloc