• Augusta

    Augusta

  • Forza Agro

    Forza Agro

  • Terme Vigliatore

    Terme Vigliatore

  • Santa Lucia del Mela

    Santa Lucia del Mela

  • Valverde

    Valverde

  • Buscemi

    Buscemi

  • Tripi

    Tripi

  • Rometta

    Rometta

  • Cerami

    Cerami

  • Brolo

    Brolo

  • Itala

    Itala

  • Castel di Iudica

    Castel di Iudica

  • Leonforte

    Leonforte

  • Santa Maria di Licodia

    Santa Maria di Licodia

  • San Fratello

    San Fratello

  • Messina

    Messina

  • Piazza Armerina

    Piazza Armerina

  • Lentini

    Lentini

  • Nizza di Sicilia

    Nizza di Sicilia

  • Sant Alfio

    Sant Alfio

Etna - Sabato 25-03-2023 05:08:23 - Il sole sorge alle 05:54 e tramonta alle 18:17 - Luna crescente luna
Le news di Etnanatura -- Il cielo di Marzo -- Rifugio Piano dei Grilli -- Grotta della Neve -- Cipollazzo -- Grotta Nonna Syria -- Monte Minardo -- Tomba Timognosa -- Hanno visitato il sito: 73.205.296 utenti - Nel 2023: 28.854.656 - Nel mese di Marzo: 10.742.547 - Oggi: 88.244 - On line: 184
San Michele Forza d'Agrò
Nome: San Michele Forza Agro
Comune: Sant Alessio
Località:Casale
Foto di:Etnanatura, Catena Lo Turco, Fabio Luchino
Descrizione Il 4 Febbraio del 1169 un immane terremoto del nono grado della scala MCS provocó distruzione e lutti nella Sicilia Orientale. La sola cittá di Catania pianse 20.000 morti compresi quelli che si apprestavano a festeggiare la festa della patrona sant'Agata con una messa solenne all'interno della cattedrale che venne quasi completamente distrutta. In quegli anni il villaggio di Forza d'Agró era ubicato in contrada Casale e servito, per le necessitá spirituali, da una piccola chiesetta dedicata a san Michele Arcangelo di probabile fattura bizantina. Questa chiesa aveva un rapporto diretto con il tempio dei Santi Pietro e Paolo dove, ogni anno, si prelevava il sacro olio che veniva poi condotto in processione in occasione della festa di San Michele. E' storicamente accertato che questa statua fu rubata dai savocesi durante una processione. Nel 1116, il villaggio era denominato Agrilla e Re Ruggero II il Normanno lo proclamó terra inalienabile donandolo all'Abate del monastero dei Santi Pietro e Paolo d'Agró che vi esercitó per secoli il mero e misto imperio. L'amministrazione del villaggio era affidata ai Due Giurati che duravano in carica un anno e venivano sorteggiati estraendo i nomi da una lista di persone gradite all'Abate. Tra le cariche esistenti all'epoca si ricordino: il Iudice, che amministrava la giustizia nel villaggio, il Capitano Giustiziere che amministrava l'ordine pubblico, il Baglivo che aveva poteri di polizia campestre ed infine la commissione dei Deputati che aveva una miriade di poteri tra cui la manutenzione e la cura del castello. Gli abitanti di Forza d'Agró erano obbligati a coltivare i campi dell'Abate e a donare ai monaci del convento, nei giorni di Natale e Pasqua due galline e una capra. Da sempre in guerra con i vicini abitanti di Savoca, ancora oggi si raccontano tante leggende che confermano i rapporti tesi fra i due villaggi. Si dice che un giorno, durante i festeggiamenti del santo Michele, i savocesi abbiano rubato con un sotterfugio la statua del santo. Mentre alcuni di essi si nascondevano lungo il percorso con la faccia imbrattata di succo di gelsi, altri si proponevano di portare, in segno di devozione, il fercolo del santo. In un punto prestabilito scattó l'agguato. Da una curva lungo il sentiero uscirono i savocesi gridando e con la faccia imbrattata di finto sangue spaventando i devoti di Forza che fuggirono atterriti permettendo cosí ai portatori di trafugare la statua. Ma la beffa sembra non sia finita qui. Cercando una finta amicizia gli abitanti di Savoca invitarono quelli di Forza ad una cena di riappacificazione solo che, in segno di disprezzo, ad insaputa di questi ultimi, servirono carne di cane. Ma ritorniamo al terremoto del 1169. In seguito a questo tragico evento il villaggio fu ricostruito dove ora troviamo il castello di Forza d'Agró. Della vecchia piccola chiesa di san Michele restarono alcuna mura perimetrali che ancora oggi, sfidando i secoli e l'oblio, resistono all'interno di un uliveto dal quale si ammirano lo Ionio, le calabrie e l'Etna.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
San Michele Forza Agro 0 1.09 Link Link Chiese-Valle Agro-Bizantini-Medioevo e Rinascimento-Peloritani
Casale 0.02 1.09 Link Link Ciclabili-Chiese-Valle Agro-Castelli e ruderi-Bizantini-Peloritani
San Sebastiano Forza Agro 0.22 0.22 Link Link Chiese-Valle Agro-Medioevo e Rinascimento
Torrente Caliero 0.45 3.69 Link Link Valle Agro-Fiumi e laghi-Peloritani
Ramulia 0.47 2.37 Link Link Consigliati-Valle Agro-Archeologia-Preistoria-Peloritani
Monte Recavallo 0.47 1.63 Link Link Consigliati-Valle Agro-Archeologia-Preistoria-Peloritani
Palazzo Mauro 0.5 0.52 Link Link Valle Agro-Palazzi storici
Annunziata Forza Agro 0.72 0.72 Link Link Chiese-Barocco
Trinita Forza Agro 0.81 0.82 Link Link Chiese-Valle Agro-Medioevo e Rinascimento
Castello Forza Agro 0.86 0.41 Link Link Valle Agro-Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Capo sant Alessio 1.79 1.79 Link Link Valle Agro-Castelli e ruderi-Arabi e Normanni-Medioevo e Rinascimento
Torre Catalmo 2.56 2.67 Link Link Castelli e ruderi-Medioevo e Rinascimento
Pozzo Catalmo 2.76 2.76 Link Link Archeologia industriale
Fiumara d Agro 2.81 3.55 Link Link Aree protette-Chiese-Valle Agro-Peloritani
Scifi 3.01 3.01 Link Link Valle Agro-Archeologia-Romani-Peloritani
Chiesa santi Pietro e Paolo 3.01 3.51 Link Link Ciclabili-Consigliati-Chiese-Valle Agro-Bizantini-Cube
Scifi San Michele 3.09 1.09 Link Link Ciclabili-Chiese-Valle Agro-Archeologia-Bizantini-Romani-Medioevo e Rinascimento-Peloritani
Ercia 3.53 3.44 Link Link Valle Agro-Bizantini-Romani-Medioevo e Rinascimento-Peloritani
Santa Maddalena 3.53 3.49 Link Link Chiese
Piano Margi 3.67 3.11 Link Link Ciclabili-Valle Agro-Castelli e ruderi-Archeologia-Romani-Peloritani

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Sant Alessio
    Etichette
Numero visite:
Totale (*): 29207 - nel 2023: 1069 - nel mese di Marzo: 167 - Oggi: 1 - (*) Da Agosto 2020
Visitatori per nazione (da Agosto 2020)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Flickr
  • Youtube
  • Wikiloc