• Preistoria

    Preistoria

  • Bizantini

    Bizantini

  • Chiese

    Chiese

  • Piano dei Dammusi Sciara del Follone

    Piano dei Dammusi Sciara del Follone

  • Grotte

    Grotte

  • Castelli e ruderi

    Castelli e ruderi

  • Musei

    Musei

  • Fiumi e laghi

    Fiumi e laghi

  • Erei

    Erei

  • Catania romana

    Catania romana

  • Arabi e Normanni

    Arabi e Normanni

  • Nebrodi

    Nebrodi

  • Barocco

    Barocco

  • Palazzi storici

    Palazzi storici

  • Bosco di Aci

    Bosco di Aci

  • Rifugi

    Rifugi

  • Valle del Bove

    Valle del Bove

  • Cave di Ispica

    Cave di Ispica

  • Archeologia

    Archeologia

  • Simeto

    Simeto

Etna - Domenica 04-06-2023 16:58:05 - Il sole sorge alle 05:37 e tramonta alle 20:19 - Luna gibbosa calante luna
Le news di Etnanatura -- Bosco Santa Maria la Stella -- Monterosso -- Sciare Spoto -- Bosco dello Scacchiere -- Santa Maria la Cava -- Chiesa della Fontana -- Museo Archeologico Lentini -- Attorno all'Acropoli Leontina -- Piscina di Venere -- Rifugio Pitarrone -- Hanno visitato il sito: 86.471.550 utenti - Nel 2023: 42.120.910 - Nel mese di Giugno: 68.648 - Oggi: 12.344 - On line: 208
Grotta dei Ragazzi
Attenzione! L'ingresso nelle grotte o nelle cave comporta sempre elevati livelli di pericolo e deve essere fatto solo con attrezzature adeguate e in presenza di personale qualificato.
Nome: Grotta dei Ragazzi
Comune: Bronte
Località:Monte Egitto
Foto di:Mimmo Guzzetta(Nonna Syria)
Descrizione Si parte dalla casermetta di Piano dei Grilli e superato il cancello, il cammino procede leggermente in salita, attraversando il cosiddetto Piano delle Ginestre in direzione di Monte Ruvolo (il cui termine deriva da rovere che in lingua siciliana si chiama “ruulu”). Se ne costeggia la base e si arriva nei pressi delle lave del 1763 diretti al passaggio tra monte Arso e monte Lepre attraverso un percorso arricchito da alberi di faggio, pino e roverella. La pista continua attraverso le lave del 1843 e prima di arrivare nei pressi di m. Egitto (in lingua siciliana si chiama “Munticittu”, ovvero piccolo monte), all'incrocio con la pista forestale che proviene da monte De Fiori, qui incontriamo la prima meraviglia, due tra le piú vecchie e grosse querce oltre millenari , sono monumenti naturali, che l'uomo deve conservare insieme alle altre 54 sparse a m. Egitto. Essi, sono testimoni solenni di tutti gli eventi ai quali sono sopravvissuti nel corso del tempo, al passaggio di tanti uomini, culture e civiltá che hanno contraddistinto in passato queste terre. Questi alberi sono un patrimonio dell'Etna, perchè sono riusciti a sopravvivere a siccitá e alluvioni, incendi, malattie, ed eventi naturali. Insomma, sono veri "Patriarchi" ma che hanno bisogno di continua protezione. Prima di giungere alla base del monte si puó ammirare sulla destra del sentiero uno dei tanti monumenti sparsi sull'Etna che hanno bisogno di essere tutelati e custoditi come dei gioielli, una vecchia mannira con un bellissimo "Pagghiaru in pietra", antica abitazione rurale pastorale. Giunti al bosco incantato di Monte Egitto, un luogo davvero fatato, attraversando un campo lavico si entra nel grembo di mamma Etna, visitando alcune grotte tra le piú belle del territorio anch'esse suscitano molte fantasie popolari, luoghi privilegiati di incontri misteriosi ed apparizioni in cui paure ancestrali, incertezze, immaginazione, sanno di magia e stupore. Il diversamente speleo Mimmo Guzzetta (Nonna Sirya).
Dati sentiero
Powered by Wikiloc
Download mappe
Indicazioni percorso:
Da Bronte seguire il tracciato per monte Egitto.
Mappa altimetrica
Distanza: 22.6 km - Andata e ritorno.
Grado difficoltà:5/10
Attenzione, il grado di difficoltà è riferito solo alla lunghezza del percorso e non all'eventuale pericolosità del sito!
Coordinate inizio: 14°50'49'' - 37°46'13''
Coordinate fine: 14°55'35'' - 37°45'53''
Quota inizio: 903 m.s.m.
Quota fine: 1572 m.s.m.
Tempo percorso: 6h - Andata e ritorno.
Sentieri vicini
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Sentiero D1(*) D2(*) Pagina Mappa Tipologia
Grotta dei Ragazzi 0 7.01 Link Link Grotte-Etna
Grotta Trinita 0 6.86 Link Link Grotte-Etna
Monte Minardo 3.43 3.43 Link Link Consigliati-Etna
Grotta Nonna Syria 3.46 4.57 Link Link Grotte-Etna
Grotta della Neve 3.46 3.02 Link Link Grotte-Etna
Cipollazzo 3.46 4.74 Link Link Etna
Monte Egitto 3.46 7.19 Link Link Ciclabili-Consigliati-Alberi secolari-Etna
Monte Arso 3.46 6.01 Link Link Ciclabili-Etna
Rifugio Piano dei Grilli 3.46 3.46 Link Link Rifugi-Etna
Monte Ruvolo 3.47 4.39 Link Link Ciclabili-Consigliati-Etna
Rifugio monte Ruvolo 3.47 4.41 Link Link Rifugi-Ciclabili-Etna
Monte Lepre 3.47 6.51 Link Link Ciclabili-Etna
Ponte Serravalle 5.63 5.82 Link Link Simeto-Arabi e Normanni-Fiumi e laghi
Gole della Cantera 5.71 5.63 Link Link Aree protette-Simeto-Fiumi e laghi-Etna
Fontana Murata 6.18 6.22 Link Link
Museo Salvo Nibali 6.23 6.23 Link Link Archeologia-Preistoria-Medioevo e Rinascimento-Greci-Musei
Rifugio monte la Nave 6.86 9.29 Link Link Rifugi-Nebrodi
Grotta san Nicola 7.76 7.25 Link Link Grotte-Archeologia-Preistoria-Etna
Grotta del Cernaro 7.81 8.28 Link Link Grotte-Etna
Grotta Intraleo 7.86 7.8 Link Link Grotte-Etna

(*) Distanza, misurata in km, in linea d'area dall'inizio del sentiero.
(**) Distanza, misurata in km, in linea d'area dalla fine del sentiero.
Previsioni meteo Bronte
    Etichette
Numero visite:
Totale (*): 14590 - nel 2023: 1258 - nel mese di Giugno: 4 - Oggi: 1 - (*) Da Dicembre 2020
Visitatori per nazione (da Dicembre 2020)

:
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • ..
  • Aggiungi a preferiti
  • Pagina Facebook
  • Gruppo Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Flickr
  • Youtube
  • Wikiloc