• Monte Baracca

    Monte Baracca

  • Grotta del Coniglio

    Grotta del Coniglio

  • San Giovanni Palagonia

    San Giovanni Palagonia

  • Grotta Lanzafame

    Grotta Lanzafame

  • Grotta monte Nero

    Grotta monte Nero

  • Grotta Cantarella

    Grotta Cantarella

  • Sentiero cristalli di gesso

    Sentiero cristalli di gesso

  • Museo di Centuripe

    Museo di Centuripe

  • Monastero santa Lucia

    Monastero santa Lucia

  • Castagno di Serruggeri

    Castagno di Serruggeri

  • San Nicolo Militello

    San Nicolo Militello

  • Monte Nero delle Concazze

    Monte Nero delle Concazze

  • Cava Scordia

    Cava Scordia

  • Rifugio Chiusitta

    Rifugio Chiusitta

  • Cerrita

    Cerrita

  • Monti Rossi Nicolosi

    Monti Rossi Nicolosi

  • Grotta di monte Dolce

    Grotta di monte Dolce

  • Riserva naturale Fiumefreddo

    Riserva naturale Fiumefreddo

  • Grotta Gussonea

    Grotta Gussonea

  • Grotta delle Fate

    Grotta delle Fate

  • Current
Italiano English Etna - Mercoledì 27-09-2023 17:34:49 - Il sole sorge alle 06:50 e tramonta alle 18:50 - Luna gibbosa crescente luna
Le news di Etnanatura -- Inutili ca ‘ntrizzi e fai cannola -- La Sicilia bruciata. -- Cerrita -- Cubania -- Tempio Capomulini -- Hanno visitato il sito: 89.650.548 utenti - Nel 2023: 45.299.908 - Nel mese di Settembre: 530.497 - Oggi: 9.018 - On line: 146
Castello di Agira
Nome: Castello di Agira
Comune: Agira
Località:Centro
Foto di:Etnanatura, Giuseppe Basile e Francesco Joppolo
Descrizione Nel periodo sicano forse esisteva giá il Palazzo sulla cima del monte Teja (poi divenuto Castello), nel quale abitavano i Capi dei primi Agiri e nel quale abitarono successivamente i principi-tiranni siculi. Oltre al Castello si narra esistesse una fortificazione muraria munita di porta ciclopica. Durante il periodo greco, romano e bizantino, il Castello rivestí soltanto un ruolo di rappresentanza ad uso delle varie autoritá della cittá. Con gli arabi, invece, riacquistó il ruolo originario, tornando nuovamente fortezza e costruzione di interesse primario. La fortificazione della cittá era formata da tre cinte murarie: la prima girava ad anello attorno al monte subito sotto il castello; la seconda circoscriveva una quota piú bassa del monte; la terza, molto irregolare perchè seguiva l'andamento delle rocce, si sviluppava all'altezza delle Rocche di S. Pietro. Castello di AgiraLa porta, detta Eraclea, doveva trovarsi in prossimitá di via Adamo. Nel 1354 il Castello ospitó Ludovico d'Aragona. Nei secoli XVI e XVII, perduta la propria funzione militare, cominció a decadere sino a diventare una rovina giá nel secolo XVIII. Durante il terremoto del 1693 il mastio del castello crolló e la torre centrale ottagonale fu gravemente danneggiata. Nel 1778 Vivant-Denon annotava che sulle fondamenta delle antiche mura erano state costruite le nuove case. Il Castello é, oggi, un rudere (frammenti di mura perimetrali, della torre ottagonale sveva, di una torre a due piani pericolante; una torre a piano terra, una stanza sotto il livello attuale del terreno, brevi tratti di gallerie sotterranee, due pareti) e delle antiche mura rimane solo la torre di nord-est, detta di S. Nicola.
Da Comune di Agira
Dati sentiero
Download mappe
Indicazioni percorso:
Dal centro di Agira seguire le indicazioni per il Castello.
Mappa altimetrica
Distanza: 0.7 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:2/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 14°59'05'' - 37°45'48''
Coordinate fine: 14°31'47'' - 37°39'18''
Quota inizio: 0 m.s.m.
Quota fine: 805 m.s.m.
Tempo percorso: 30' - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Castello di Agira 0 41.77 Link Link Castelli e ruderi-Archeologia-Arabi e Normanni-Erei
Rifugio Trearie 0 22.24 Link Link Rifugi-Nebrodi
Rifugio Capanna Linguaglossa 5.67 4.21 Link Link Rifugi-Etna
Grotta monte Nero delle Concazze 5.67 4.21 Link Link Grotte-Etna
Monte Nero delle Concazze 5.67 3.89 Link Link Ciclabili-Consigliati-Etna
Riconco Favazzo 6.01 6.01 Link Link Etna
Monte Conca 6.01 4.08 Link Link Consigliati-Etna
Grotta del Lago 6.11 4.28 Link Link Grotte-Consigliati-Piano dei Dammusi Sciara del Follone-Etna
Grotta del Diavolo 6.11 3.43 Link Link Grotte-Consigliati-Piano dei Dammusi Sciara del Follone-Etna
Piano Provenzana 6.13 6.13 Link Link Etna
Osservatorio Vulcanologico 6.39 2.84 Link Link Aree protette-Consigliati-Etna
Crateri eruzione 2002 6.41 5.59 Link Link Etna
Abisso di monte Nero 6.41 6.34 Link Link Grotte-Etna
Monte Pizzillo 6.41 2.53 Link Link Ciclabili-Consigliati-Etna
Monte Nero 6.41 6.37 Link Link Consigliati
Grotta monte Nero 6.41 6.75 Link Link Grotte-Etna
Grotta delle femmine di monte Nero 6.41 6.67 Link Link Grotte-Etna
Timparossa 6.41 6.71 Link Link Consigliati-Etna
Rifugio Timparossa 6.43 6.72 Link Link Rifugi-Etna
Rifugio Citelli 6.54 6.54 Link Link Rifugi-Etna

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Agira
    Etichette
    Numero visite
Totale (*): 32784 - nel 2023: 1786 - nel mese di Settembre: 70 - Oggi: 2 - (*) Da Luglio 2018
Visitatori per nazione (da Luglio 2018)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Wikiloc
  • Tiktok