Nome: | Sant Andrea Buccheri |
Comune: | Buccheri |
Località: | Sant'Andrea |
Suggerito da: | Michele Torrisi |
Foto di: | Michele Torrisi e Giuseppe Basile |
Descrizione |
Sulla strada per Lentini a otto chilometri sulla destra si incontra, isolata in un pianoro delimitato a sud-est da una profonda valle la Chiesa di S. Andrea, bell'esempio di architettura normanno-sveva. La chiesa a pianta rettangolare e navata unica é formata da blocchi di calcare tenero perfettamente intagliati, su cui qua e lá si scorgono graffiti e disegni di varia epoca. L'originario ingresso era da ovest, riservato ai monaci del contiguo convento, mentre i fedeli entravano da un ingresso laterale a nord: questo é formato da un bel portale ad arco acuto. Nel settecento fu mutato l'orientamento della chiesa con l'apertura di un ingresso nell'abside e lo spostamento dell'altare sul lato ovest: La chiesa fu fondata intorno al 1225 con scopi religiosi e politici: era forte in questa zona, che come detto prendeva il nome di Ragameli (casale del miele), la presenza dei musulmani. Federico II vi fondó la chiesa e vi insedió i padri Teutonici proprio con lo scopo di combattere i saraceni. Ancora oggi gli anziani di Buccheri ricordano la leggenda secondo cui chi nasceva a S. Andrea era balbuziente ("ciociu"). Ritornati indietro si incontra una strada che porta alla cava della "strilla". Si tratta di un lungo e stretto (da qui il nome) "canyon" naturale formalo dall'erosione del fiume S. Leonardo: il luogo é spesso impervio e in molte zone irraggiungibile, con frequenti ingrottamenti, improvvisi cunicoli ancora inesplorati, dove l'acqua sparisce per ricomparire piú a valle.
Da Comune di Buccheri |
Distanza: | 0.65 km - Andata e ritorno. |
Grado difficoltà: | 2/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito! |
Coordinate inizio: | 14°53'55'' - 37°09'35'' |
Coordinate fine: | 14°53'57'' - 37°09'26'' |
Quota inizio: | 497 m.s.m. |
Quota fine: | 474 m.s.m. |
Tempo percorso: | 30' - Andata e ritorno. |
Sentiero | D1(*) | D2(*) | Pagina | Mappa | Tipologia |
---|---|---|---|---|---|
Sentiero | D1(*) | D2(*) | Pagina | Mappa | Tipologia |
Sant Andrea Buccheri | 0 | 0.28 | Link | Link | Chiese-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |
Feudo Rizzolo | 4.41 | 4.36 | Link | Link | Castelli e ruderi-Archeologia industriale |
Castello di Buccheri | 5.56 | 5.56 | Link | Link | Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento |
Case Bartolo | 5.97 | 6.55 | Link | Link | Rifugi-Iblei |
Bosco della Contessa | 6.02 | 6.02 | Link | Link | Aree protette-Ciclabili-Consigliati-Iblei |
Fontana Paradiso | 7.14 | 7.19 | Link | Link | Preistoria-Iblei-Leontinoi |
Piano dei Monaci | 10.37 | 9.6 | Link | Link | Grotte-Ciclabili-Consigliati-Chiese-Archeologia-Medioevo e Rinascimento |
Museo Judica | 10.92 | 10.92 | Link | Link | Archeologia-Romani-Preistoria-Greci-Musei |
San Sebastiano Palazzolo | 10.94 | 10.94 | Link | Link | Chiese-Barocco |
Akrai | 11.3 | 11.45 | Link | Link | Grotte-Archeologia-Greci |
Templi Ferali | 11.58 | 11.58 | Link | Link | Archeologia-Greci |
Necropoli Ossena | 12.13 | 11.75 | Link | Link | Grotte-Archeologia-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Cave e opere sottoterra-Iblei |
Grotte Castellucciane Ossena | 12.13 | 11.8 | Link | Link | Grotte-Archeologia-Preistoria-Iblei |
Monte Gancio | 12.95 | 14.37 | Link | Link | Archeologia industriale-Medioevo e Rinascimento-Iblei |
Cunziria di Vizzini | 13.02 | 13.07 | Link | Link | |
Pantalica | 13.19 | 8.15 | Link | Link | Grotte-Consigliati-Archeologia-Bizantini-Preistoria-Greci |
Cascate Ossena | 13.37 | 13.07 | Link | Link | Consigliati-Fiumi e laghi-Iblei |
Pancali | 14.06 | 13.56 | Link | Link | Iblei |
Cugno Carrubba | 14.51 | 13.93 | Link | Link | Grotte-Consigliati-Archeologia-Preistoria-Iblei-Leontinoi |
Masseria Alaimo | 14.51 | 13.04 | Link | Link | Ciclabili-Palazzi storici-Iblei |