• Castello Motta sant Anastasia

    Castello Motta sant Anastasia

  • Grotta Nonna Syria

    Grotta Nonna Syria

  • Antiquarium santa Venera

    Antiquarium santa Venera

  • Grotta della Taddarita

    Grotta della Taddarita

  • Monte Gancio

    Monte Gancio

  • Parco Santa Domenica Vittoria

    Parco Santa Domenica Vittoria

  • Grotta delle Palombe Castiglione

    Grotta delle Palombe Castiglione

  • Chiesa san Filippo Superiore

    Chiesa san Filippo Superiore

  • Casa Scala

    Casa Scala

  • Monte Arso

    Monte Arso

  • Aliva mpttata

    Aliva mpttata

  • Duomo di Siracusa

    Duomo di Siracusa

  • Grotta Piano Noce

    Grotta Piano Noce

  • Tomba Timognosa

    Tomba Timognosa

  • Grotta Vadalato

    Grotta Vadalato

  • Monte Rossello

    Monte Rossello

  • Zappinazzu

    Zappinazzu

  • Monastero Benedettini

    Monastero Benedettini

  • Torre di Casalotto

    Torre di Casalotto

  • Aci Castello mega pillow

    Aci Castello mega pillow

  • Current
Italiano English Etna - Sabato 23-09-2023 05:43:43 - Il sole sorge alle 06:47 e tramonta alle 18:57 - Luna gibbosa crescente luna
Le news di Etnanatura -- La Sicilia bruciata. -- Cubania -- Tempio Capomulini -- Ilice di Carrinu -- Ilice della Portella -- Monte Fior di Cosimo -- Rifugio Citelli -- Hanno visitato il sito: 89.585.766 utenti - Nel 2023: 45.235.126 - Nel mese di Settembre: 465.715 - Oggi: 2.525 - On line: 146
Capo sant Alessio
Nome: Capo sant Alessio
Comune: Sant Alessio
Località:Capo sant'Alessio
Descrizione Il castello di Sant'Alessio Siculo sorge sul promontorio roccioso noto come "capo Sant'Alessio", all'interno del comune di Sant'Alessio Siculo, in provincia di Messina. Il "capo" é l'unico promontorio a sorgere lungo la fascia costiera ionica tra Messina e Taormina. Per questa ragione ha rivestito, e riveste tuttora, un ruolo importante dal punto di vista strategico; tutti gli eserciti storicamente presenti in Sicilia hanno contribuito, in fasi successive, all'edificazione del castello sulla sua sommitá. Il castello si compone di due torrioni, uno a pianta rettangolare e uno a pianta circolare, e di un muro di cinta. I due torrioni sorgono su due picchi situati all'estremitá del promontorio, a strapiombo sul mare. Il torrione circolare sul picco lato monte, il torrione a base rattangolare sul picco lato mare. Il promontorio, giá noto in epoca greca come Arghennon Akron (Argenteo Capo), veniva chiamato Promontorium dai romani, che vi edificarono per primi una fortificazione. Durante la battaglia tra Ottaviano e Pompeo (36 a.C.), il castello avrebbe ospitato lo stesso Pompeo. Nell'atto di donazione con il quale Ruggero II di Sicilia, nel 1117, concesse le terre di Forza d'Agró al monastero basiliano annesso alla Chiesa dei Santi Pietro e Paolo d'Agró, compare l'iscrizione "Scala Sancti Alexi" in riferimento al promontorio. Durante il medioevo Forza d'Agró fu centro di non secondaria importanza, e il territorio della odierna (e allora pressochè inesistente) Sant'Alessio vi apparteneva. La costruzione del castello vero e proprio avvenne in questi anni per iniziativa di Alessio I Comneno, nell'ambito delle guerre condotte da Bisanzio contro i Normanni e i Turchi. In seguito il castello appartenne agli Arabi. In questi periodo il promontorio fu noto come Ad Dargah (La Scala). In epoca normanna furono realizzate significative modifiche