Nome: | Abisso di monte Nero |
Comune: | Castiglione di Sicilia |
Località: | Piano Provenzana |
Descrizione |
Questa grotta é situata lungo la frattura eruttiva del 1923 sul fianco NE del Monte Etna nei pressi di Monte Nero.
Descrizione. Questa non é una cavitá di scorrimento, ma una frattura eruttiva dell'eruzione del 1923, divisa da un crollo in due parti ciascuna delle quali presenta un ingresso: Abisso di M. Nero e Profondo Lavico.
E' il piú grande sistema eruttivo in frattura rimasto sull'Etna ed uno dei meglio conservati.
E' stato esplorato e rilevato per piú di 1 Km ed é la piú lunga cavitá sull'Etna. La profonditá media é di circa 50 m, e la larghezza media é di soli 2 m. All'interno sono stati trovati alcuni minerali secondari. Uno di questi é la Portlandite, un minerale molto raro, mai trovato prima in una grotta (Forti & Marino, 1990).
L'ingresso principale é situato in un hornitos (cono di scorie) lungo il sistema di fratture del 1923.
Dopo un salto di 30 m si trova un grosso blocco di lava ricoperto di scorie. Procedendo verso NE vi é un altro salto di 35 m e quindi il fondo della frattura. Da qui procedendo giú, verso NE, la fessura é lunga circa 250m, invece risalendo verso SO si sviluppa per circa 800 m.
Lungo la fessura, il pavimento é costituito da due grossi rotoli di lava uniti insieme. Le pareti sono tra loro parallele ad una distanza di circa 2 m e sono coperte da uno strato di lava che, in alcuni punti, é spesso ed in altri sottile solo pochi centimetri. In alcuni tratti tali spessori di lava sono crollati ostruendo il passaggio cosí, per proseguire, occorre arrampicarsi su di essi e la progressione é pericolosa.
Da http://www.vulcanospeleology.org/sym09/ISV9Ia.pdf |
Distanza: | 3 km - Andata e ritorno. |
Grado difficoltà: | 4/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito! |
Coordinate inizio: | 15°02'35'' - 37°47'53'' |
Coordinate fine: | 15°01'57'' - 37°48'22'' |
Quota inizio: | 1800 m.s.m. |
Quota fine: | 1935 m.s.m. |
Tempo percorso: | 2h - Andata e ritorno. |
Sentiero | D1(*) | D2(*) | Pagina | Mappa | Tipologia |
---|---|---|---|---|---|
Sentiero | D1(*) | D2(*) | Pagina | Mappa | Tipologia |
Abisso di monte Nero | 0 | 1.29 | Link | Link | Grotte-Etna |
Grotta monte Nero | 0 | 1.93 | Link | Link | Grotte-Etna |
Monte Nero | 0 | 1.64 | Link | Link | Consigliati |
Timparossa | 0 | 2.56 | Link | Link | Consigliati-Etna |
Crateri eruzione 2002 | 0 | 1.31 | Link | Link | Etna |
Monte Pizzillo | 0 | 3.93 | Link | Link | Ciclabili-Consigliati-Etna |
Grotta delle femmine di monte Nero | 0 | 1.71 | Link | Link | Grotte-Etna |
Osservatorio Vulcanologico | 0.02 | 4.25 | Link | Link | Aree protette-Consigliati-Etna |
Rifugio Timparossa | 0.03 | 2.55 | Link | Link | Rifugi-Etna |
Piano Provenzana | 0.31 | 0.31 | Link | Link | Etna |
Grotta del Lago | 0.35 | 4.03 | Link | Link | Grotte-Consigliati-Piano dei Dammusi Sciara del Follone-Etna |
Grotta del Diavolo | 0.35 | 4.35 | Link | Link | Grotte-Consigliati-Piano dei Dammusi Sciara del Follone-Etna |
Riconco Favazzo | 0.4 | 0.4 | Link | Link | Etna |
Monte Conca | 0.49 | 2.34 | Link | Link | Consigliati-Etna |
Rifugio Capanna Linguaglossa | 0.75 | 2.2 | Link | Link | Rifugi-Etna |
Monte Nero delle Concazze | 0.75 | 2.55 | Link | Link | Ciclabili-Consigliati-Etna |
Grotta monte Nero delle Concazze | 0.75 | 2.2 | Link | Link | Grotte-Etna |
Torrente Quarantore | 1.96 | 2.04 | Link | Link | Consigliati-Fiumi e laghi-Etna |
Due monti | 1.96 | 2.15 | Link | Link | Etna |
Grotta Chiovazzi | 2.14 | 3.06 | Link | Link | Grotte-Etna |