Etnanatura: il portale dell'Etna. Sentieri
Immagine
Etna (∿3400 m. s.l.m.) - Data: Domenica 20 luglio 2025
Alba: 05:52
Tramonto: 20:20
Fase Lunare: Luna calante 🌘
Meteo: Icona meteo Sereno (notte) 9.4°C
Benvenuti su etnanatura.it - Le news di Etnanatura -- Ficus Letojanni -- Hanno visitato il sito: 103.014.220 utenti - Nel 2025: 6.021.979 - Nel mese di Luglio: 162.254 - Oggi: 1.168 - On line: 44
Ipogeo Quadrato


▶Immagini grandi - ▶Icone

Nome: Ipogeo Quadrato
Comune: Catania
Località: Piazza Lanza
Descrizione: Il termine Ipogeo, di solito adoperato per identificare una cavità artificiale o naturale, viene anche utilizzato per identificare un edificio funebre. l'Ipogeo romano di Catania detto "quadrato" per la sua forma e per distinguerlo dal vicino Mausoleo Modica, a pianta circolare, è lungo circa 15 metri e largo 12. E' una tomba di età romana imperiale (I-II sec. d.C.), tra le poche sopravvissute delle vaste necropoli di Catina che occupavano l'area a nord dell'attuale centro storico di Catania. Presenta un ingresso ad ovest cui corrisponde un angusto corridoio che conduce ad un loculo di fronte, a seguito di una scalinata che lo ingombrava per metà; ai due lati corrispondevano due piccole nicchie atte forse a contenere altrettante urne funerarie e aperte all'esterno da strette feritoie, di cui rimane la sola a nord, a seguito della demolizione della parete sud per ricavare la bocca di una fornace per la calce ad uso dell'allora vicino monastero dei Padri Riformati cui apparteneva. Si presenta costruito ad opus incertum e coperto da una volta in mattoni di terracotta. Il Principe di Biscari, sulla base della robustezza della fabbrica e notando i resti di una copertura a volta a botte ne supponeva un secondo piano, verosimilmente a piramide (spinto probabilmente anche dalla considerazione della forma in pianta quasi perfettamente quadrata), così come più tardi confermava il Serradifalco.
Dati sentiero
Mappe
Mappa Google
Mappa Open Street
Download mappe
Qrcode (clicca sul qecode per ingrandire)
kml
kmz
Indicazioni percorso: Si trova in una traversa di via Ipogeo, zona piazza Lanza.
Altre informazioni
Lunghezza percorso
0.1 km
Grado difficoltà
Facile/T
Coordinate inizio sentiero
15°04'49'' - 37°30'49''
Coordinate fine sentiero
15°04'49'' - 37°30'49''
Quota inizio sentiero
49 m.s.m.
Quota fine sentiero
49 m.s.m.
Tempo percorso
10'
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(**) Pagina Mappa Tipologia
Ipogeo Quadrato 0 0 Link Link Archeologia-Romani-Catania romana-Catacombe Ipogei Necropoli
Mausoleo di villa Modica 0.13 0.16 Link Link Archeologia-Romani-Catania romana
Santa Maria del Gesu 0.13 0.13 Link Link Chiese-Medioevo e Rinascimento
Ficus sant Euplio 0.22 0.22 Link Link Alberi secolari
Ficus santa Maria di Gesu 0.22 0.22 Link Link Alberi secolari
Ficus villa Bellini 0.24 0.25 Link Link Alberi secolari
Orto botanico Catania 0.27 0.27 Link Link Parchi urbani
Dracena Orto Botanico Catania 0.36 0.36 Link Link Alberi secolari
Trithrinax Orto Botanico Catania 0.36 0.4 Link Link Alberi secolari
Ginkgo Orto Botanico Catania 0.36 0.36 Link Link Alberi secolari
Carrubbo Orto Botanico Catania 0.42 0.31 Link Link Alberi secolari
Sughera Orto Botanico Catania 0.42 0.31 Link Link Alberi secolari
Fitolacca Orto Botanico Catania 0.42 0.38 Link Link Alberi secolari
Nolina Orto Botanico Catania 0.42 1.53 Link Link Alberi secolari
Pino villa Bellini 0.46 0.46 Link Link Alberi secolari
Ficus ginseng villa Bellini 0.48 0.48 Link Link Alberi secolari
Villa Bellini 0.54 0.25 Link Link Parchi urbani
Araucaria villa Bellini 0.54 0.54 Link Link Alberi secolari
San Domenico Catania 0.66 0.66 Link Link Chiese-Barocco
Ficus Scuola Superiore 0.71 0.71 Link Link Alberi secolari

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Catania
Altri siti
Link siti
Link siti
- Wikipedia
Etichette:
Ipogeo Quadrato (#ipogeoquadrato) - Ipogeo Quadrato: mappa(#ipogeoquadratomappa) - Ipogeo Quadrato: foto(#ipogeoquadratofoto) - Catania(#catania) - Archeologia(#archeologia) - Romani(#romani) - Catania romana(#cataniaromana) - Catacombe Ipogei Necropoli(#catacombeipogeinecropoli)
Numero visite:
Totale (*) 49210 - Nel 2025 741 - Nel mese di Luglio 38 - Oggi 3 - (*) Da Giugno 2018