strutturali che portarono la fortificazione ad assumere la forma odierna. La fortezza ospitó Carlo V d'Asburgo (1500-1558) reduce dalla presa di Tunisi del 1535. Nel 1608 il castello venne acquistato, con la relativa baronia, da don Francesco Romeo da Randazzo. In seguito passó alla famiglia Paternó-Castello. Nel 1676, durante la contesa tra francesi e spagnoli, divenne il deposito di viveri della cittá di Messina. Agli inizi dell'Ottocento gli Inglesi, per difendere la costa dagli attacchi dei Francesi, provenienti dalla Calabria, ristrutturarono la fortezza costruendo la cinta muraria esterna. Nel 1900 il castello fu acquistato da Giovanni Impellizzeri. Dall'area antistante il castello si dipartono due gallerie sotterranee che scorrono sotto di esso e terminano in due aperture sulle pareti rocciosa, una lato Messina, una lato Taormina. Qui, nel corso della seconda guerra mondiale, le truppe di occupazione tedesche posizionarono due batterie di artiglieria. Attualmente gli edifici che compongono la fortificazione sono chiusi al pubblico, e in parte diroccati.
Da Wikipedia
Dati sentiero
Download mappe
Indicazioni percorso:
Sulla statale Catania-Messina allo svincolo per Forza d'Agró
Distanza: 0 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:1/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 15°20'51'' - 37°54'47''
Coordinate fine: 15°20'51'' - 37°54'47''
Quota inizio: 26 m.s.m.
Quota fine: 26 m.s.m.
Tempo percorso: - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Capo sant Alessio 0 0 Link Link Valle Agro-Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Trinita Forza Agro 1.06 1.04 Link Link Chiese-Valle Agro-Medioevo e Rinascimento
Castello Forza Agro 1.08 1.43 Link Link Valle Agro-Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Annunziata Forza Agro 1.18 1.18 Link Link Chiese-Barocco
Palazzo Mauro 1.33 1.32 Link Link Valle Agro-Palazzi storici
Ramulia 1.47 4.04 Link Link Consigliati-Valle Agro-Archeologia-Preistoria-Peloritani
Monte Recavallo 1.47 3.39 Link Link Consigliati-Valle Agro-Archeologia-Preistoria-Peloritani
Torrente Caliero 1.48 4.99 Link Link Valle Agro-Fiumi e laghi-Peloritani
San Sebastiano Forza Agro 1.69 1.69 Link Link Chiese-Valle Agro-Medioevo e Rinascimento
San Michele Forza Agro 1.79 2.85 Link Link Chiese-Valle Agro-Bizantini-Medioevo e Rinascimento-Peloritani
Casale 1.81 2.85 Link Link Ciclabili-Chiese-Valle Agro-Castelli e ruderi-Bizantini-Peloritani
Fiumara d Agro 2.26 5.12 Link Link Aree protette-Chiese-Valle Agro-Peloritani
Pozzo Catalmo 2.6 2.6 Link Link Archeologia industriale
Torre Catalmo 2.65 2.72 Link Link Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento
Fondaco Parrino 3.38 1.61 Link Link Mare
Maria Assunta Savoca 4.4 4.4 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento
Castello di Pentefur 4.48 4.51 Link Link Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Chiesa santi Pietro e Paolo 4.72 5.08 Link Link Ciclabili-Consigliati-Chiese-Valle Agro-Bizantini-Cube
Scifi 4.72 4.72 Link Link Valle Agro-Archeologia-Romani-Peloritani
Santa Maddalena 4.73 4.69 Link Link Chiese

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Sant Alessio
    Etichette
    Numero visite
Totale (*): 32237 - nel 2023: 1789 - nel mese di Settembre: 59 - Oggi: 1 - (*) Da Agosto 2017
Visitatori per nazione (da Agosto 2017)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok